Come la Cina sviluppa il turismo interno

Il turismo interno è diventato una componente fondamentale dell'economia cinese, soprattutto dopo la pandemia COVID-19, quando i viaggi internazionali erano limitati. La Cina sta sviluppando attivamente il turismo interno per migliorare la qualità della vita della popolazione, ridurre le disuguaglianze economiche tra le regioni e aumentare la sostenibilità del settore turistico. In questo contesto, il governo cinese sta facendo molti sforzi per stimolare la domanda di viaggi interni e lo sviluppo delle infrastrutture. In questo articolo esamineremo come la Cina sviluppa il turismo interno e le misure per migliorare il settore turistico.

1. L'importanza del turismo interno per la Cina

1.1 Importanza economica del turismo interno

Il turismo interno in Cina gioca un ruolo fondamentale nell'economia del paese, costituendo un'importante fonte di reddito per molte regioni. Con le limitazioni dei viaggi internazionali e il crescente interesse per i viaggi all'interno del paese, il turismo interno è diventato un importante motore per la crescita economica nel periodo post-nazionale.

Lo sviluppo del turismo interno contribuisce non solo alla crescita della domanda dei consumatori, ma anche alla creazione di posti di lavoro, al miglioramento delle infrastrutture e al mantenimento delle attività in settori come l'alberghiero, la ristorazione pubblica, i trasporti, le attività culturali e l'intrattenimento.

1.2 Riduzione delle differenze regionali

La Cina sta lavorando attivamente per migliorare l'accessibilità del turismo a diversi settori della popolazione e in diverse regioni del paese. A differenza delle grandi metropoli come Shanghai e Pechino, molte regioni rurali e remote della Cina non avevano accesso sufficiente a servizi turistici di qualità. In risposta a queste sfide, il governo cinese sta lanciando progetti per sviluppare infrastrutture e creare cluster turistici nelle aree rurali e meno sviluppate.

2. Misure per lo sviluppo del turismo interno

2.1 Sviluppo delle infrastrutture turistiche

Uno dei principali passi intrapresi dal governo cinese per stimolare il turismo interno è lo sviluppo attivo delle infrastrutture. Questo include la costruzione di nuovi hotel, il miglioramento dei servizi di trasporto, la creazione di centri turistici e complessi espositivi.

Negli ultimi anni si è concentrata molto sulla creazione di aree turistiche intelligenti che comprendono non solo infrastrutture di base, ma anche tecnologie innovative per la comodità turistica. Queste tecnologie aiutano a migliorare la pianificazione dei viaggi, la prenotazione, il pagamento dei servizi e altri aspetti del servizio turistico.

2.2 Promozione del turismo culturale e ambientale

La Cina sta sviluppando attivamente il turismo culturale e ambientale per attirare i cittadini in diverse regioni del paese. L'obiettivo principale è la ricostruzione del patrimonio culturale e la conservazione della natura. Negli ultimi anni è diventato popolare il turismo verso regioni con caratteristiche naturali uniche come Tibet, Yunnan, Guizhou, dove i tour ambientali e il turismo d'avventura sono in forte crescita.

Inoltre, i temi del patrimonio e gli itinerari culturali che attraggono i viaggiatori interessati alla storia e alle tradizioni della Cina sono attivi. Il turismo basato sulla cultura cinese e sui monumenti storici aiuta non solo a preservare il patrimonio, ma anche a creare nuovi posti di lavoro nelle piccole e medie città.

2.3 Supporto alle aziende turistiche locali

Per incoraggiare lo sviluppo del turismo interno, il governo cinese sostiene attivamente le piccole e medie imprese turistiche, fornendo incentivi fiscali, sussidi e altre forme di sostegno. Le aziende turistiche locali sono in grado di sviluppare nuove rotte, creare programmi turistici e attrarre più turisti a livello regionale.

Inoltre, il governo aiuta le aziende turistiche a sviluppare tour interni che includono offerte di pacchetti e sconti speciali per i cinesi. Queste misure contribuiscono ad aumentare la disponibilità del turismo per la popolazione locale.

3. Incentivare il turismo interno attraverso la digitalizzazione

3.1 Utilizzo di piattaforme digitali e applicazioni mobili

Uno dei trend più significativi dello sviluppo del turismo interno in Cina è la digitalizzazione. Le aziende turistiche cinesi e le autorità pubbliche utilizzano attivamente applicazioni mobili e piattaforme digitali per promuovere il turismo. Piattaforme come Ctrip, Qunar, Fliggy consentono ai turisti di prenotare biglietti, hotel, escursioni e altri servizi direttamente tramite dispositivi mobili.

Tour digitali, escursioni virtuali e piattaforme di richiamo online diventano parte integrante del turismo interno. Queste innovazioni aiutano i cinesi a pianificare i viaggi, acquisire informazioni sui luoghi di vacanza e scegliere i percorsi migliori.

3.2 Sviluppo di tecnologie senza contatto e pagamenti mobili

Con la pandemia di coronavirus, i cinesi preferiscono sempre di più pagamenti senza contatto e prenotazioni online. Programmi come Alipay e WeChat Pay svolgono un ruolo importante nell'organizzazione del turismo interno, permettendo ai viaggiatori di pagare facilmente biglietti, hotel, escursioni e prodotti nei negozi senza lasciare l'applicazione.

Ciò contribuisce anche a semplificare i viaggi e a ridurre al minimo i rischi derivanti dai contatti fisici e dalle norme sanitarie.

4. Il ruolo dei turisti cinesi nell'economia globale

4.1 Ricostruzione dopo COVID-19

Dopo la pandemia di COVID-19, la Cina è diventato uno dei primi grandi mercati turistici a riprendere i propri viaggi interni. Il turismo interno in Cina è cresciuto negli ultimi anni grazie a misure di successo per controllare la diffusione del virus e stimolare la ripresa economica attraverso il settore turistico.

Con l'aumento del reddito dei cittadini cinesi e l'aumento del loro interesse a viaggiare nel proprio paese, la Cina si aspetta una crescita significativa del turismo interno nei prossimi anni, che potrebbe avere un impatto anche sul mercato del turismo globale.

4.2 Impatto sulle economie di altri paesi

Il turismo interno cinese non solo contribuisce alla crescita economica del paese, ma ha anche un impatto positivo sul turismo in altri paesi. Con l'aumento dei redditi e della disponibilità ai viaggi per i cittadini cinesi, sempre più cinesi preferiscono rilassarsi nei paesi vicini, creando una domanda aggiuntiva di servizi turistici e sostenendo economie come Corea del Sud, Thailandia, Giappone e Vietnam.

Conclusione

La Cina sta sviluppando attivamente il turismo interno attraverso una vasta gamma di strategie e innovazioni. Dal miglioramento delle infrastrutture e dell'accessibilità al turismo alla digitalizzazione e alle iniziative ambientali, il governo cinese sta facendo dei passi per rendere i viaggi interni accessibili e attraenti per tutti i cittadini. Il turismo interno in Cina dovrebbe continuare a crescere in futuro, favorendo la prosperità economica sia nelle grandi metropoli che nelle zone remote del paese.