Come funziona lo yuan digitale e cosa è diverso da Bitcoin

Lo yuan digitale, o e-CNY, è una valuta digitale ufficiale sviluppata e controllata dalla Banca Popolare Cinese (NBC). A differenza di Bitcoin e di altre criptovalute, lo yuan digitale è un asset centrale emesso, che gli dà una serie di caratteristiche uniche. In questo testo esamineremo come funziona il renminbi digitale, le sue funzioni fondamentali e i suoi vantaggi, così come in che modo è diverso da Bitcoin e altre criptovalute.

1. Cos'è lo yuan digitale (e-CNY)?

1.1 Descrizione dello yuan digitale

Lo yuan digitale, noto anche come la valuta digitale della Banca Popolare Cinese (DCEP), è una versione elettronica della valuta nazionale cinese, lo yuan. A differenza delle criptovalute, come Bitcoin o Ethereum, e-CNY è una moneta pubblica, ed è gestita dalla Banca Centrale Cinese. L'obiettivo della creazione di un renminbi digitale è modernizzare il sistema finanziario cinese, migliorare la convenienza e la sicurezza dei pagamenti e rafforzare il controllo della massa monetaria nell'economia.

Lo yuan digitale non ha una forma fisica, ma il suo costo è equivalente al tradizionale yuan utilizzato per i calcoli in Cina. Funziona sulla base della tecnologia blockchain, ma a differenza delle criptovalute decentralizzate come Bitcoin, è centralizzata e completamente controllata dalle autorità governative.

1.2 Obiettivi e obiettivi dello yuan digitale

Gli obiettivi principali dell'introduzione dello yuan digitale sono:

- Pagamento semplificato: Lo yuan digitale consente transazioni finanziarie rapide e sicure senza contanti o carte di credito tradizionali.

- Maggiore inclusione finanziaria: offre accesso ai servizi finanziari ai cittadini e alle imprese, soprattutto nelle aree remote.

- Controllo della massa monetaria: la valuta digitale aiuta la banca centrale cinese a controllare meglio l'economia e prevenire frodi e crimini finanziari.

- Ridurre la dipendenza dal dollaro: lo yuan digitale può essere uno strumento importante per i calcoli internazionali, contribuendo a rafforzare il ruolo dello yuan sulla scena mondiale.

2. Come funziona lo yuan digitale?

2.1 Base tecnologica

Lo yuan digitale si basa su tecnologie di blockchain e registri distribuiti (DLT) per garantire un elevato livello di sicurezza delle transazioni. Tuttavia, a differenza delle criptovalute decentralizzate come Bitcoin, lo yuan digitale è supportato centralmente. Ciò significa che tutte le transazioni sono controllate e monitorate dalla banca centrale cinese, in modo da mantenere il controllo completo dei flussi di cassa nel paese.

Lo yuan digitale utilizza un sistema di distribuzione a due livelli:

- Primaria - La Banca Popolare Cinese emette valuta digitale e la distribuisce attraverso banche commerciali e istituzioni finanziarie.

- Livello secondario - Banche commerciali e istituzioni finanziarie offrono il renminbi digitale ai propri clienti attraverso applicazioni mobili e altre piattaforme.

2.2 Vantaggi dello yuan digitale

Lo yuan digitale ha diversi vantaggi chiave:

- Rapidità e facilità: i pagamenti con il renminbi digitale avvengono immediatamente e sono sufficienti per effettuare uno smartphone o un altro dispositivo con accesso a Internet.

- Tracciabilità e sicurezza: tutte le transazioni con yuan digitale sono completamente trasparenti e possono essere monitorate dalle autorità governative, migliorando la sicurezza e riducendo i rischi di frode.

- Riduzione dei costi: poiché lo yuan digitale non richiede denaro fisico o carte di credito tradizionali, la sua implementazione aiuta a ridurre i costi di manutenzione delle transazioni finanziarie.

3. In che modo lo yuan digitale è diverso da Bitcoin?

3.1 Centralizzazione contro la decentralizzazione

La differenza principale tra yuan digitale e Bitcoin è il livello di centralizzazione. Bitcoin è una criptovaluta decentralizzata basata sulla blockchain, dove le transazioni sono confermate dai membri della rete (miner) e il processo di emissione è limitato a un certo numero di bitcoin.

Al contrario, lo yuan digitale è controllato dalla banca centrale cinese. Ciò significa che è totalmente subordinato allo stato e che la sua emissione è regolata in base alla politica economica cinese. Ciò consente alle autorità cinesi di controllare la massa monetaria, prevenire l'inflazione e gestire la moneta nazionale con un elevato grado di flessibilità.

3.2 Anonimato e trasparenza

Bitcoin offre agli utenti un certo grado di anonimato perché le transazioni sulla rete Bitcoin non richiedono la divulgazione delle informazioni personali. Tuttavia, nonostante l'alias, tutte le operazioni vengono registrate nella blockchain pubblica e, se si desidera, possono essere rintracciate.

Lo yuan digitale, invece, ha piena trasparenza. Tutte le transazioni e-CNY sono controllate e monitorate dalle autorità pubbliche. Ciò significa che l'uso dello yuan digitale non è anonimo e le sue transazioni possono essere verificate per prevenire frodi o altre attività illegali.

3.3 Stato e accettazione

Bitcoin è indipendente dalle strutture governative e non ha lo status ufficiale di valuta nella maggior parte dei paesi del mondo. Viene utilizzato principalmente come risorsa di investimento o come mezzo di risparmio.

Lo yuan digitale, a sua volta, è la valuta ufficiale della Cina e partecipa al sistema finanziario ufficiale del paese. Il suo utilizzo è sostenuto dal governo ed è obbligatorio per tutti i cittadini e le aziende che operano nell'economia cinese.

4. Prospettive e impatto dello yuan digitale sull'economia globale

4.1 Estensione dell'applicazione

Dal suo lancio pilota in diverse città cinesi, lo yuan digitale è diventato popolare tra i cittadini cinesi e le piccole imprese, che lo vedono come un modo conveniente e sicuro di fare transazioni finanziarie. In futuro, il renminbi digitale dovrebbe essere utilizzato anche nei calcoli internazionali, soprattutto nei paesi in cui la Cina è attiva nel commercio.

4.2 Impatto sulle finanze internazionali

Lo yuan digitale potrebbe essere uno strumento importante per la Cina nel suo sforzo di ridurre la dipendenza dal dollaro americano nei calcoli internazionali. La sua implementazione potrebbe contribuire a rafforzare la posizione del renminbi sui mercati internazionali e portare a cambiamenti nel sistema finanziario globale.

Conclusione

Lo yuan digitale è un'iniziativa innovativa della Cina, una moneta digitale ufficiale sostenuta dallo Stato e controllata da una banca centrale. A differenza di Bitcoin e altre criptovalute, lo yuan digitale è centralizzato e totalmente subordinato alla politica economica cinese. La sua implementazione offre nuove opportunità per migliorare la facilità di transazione finanziaria e ampliare l'influenza della Cina sull'economia globale.