Come Huawei è sopravvissuto alle sanzioni e ha mantenuto la posizione

Huawei è uno dei più grandi produttori di apparecchiature per telecomunicazioni e smartphone al mondo, che negli ultimi anni ha affrontato una serie di sfide legate alle sanzioni internazionali. Gli Stati Uniti e alcuni altri paesi hanno imposto restrizioni all'azienda, accusandola di minacce alla sicurezza nazionale e cercando di indebolirne la posizione nel mercato globale. Nonostante queste sanzioni, Huawei ha continuato a dimostrare la sua resilienza e capacità di adattarsi, mantenendo quote di mercato significative in alcuni settori chiave.

In questo articolo esamineremo come Huawei è riuscita a superare le sanzioni, quali strategie ha usato per mantenere la sua posizione e cosa ha fatto per continuare lo sviluppo in condizioni limitate.

1. Sanzioni contro Huawei, cos'è successo?

1.1 Sanzioni USA e loro effetti sull'azienda

Nel 2019, l'amministrazione americana ha imposto severe sanzioni contro Huawei, inserendo la società nella lista nera (Entity List). Questa soluzione ha limitato l'accesso di Huawei alle tecnologie e ai componenti prodotti dalle aziende americane, inclusi chip e software essenziali come Android di Google. Le sanzioni hanno anche reso difficile l'acquisto di componenti utilizzati nella produzione di smartphone e apparecchiature di telecomunicazione.

- Accesso vietato a tecnologie critiche: le sanzioni hanno reso difficile l'acquisto di chip e componenti come Qualcomm, Intel e altri. Ciò ha creato problemi nella produzione di nuovi dispositivi e ha compromesso le capacità tecnologiche di Huawei.

- Vietato l'accesso al software: Huawei ha perso l'accesso a Android e servizi Google, creando ulteriori difficoltà per i suoi smartphone sui mercati internazionali.

1.2 Rischi per le posizioni aziendali e globali

Le sanzioni hanno influenzato molti aspetti del business di Huawei. La sua posizione nel mercato degli smartphone è stata particolarmente danneggiata, dove l'azienda ha perso l'accesso a importanti soluzioni software e hardware. Inoltre, la limitazione dell'accesso alla tecnologia per il 5G ha compromesso la sua leadership in questo mercato promettente.

Ma Huawei non si è arresa e l'azienda ha sviluppato diverse strategie per superare la crisi e mantenere la propria posizione.

2. Strategie Huawei per la sopravvivenza e la crescita

2.1 Sviluppo della propria tecnologia

Una delle principali strategie per Huawei è stata quella di sviluppare la propria tecnologia. La società ha accelerato la creazione di un sistema operativo HarmonyOS che avrebbe potuto sostituire Android con i suoi dispositivi. Nel 2020 Huawei ha annunciato il proprio programma per competere con Google Play, offrendo agli utenti un'alternativa ai negozi di applicazioni.

- I propri chip: Huawei sviluppa attivamente la propria produzione di chip attraverso la sua filiale HiSilicon, riducendo così la sua dipendenza dai fornitori stranieri.

- Sistema operativo e ecosistema: nonostante il fatto che il sistema non sia ancora così diffuso, l'azienda sta gradualmente aumentando il suo ecosistema di applicazioni, servizi e dispositivi per creare un'alternativa alle tecnologie occidentali.

2.2 Rafforzamento del mercato cinese

Quando Huawei ha affrontato i problemi internazionali, l'azienda ha messo l'accento sul mercato cinese, dove è rimasta uno dei protagonisti. Con le sanzioni, la Cina ha continuato ad essere un'importante fonte di entrate per l'azienda. Huawei ha sviluppato attivamente i propri dispositivi mobili, le reti 5G e i servizi Internet in Cina, mantenendo alti livelli di produzione e di domanda per i suoi prodotti.

- Huawei ha continuato a rafforzare la sua posizione nel settore delle telecomunicazioni in Cina, prendendo la testa del mercato 5G e sviluppando infrastrutture per le città intelligenti.

2.3 Diversificazione aziendale

Huawei ha anche rafforzato la sua diversificazione aziendale. Invece di affidarsi esclusivamente agli smartphone, l'azienda sviluppa attivamente soluzioni infrastrutturali, servizi cloud e Internet delle cose (IoT). Ha continuato a rafforzare la sua posizione in settori come l'energia, l'industria automobilistica e le tecnologie di produzione.

- Huawei ha aumentato notevolmente i suoi investimenti in infrastrutture per il 5G e le soluzioni di telecomunicazione, che le hanno permesso di diventare leader nello sviluppo dell'infrastruttura di rete in tutto il mondo.

- L'azienda sviluppa progetti di intelligenza artificiale e digitale che aiutano a diversificare i suoi profitti e ridurre la dipendenza da settori specifici.

2.4 Ripristinare le comunicazioni internazionali

Nonostante le sanzioni, Huawei è impegnata a ripristinare i suoi legami internazionali. La società sta cercando modi alternativi per accedere a componenti e servizi chiave e sta sviluppando partnership con altri paesi che potrebbero essere importanti fonti per crescere ulteriormente. In particolare, Huawei continua a lavorare con i paesi europei e a sviluppare partnership con i mercati asiatici.

La società è impegnata a rafforzare la propria posizione nei paesi del sud-est asiatico, in Africa e in America Latina, dove fornisce soluzioni di telecomunicazione e sviluppa servizi online.

3. Le prospettive di Huawei

3.1 Leadership 5G

Uno dei maggiori vantaggi competitivi di Huawei rimane la sua posizione sul mercato 5G. Nonostante le sanzioni, l'azienda continua a dominare questo segmento sviluppando le più recenti soluzioni per la costruzione dell'infrastruttura 5G. Huawei rimane il principale fornitore di tecnologie per operatori mobili in tutto il mondo, e partecipa attivamente allo sviluppo di nuovi standard per l'Internet delle cose e delle città intelligenti.

3.2 Sviluppo sostenibile e innovazione

Huawei continua a investire in ricerca e sviluppo. L'azienda sta sviluppando nuovi prodotti e soluzioni per la blockchain, il cloud e l'intelligenza artificiale in modo da mantenere la competitività a lungo termine.

Conclusione

Huawei è stata in grado di adattarsi alle sanzioni con flessibilità, innovazione e approccio strategico. Lo sviluppo di tecnologie proprie, la diversificazione aziendale e il rafforzamento della posizione sul mercato interno sono stati fattori chiave che hanno permesso alle aziende di continuare a crescere. Nonostante le continue pressioni da parte di fattori politici esterni, Huawei mantiene la sua posizione di leadership in settori strategici come il 5G e le soluzioni infrastrutturali e continua a spingersi verso nuovi vertici nel mercato globale.