Come la Cina controlla i videogiochi

Come la Cina controlla i videogiochi

La Cina è il più grande mercato di videogiochi al mondo, ma a differenza di altri paesi, regola attivamente l'industria dei videogiochi e il comportamento dei giocatori. Le restrizioni statali, la censura dei contenuti e le regole sul tempo trascorso dopo i giochi fanno parte di una strategia governativa finalizzata al controllo e alla gestione della cultura dei videogiochi. In questo articolo stiamo studiando come la Cina regola i propri videogiochi, quali misure sono state prese per proteggere i giovani e come influenzano lo sviluppo dell'industria dei videogiochi.

1. Misure governative per il controllo del tempo di gioco

1.1 Limitazioni del tempo di gioco per i giovani

Una delle strategie chiave che la Cina utilizza per controllare il comportamento dei videogiochi è limitare il tempo che i giovani possono passare dietro ai videogiochi. Nel 2019, il governo cinese ha introdotto regole severe, limitando il numero di ore che adolescenti e bambini possono spendere per giocare durante la settimana e i fine settimana.

- Per i bambini al di sotto dei 18 anni è stato imposto un limite di 1,5 ore al giorno durante la settimana e 3 ore nei fine settimana e nei giorni festivi. Queste misure sono state prese in risposta alla crescente preoccupazione per la dipendenza da gioco e gli effetti negativi delle lunghe sessioni di gioco sulla salute degli adolescenti.

1.2 Meccanismi di controllo attraverso l'identificazione reale

Per garantire il rispetto di queste restrizioni, le autorità cinesi richiedono che tutti i giocatori, compresi gli adolescenti, vengano identificati attraverso un sistema di nomi reali. Ogni utente deve registrarsi con la carta d'identità e il sistema controlla il tempo che trascorre durante i giochi.

- Questo meccanismo impedisce anche l'uso di account falsi e limita l'anonimato degli utenti. Se il sistema rileva una violazione, l'accesso ai giochi per i trasgressori può essere limitato o bloccato.

2. Censura dei contenuti e impatto sui giochi

2.1 Blocca e modifica i giochi

La Cina regola attivamente i contenuti dei videogiochi in modo che siano conformi agli standard culturali e politici. Tutti i giochi che arrivano sul mercato cinese devono essere severamente censurati, e nel caso in cui il gioco non soddisfi questi requisiti, può essere bloccato o modificato.

- Giochi che contengono elementi critici nei confronti del governo, violenza eccessiva, pornografia o idee anti-governative sono spesso bloccati. Un esempio sono i giochi che mostrano proteste, scene di violenza o propaganda politica che contraddistinguono il punto di vista ufficiale.

2.2 Limitazioni ai simboli e ai fatti storici

Inoltre, la legge cinese richiede che i giochi non violino le norme culturali e non distorcano i fatti storici. I giochi che rappresentano la storia o la cultura cinese devono essere particolarmente attenti a non mostrare eventi che possono contraddire la versione ufficiale della storia.

- Ad esempio, nei giochi può essere vietato l'immagine di eventi come Tiananmen o il conflitto in Tibet, così come l'immagine di personalità storiche cinesi in modo negativo. La violazione di questi standard può portare al blocco del gioco nel paese.

3. Misure anti-dipendenza da gioco

3.1 Dipendenza da gioco e le sue conseguenze

La Cina combatte attivamente il crescente problema della dipendenza da gioco tra i giovani. Studi dimostrano che lunghe sessioni di gioco possono portare a problemi fisici e psicologici, come il deterioramento della vista, disturbi del sonno e l'isolamento sociale. In risposta a queste minacce, il governo cinese ha messo a punto misure volte a limitare il tempo che bambini e adolescenti possono dedicare ai videogiochi.

- Oltre a limitare il tempo, le autorità cinesi chiedono anche agli sviluppatori di giochi di implementare un meccanismo che limita automaticamente la durata del gioco. Questo è diventato obbligatorio per tutti i giochi online più popolari nel paese, come l'Onore of Kings e PUBG Mobile.

3.2 Programmi di prevenzione e cura della dipendenza

Oltre ai limiti di tempo e alla censura dei contenuti, in Cina ci sono anche programmi e cliniche speciali per il trattamento della dipendenza da gioco. I giovani che mostrano segni di dipendenza possono essere trattati e riabilitati in strutture specializzate dove vengono addestrati a bilanciare la loro vita ed evitare l'eccessiva passione per i giochi.

- In alcuni casi, gli adolescenti vengono inviati in campi di riabilitazione, dove vengono assistiti psicologicamente e partecipano a corsi per ripristinare l'attività sociale e la salute psicoemica.

4. Il ruolo della tecnologia e dell'innovazione nel controllo

4.1 Uso dell'intelligenza artificiale per il monitoraggio

La Cina utilizza attivamente l'intelligenza artificiale (IA) per monitorare il comportamento degli attori e garantire il rispetto dei limiti. Il sistema IA monitora il tempo che i giocatori passano nel gioco e analizza il comportamento e l'interazione con gli altri utenti.

- Queste tecnologie consentono di identificare potenziali problemi di dipendenza da gioco e di intervenire se i giocatori superano il limite di tempo consentito. L'IA viene utilizzata anche per controllare il contenuto delle chat e di altre comunicazioni all'interno dei giochi per impedire la diffusione di contenuti inaccettabili.

4.2 Sviluppo della tecnologia per la protezione dei giocatori

La Cina continua a sviluppare servizi cloud e piattaforme mobili che controllano il modo in cui vengono utilizzati i giochi. I sistemi di dati raccolgono informazioni su quanto tempo e con quale intensità i giocatori interagiscono con i giochi e forniscono questi dati alle aziende per analizzare e migliorare i controlli.

5. Il futuro della regolamentazione dei videogiochi in Cina

5.1 Prevenzione e istruzione

In futuro, la Cina continuerà a migliorare i sistemi di controllo dei videogiochi e a introdurre misure più efficaci per prevenire la dipendenza dai videogiochi. Si prevede che i programmi di prevenzione e formazione continueranno a crescere, con un focus sulla creazione di un equilibrio tra la passione per i giochi e la vita reale.

5.2 Cooperazione internazionale

Inoltre, la Cina continuerà a collaborare con gli sviluppatori di giochi internazionali per garantire che i giochi che arrivano sul mercato cinese siano conformi a tutti gli standard necessari. Questo può includere ulteriori sforzi di cooperazione per proteggere i giocatori e prevenire la dipendenza da gioco.

Conclusione

Il controllo dei videogiochi in Cina include una serie di misure rigorose per gestire il tempo trascorso oltre i giochi e la regolazione dei contenuti. Le autorità cinesi stanno attivamente implementando diversi sistemi per controllare l'attività dei videogiochi, proteggere i giovani dalla dipendenza e garantire che gli standard culturali e politici siano conformi. Nonostante le misure severe, la Cina continua ad essere il più grande e dinamico mercato dei videogiochi, dove l'equilibrio tra controllo e innovazione continua a essere una parte importante della strategia.