Impatto di COVID-19 sul turismo in Cina

La pandemia COVID-19 ha avuto effetti devastanti sul turismo globale e la Cina non ha fatto eccezione. Le restrizioni ai viaggi, la chiusura delle frontiere, le misure di quarantena e la variazione delle preferenze dei consumatori hanno ridotto drasticamente il numero di turisti sia nazionali che internazionali. Tuttavia, nonostante queste difficoltà, il governo cinese e il settore turistico hanno intrapreso misure attive per rilanciare il settore. In questo articolo esamineremo come la pandemia COVID-19 ha influenzato il turismo in Cina, quali sono state le sfide per il settore e quali misure sono state prese per rilanciare il turismo.

1. Impatto di COVID-19 sul turismo interno in Cina

1.1 Drastico calo del numero di turisti

Una delle conseguenze più notevoli della pandemia in Cina è stata la notevole riduzione del numero di turisti domestici. Con le restrizioni imposte agli spostamenti, la chiusura delle strutture turistiche e la minaccia di contagio, molti cinesi hanno evitato di viaggiare all'interno del paese. Destinazioni tradizionalmente popolari, come la provincia dello Yunnan, Shanghai e Pechino, hanno subito un forte calo del flusso di turisti.

Inoltre, la chiusura di strutture culturali e storiche, alberghi e ristoranti ha causato ingenti perdite finanziarie per le imprese turistiche che non potevano funzionare a pieno a causa delle misure di quarantena.

1.2 Problemi di trasporto e logistica

I trasporti sono diventati uno dei settori più colpiti. Le restrizioni ai viaggi, la chiusura delle rotte ferroviarie e aeree hanno ridotto i voli interni, i treni e le rotte degli autobus. Le compagnie aeree cinesi e gli operatori ferroviari hanno subito enormi perdite, che a loro volta hanno influenzato la disponibilità di viaggi all'interno del paese.

Tuttavia, mentre le restrizioni cominciavano a indebolirsi, le autorità cinesi hanno lanciato una serie di iniziative per incoraggiare i viaggi, tra cui pacchetti tour, sconti sui biglietti e sussidi per le compagnie turistiche.

2. Impatto di COVID-19 sul turismo internazionale in Cina

2.1 Chiudere le frontiere e ridurre il flusso di turisti stranieri

Con l'inizio della pandemia, la Cina è stata costretta a introdurre misure rigorose per chiudere le frontiere e limitare i voli internazionali. Ciò ha portato a una drastica riduzione del numero di turisti stranieri in visita in Cina. Secondo l'Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), il numero di turisti internazionali in Cina nel 2020 è sceso di oltre l' 80% rispetto all'anno precedente.

In primo luogo, ha influenzato le città metropolitane, come Pechino, Shanghai e Hong Kong, che tradizionalmente hanno ricevuto milioni di turisti stranieri ogni anno. Le perdite per il settore turistico sono diventate multimilionarie, causando una recessione in diversi settori dipendenti dai turisti, come alberghi, ristoranti, commercio e servizi turistici.

2.2 Impatto su eventi e mostre internazionali

Un altro aspetto significativo è la cancellazione o il trasferimento di mostre internazionali, eventi culturali ed eventi sportivi che tradizionalmente attiravano turisti dall'estero. Ad esempio, le città cinesi che solitamente hanno ospitato grandi eventi, come il concessionario di Shanghai o le Olimpiadi di Pechino, hanno affrontato l'impossibilità di organizzare questi eventi in un formato tradizionale.

3. Misure adottate per ripristinare il turismo

3.1 Sviluppo di una strategia di recupero turistico

La Cina si è rapidamente resa conto della necessità di ricostruire il settore turistico, che è stato uno dei più colpiti dalla pandemia. In risposta, il governo ha avviato diverse strategie per incoraggiare il turismo interno e ripristinare la fiducia tra i turisti stranieri.

Una di queste strategie è stata quella della sicurezza e del controllo sanitario. Al fine di garantire la sicurezza dei turisti, sono stati introdotti severi requisiti per verificare la salute e il rispetto delle norme igieniche nelle strutture turistiche e nei trasporti.

3.2 Introduzione digitale nel turismo

La digitalizzazione del turismo ha svolto un ruolo importante nella ripresa del settore. In seguito alla pandemia, le aziende turistiche cinesi hanno iniziato a utilizzare attivamente applicazioni mobili e tour virtuali per compensare la mancanza di viaggi reali. Questo ha permesso ai turisti di continuare a conoscere l'eredità culturale cinese senza uscire di casa.

Inoltre, le autorità cinesi hanno sviluppato sistemi di pagamenti mobili e servizi intelligenti per semplificare l'acquisto di biglietti, prenotazioni alberghiere e tour.

3.3 Stimolare il turismo interno

Allo scopo di sostenere il turismo interno, il governo cinese ha offerto sconti e bonus di pacchetto per i cittadini che viaggiano, nonché incentivi fiscali per le aziende nel settore del turismo. Queste misure mirano a sostenere le attività alberghiere, il settore della ristorazione e i settori dei servizi colpiti dalla pandemia.

4. Prospettive e sfide

4.1 Cambiamenti a lungo termine nel settore turistico

La pandemia COVID-19 ha messo in discussione le forme tradizionali di turismo, causando cambiamenti nelle preferenze dei viaggiatori. Dopo la ripresa economica, si prevede che molti turisti cercheranno viaggi più sicuri e sostenibili, privilegiando destinazioni con elevati standard di sicurezza e sostenibilità ambientale.

4.2 Problemi di turismo internazionale

Nonostante gli sforzi per rilanciare il turismo internazionale, la Cina continua ad affrontare problemi legati alle limitazioni ai viaggi internazionali, alle misure di quarantena e ai rischi pandemici. Si prevede che la ripresa del turismo internazionale richiederà tempo e adattamento prima che le città cinesi tornino a essere popolari tra i viaggiatori stranieri.

Conclusione

La pandemia COVID-19 ha avuto un enorme impatto sul turismo in Cina, causando una riduzione del numero di turisti e perdite economiche in diversi settori. Tuttavia, nonostante queste sfide, la Cina sta attivamente prendendo misure per rilanciare il turismo, introducendo soluzioni innovative, migliorando le infrastrutture e stimolando la domanda interna. Il futuro turismo cinese dovrebbe continuare a svilupparsi in base alle nuove tendenze e esigenze dei viaggiatori.