Perché la Cina ha rifiutato il denaro

Negli ultimi anni, la Cina è diventata leader mondiale nella transizione da contanti a pagamenti digitali. Il paese sta sviluppando e implementando sistemi di pagamento mobile, portafogli digitali e valute digitali, consentendo ai cittadini cinesi di effettuare transazioni finanziarie con smartphone e risorse online. L'abbandono dei contanti è stato un passo importante per trasformare l'economia cinese in un'economia più digitale e innovativa. In questo articolo esamineremo le ragioni per cui la Cina ha deciso di rinunciare al denaro contante e come questa transizione ha influenzato l'economia e la vita quotidiana dei cinesi.

1. Crescita dei pagamenti digitali e mobili in Cina

1.1 Pagamenti mobili come base dell'economia digitale

Uno dei motivi principali per cui la Cina rinuncia al contante è il forte aumento dell'uso dei pagamenti mobili. Alipay e WeChat Pay sono diventati parte integrante della vita quotidiana dei cinesi. Questi sistemi consentono transazioni finanziarie tramite smartphone, rendendo il processo di pagamento di beni, servizi e anche trasferimenti di denaro immediati e facili.

- Nel 2020, i pagamenti mobili in Cina sono stati di oltre 40 trilioni di yuan, il che ha superato di gran lunga l'uso di denaro contante. La Cina è diventata leader mondiale nel settore dei pagamenti mobili, con un forte impatto sul sistema finanziario del paese.

1.2 Facilità e disponibilità dei pagamenti digitali

I pagamenti digitali sono diventati così popolari perché offrono agli utenti una straordinaria facilità e disponibilità. Tutte le transazioni possono essere effettuate in pochi secondi, senza dover portare contanti o carte. In Cina è possibile pagare beni e servizi nei negozi, affittare un alloggio, acquistare biglietti di trasporto e persino donare denaro con pochi click sullo schermo dello smartphone.

- Semplifica notevolmente la vita quotidiana e rende le transazioni finanziarie più veloci e sicure. L'uso di denaro in contanti perde rilevanza in base alla convenienza e alla prevalenza dei pagamenti digitali.

2. Supporto pubblico e creazione di renminbi digitali

2.1 Supporto del governo per il digitale

Il governo cinese sostiene attivamente la transizione dal contante ai pagamenti digitali nell'ambito della sua strategia di «digitalizzazione dell'economia». Lo sviluppo e l'integrazione delle piattaforme di pagamento mobile con diversi servizi pubblici, come tasse, multe e sicurezza sociale, contribuiscono a garantire la convenienza e l'accessibilità dei servizi finanziari a tutti i cittadini.

- Iniziative governative per la creazione e la diffusione dei pagamenti digitali aiutano a rafforzare la fiducia nelle transazioni elettroniche e accelerano il ritiro dei contanti.

2.2 Yuan digitale (e-CNY) - la prima valuta digitale della banca centrale

Una delle mosse più significative della Cina nell'abbandonare i contanti è la creazione e il lancio di una valuta digitale, lo yuan digitale (e-CNY). Si tratta della prima valuta digitale al mondo sviluppata da una banca centrale, progettata per essere utilizzata nella vita economica ordinaria senza contanti.

- Lo yuan digitale offre la possibilità di effettuare transazioni finanziarie senza intermediari, migliorando la sicurezza e il controllo dei flussi di cassa. Funziona come un mezzo di pagamento legale e può essere utilizzato per tutti i tipi di transazioni, inclusi acquisti, investimenti e pagamenti tra società.

3. Motivi per il ritiro del denaro in Cina

3.1 Aumento della sicurezza e riduzione della criminalità

Uno dei motivi principali per il passaggio ai pagamenti digitali è l'aumento della sicurezza. L'uso di denaro in contanti è associato a rischi come furto, perdita e contraffazione di denaro. Mentre le transazioni digitali possono essere protette con la crittografia e altre tecnologie di sicurezza, riducendo al minimo i rischi di frode.

- La Cina sta attivamente implementando sistemi di identificazione biometrica (ad esempio impronte digitali e riconoscimento facciale) per migliorare il livello di sicurezza e semplificare il processo di autorizzazione delle transazioni.

3.2 Stimolare l'economia e aumentare la trasparenza finanziaria

La digitalizzazione dell'economia migliora notevolmente la trasparenza finanziaria, migliorando il controllo dei flussi di cassa e migliorando l'efficienza della gestione delle entrate fiscali. Il passaggio dai contanti ai pagamenti digitali consente al governo di monitorare meglio le transazioni finanziarie, contribuendo a contrastare le transazioni illegali e l'evasione fiscale.

- Consente anche di stimolare l'economia aumentando la spesa dei consumatori e migliorando il controllo finanziario.

4. L'impatto del rifiuto di denaro sulla società cinese

4.1 Comfort e miglioramento della qualità della vita

L'abbandono del denaro ha portato notevoli vantaggi nella vita quotidiana dei cinesi. I pagamenti sono diventati non solo più veloci, ma anche più convenienti. Gli utenti possono pagare tutti i loro bisogni tramite applicazioni mobili senza dover portare denaro in contanti o carte.

- L'applicazione dei pagamenti digitali favorisce inoltre un accesso più inclusivo ai servizi finanziari per le persone che non hanno accesso ai conti bancari tradizionali, aumentando così l'accessibilità finanziaria per le popolazioni più ampie.

4.2 Disuguaglianza sociale e divisione digitale

Ma l'abbandono dei contanti pone anche problemi a determinate popolazioni, come gli anziani o coloro che non hanno accesso alla tecnologia mobile. È importante notare che il passaggio ai pagamenti digitali può aumentare le disuguaglianze digitali, poiché non tutte le persone hanno le stesse possibilità di utilizzare la tecnologia.

- Il governo cinese sta lavorando attivamente per risolvere questi problemi, sviluppando programmi di formazione e supporto per coloro che non possono utilizzare pienamente i sistemi di pagamento digitali.

5. Le prospettive future della Cina in un mondo senza contanti

5.1 Cina leader nell'economia digitale

Con il passaggio dal contante ai pagamenti digitali, la Cina punta a diventare leader mondiale nell'economia digitale. Il paese sviluppa attivamente la valuta digitale, le città intelligenti e i pagamenti via mobile e online, offrendo nuove opportunità per i conti internazionali e le transazioni finanziarie globali.

- La Cina continuerà a sviluppare e migliorare i propri sistemi di pagamento digitali, incoraggiando la digitalizzazione globale e aumentando il suo ruolo nel sistema finanziario internazionale.

Conclusione

L'abbandono dei contanti in Cina rappresenta una fase importante nella digitalizzazione dell'economia e nel raggiungimento della neutralità del carbonio. Con il supporto attivo del governo e l'introduzione di tecnologie digitali innovative come il renminbi digitale, i pagamenti mobili e la blockchain, la Cina è sulla strada per creare un sistema finanziario intelligente ed efficiente. Ciò non solo migliora la qualità della vita dei cittadini, ma favorisce la crescita economica e la trasparenza finanziaria a livello globale.