Come il governo cinese gestisce la povertà

La lotta alla povertà in Cina è uno dei principali obiettivi del governo cinese. Negli ultimi decenni, la Cina ha fatto un grande viaggio per superare la povertà, e nel 2020 la Cina ha fatto progressi significativi per affrontare il problema, spostando oltre 850 milioni di persone dalla povertà assoluta. Tuttavia, nonostante i progressi, i problemi restano e lo Stato continua a lavorare duramente per ridurre la povertà e migliorare la qualità della vita dei cittadini. In questo articolo esamineremo le principali misure intraprese dal governo cinese per combattere la povertà e i principali progressi e sfide.

1. Le cause della povertà in Cina

1.1 Differenze regionali

Una delle cause principali della povertà in Cina è la notevole disparità di sviluppo economico tra le aree urbane e rurali e tra le parti orientale e occidentale del paese. Mentre grandi città come Pechino, Shanghai e Guangzhou si stanno sviluppando rapidamente, in alcune regioni, come il Tibet, lo Xinjiang e il Guangxi, il livello di vita rimane basso.

1.2 Povertà rurale

Anche la povertà nelle aree rurali della Cina è un problema importante. Nonostante gli enormi sforzi per migliorare le infrastrutture, le popolazioni rurali si trovano di fronte a una carenza di accesso all'istruzione, ai servizi sanitari e alle opportunità di lavoro. Ciò rende difficile la loro mobilità economica e la creazione di fonti di reddito sostenibili.

1.3 Difficoltà per la popolazione vulnerabile

La Cina deve affrontare anche problemi legati alla povertà tra gli anziani, i disabili e le minoranze, come i gruppi etnici nelle zone remote, che richiedono attenzione speciale e ulteriori misure di sostegno sociale.

2. Strategie e misure del governo cinese per combattere la povertà

2.1 Programma di riduzione della povertà (2013-2020)

Nel 2013, il governo cinese ha annunciato una strategia di riduzione della povertà per eliminare tutte le forme di povertà assoluta entro il 2020. Il programma aveva l'obiettivo di far uscire 70 milioni di persone dalla povertà entro cinque anni. La strategia si basa su un programma completo che include il sostegno alle regioni rurali, la creazione di posti di lavoro, il miglioramento dell'istruzione e dei servizi sanitari.

2.2 Aiuti finanziari e microcrediti

Uno strumento importante per combattere la povertà è stato il microcredito e il sostegno finanziario. Nel quadro della lotta alla povertà, sono stati creati programmi di credito che hanno permesso alle piccole imprese e alle aziende agricole di accedere ai finanziamenti per lo sviluppo aziendale e per migliorare le condizioni di vita.

Si è prestata particolare attenzione agli imprenditori rurali che hanno ricevuto sussidi e prestiti agevolati per lo sviluppo agricolo e la creazione di nuovi posti di lavoro.

2.3 Istruzione e formazione

L'istruzione svolge un ruolo fondamentale nella lotta contro la povertà. Il governo cinese sta implementando programmi per migliorare l'accesso all'istruzione di qualità, soprattutto nelle aree rurali. Misure importanti sono la creazione di nuove scuole, il miglioramento delle condizioni di apprendimento e il coinvolgimento di insegnanti altamente qualificati nelle regioni remote.

Inoltre, una particolare attenzione è rivolta al miglioramento delle competenze degli adulti, offrendo programmi di formazione per migliorare la competitività nel mercato del lavoro. L'istruzione è diventata uno strumento fondamentale per combattere la povertà e migliorare gli standard di vita in generale.

2.4 Sviluppo delle infrastrutture e creazione di posti di lavoro

Per migliorare le condizioni di vita nelle regioni povere, la Cina sta sviluppando attivamente infrastrutture, dalla costruzione di strade e ponti al miglioramento delle reti idriche e energetiche. Inoltre, il governo promuove la creazione di posti di lavoro in aree remote, sviluppando aziende locali e sostenendo la produzione rurale.

La strategia prevede anche politiche demografiche volte a migliorare le condizioni di vita nelle regioni meno sviluppate, come il Sichuan, il Gansu e il Qinghai. La crescita economica in queste aree stimola la creazione di nuovi posti di lavoro e migliora la qualità della vita.

2.5 Ridistribuzione del reddito e sicurezza sociale

Al fine di ridurre le disuguaglianze sociali e garantire un livello di vita di base per tutti i cittadini, la Cina sta implementando un sistema di indennità sociali per le fasce più vulnerabili della popolazione. Queste misure includono il sostegno alle famiglie a basso reddito, le pensioni e l'assistenza ai disabili.

Sono inoltre attivi programmi per garantire alloggi accessibili ai poveri e alle persone senza casa propria, contribuendo a ridurre le tensioni sociali nelle città e nei villaggi.

3. I progressi della Cina nella riduzione della povertà

3.1 Ritiro di 850 milioni di persone dalla povertà

Uno dei maggiori successi della Cina nella lotta contro la povertà è stato quello di ridurre la povertà assoluta di 850 milioni di persone dall'inizio delle riforme negli annì 80. La Cina ha raggiunto con successo il suo obiettivo di ridurre la povertà di 70 milioni di persone negli ultimi anni, frutto di programmi governativi efficaci.

3.2 Migliorare le infrastrutture sociali e la qualità della vita

Gli investimenti nelle infrastrutture sociali, come l'istruzione, la medicina e la sicurezza sociale, hanno portato a un miglioramento significativo della qualità della vita nelle aree povere. Ciò includeva la disponibilità dei servizi sanitari, il miglioramento dell'istruzione e il miglioramento delle condizioni di alloggio.

3.3 Aumento dell'attività economica

Lo sviluppo delle imprese rurali, delle piccole imprese e delle aziende agricole è stato fondamentale per ridurre la povertà. I programmi di microcredito e sostegno economico hanno aiutato gli abitanti delle aree rurali ad avviare le proprie attività e ad aumentare il reddito.

4. Sfide e prospettive

4.1 Problemi di disuguaglianza e differenze regionali

Nonostante i progressi nella lotta contro la povertà, la disuguaglianza resta un problema serio. Le differenze tra città e villaggio e tra le diverse regioni della Cina persistono. Ciò richiede un ulteriore sforzo per ridistribuire i redditi e aumentare le retribuzioni sociali nelle aree meno sviluppate.

4.2 Riduzione della povertà tra le popolazioni vulnerabili

In futuro, occorre prestare particolare attenzione agli anziani, ai disabili e agli altri gruppi vulnerabili che potrebbero affrontare difficoltà nel processo di ripresa sociale ed economica.

Conclusione

La Cina ha fatto un grande lavoro nella lotta contro la povertà, ottenendo notevoli progressi nella riduzione del numero di persone che vivono al di sotto del livello di povertà. I programmi volti a migliorare la qualità dell'istruzione, lo sviluppo rurale, il miglioramento dell'accesso ai servizi sanitari e la protezione sociale si sono rivelati efficaci. Tuttavia, le disuguaglianze e la sicurezza sociale restano urgenti e la Cina continua a lavorare per creare un sistema sociale più equo e sostenibile per tutti i suoi cittadini.