Come la Cina combatte l'inquinamento atmosferico

L'inquinamento atmosferico è diventato uno dei problemi ambientali più gravi della Cina, soprattutto nelle grandi metropoli e nelle regioni industriali. Negli ultimi decenni, la rapida crescita economica e l'urbanizzazione hanno portato a un forte aumento delle emissioni inquinanti, come il diossido di zolfo, l'ossido di azoto e l'anidride carbonica, ma negli ultimi anni la Cina ha adottato misure attive per combattere l'inquinamento atmosferico, cercando di migliorare la qualità della vita per i cittadini e ridurre l'impatto ambientale sul paese e sul pianeta. In questo articolo esamineremo come la Cina combatte l'inquinamento atmosferico, le misure adottate e quali sono i loro risultati.

1. Cause dell'inquinamento atmosferico in Cina

1.1 Industrializzazione e uso del carbone

Una delle principali cause di inquinamento atmosferico in Cina è l'industrializzazione e l'uso diffuso del carbone nell'energia e nell'industria. La Cina utilizza attivamente il carbone per produrre energia elettrica, causando emissioni di anidride carbonica e particelle di solidi nell'atmosfera. Questo processo sta creando una significativa contaminazione atmosferica, soprattutto nelle regioni industriali come Hebdo, Shandong e Jiangsu.

1.2 Trasporti e urbanizzazione

Un'altra causa di inquinamento atmosferico è il trasporto. Con l'aumento della popolazione e l'urbanizzazione, il numero di automobili nelle principali città cinesi è aumentato notevolmente, causando un aumento delle emissioni di sostanze nocive come ossidi di azoto e monossido di carbonio.

1.3 Costruzione e agricoltura

L'inquinamento atmosferico è anche collegato all'intensa costruzione e alle attività agricole, tra cui l'uso di pesticidi e fertilizzanti e la combustione di residui agricoli. Questi fattori contribuiscono ad aumentare i livelli di polvere nell'aria e gli inquinanti.

2. Misure cinesi contro l'inquinamento atmosferico

2.1 Norme ambientali più severe

Uno dei primi passi della Cina nella lotta contro l'inquinamento atmosferico è stato quello di rafforzare gli standard ambientali e introdurre norme severe per le industrie. Nel 2015 è stata approvata una legge ambientale che ha imposto alle aziende di ridurre le emissioni inquinanti e di implementare tecnologie pulite per ridurre al minimo l'impatto sull'atmosfera. Nel 2018 è stato adottato anche un piano per migliorare la qualità dell'aria che mira a ridurre significativamente l'inquinamento atmosferico nelle principali città del paese.

2.2 Passaggio alle energie rinnovabili

La Cina sta sviluppando attivamente energie rinnovabili, come il solare e l'eolico. Il paese è diventato leader mondiale nella produzione di pannelli solari e turbine eoliche, riducendo progressivamente la dipendenza dalle centrali a carbone. La Cina sta anche investendo attivamente nell'energia idroelettrica, contribuendo a ridurre l'inquinamento atmosferico.

Inoltre, il governo cinese sostiene progetti per la costruzione di reti energetiche globali che integrino l'energia rinnovabile nella vita quotidiana e assicurino l'accesso all'energia pulita in diverse regioni.

2.3 Sviluppo del trasporto elettrico

Una delle iniziative più importanti della Cina è lo sviluppo delle auto elettriche e dei trasporti rispettosi dell'ambiente. La Cina sostiene attivamente la produzione e la vendita di veicoli elettrici (ETT), fornendo sussidi e incentivi fiscali a produttori e acquirenti. Di conseguenza, la Cina è diventata leader mondiale nella produzione di auto elettriche come BYD, NIO e Geely.

Inoltre, la Cina sta sviluppando attivamente infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici, incoraggiando il passaggio a trasporti rispettosi dell'ambiente. Le grandi città creano aree verdi che vietano la circolazione di veicoli a combustione interna, contribuendo a migliorare la qualità dell'aria.

2.4 Potenziamento delle infrastrutture urbane

Per ridurre l'inquinamento nelle grandi città, la Cina sta anche modernizzando attivamente le infrastrutture urbane. I programmi urbani intelligenti sviluppano tecnologie per gestire il traffico in modo intelligente, riducendo le emissioni di automobili e migliorando l'utilizzo della rete di trasporto. Alcune metropoli impongono restrizioni all'uso di automobili ad alte emissioni, oltre a sistemi per il riciclo dei rifiuti e la riduzione dell'inquinamento.

2.5 Implementazione del programma di forestazione

La Cina sta portando avanti grandi progetti per la forestazione e la creazione di aree verdi. Nell'ambito del programma nazionale «Il Muro Verde della Cina» sono stati piantati miliardi di alberi in aree esposte all'erosione e al degrado del suolo. Questo progetto aiuta non solo a ridurre l'inquinamento atmosferico, ma anche a ripristinare gli ecosistemi naturali e migliorare la qualità della vita nelle aree rurali.

3. Risultati e progressi della Cina nella lotta contro l'inquinamento atmosferico

3.1 Riduzione dell'inquinamento nelle grandi città

Negli ultimi anni, la Cina ha ottenuto risultati significativi nel miglioramento della qualità dell'aria. Secondo le agenzie ambientali cinesi, l'inquinamento atmosferico nelle grandi città, come Pechino, è diminuito notevolmente grazie all'introduzione di standard ambientali e al passaggio a combustibili più ecologici.

3.2 Sviluppo di tecnologie verdi ed energia

La Cina è diventata leader mondiale nel settore delle tecnologie pulite e nella produzione e nell'uso delle energie rinnovabili. Ciò ha ridotto notevolmente le emissioni di anidride carbonica e altri inquinanti nell'atmosfera, un passo importante nella lotta contro il riscaldamento globale.

3.3 Sensibilizzazione della popolazione

Uno dei successi della Cina è quello di sensibilizzare la popolazione sull'importanza della protezione dell'ambiente. Il governo sta attivando campagne di informazione per l'educazione ambientale dei cittadini, che contribuiscono a ridurre il consumo di risorse e ad aumentare la responsabilità ambientale.

4. Prospettive e sfide

Nonostante i progressi, la Cina continua ad affrontare diverse sfide ambientali. L'inquinamento atmosferico rimane un problema grave in alcune regioni industriali e nelle metropoli come Shanghai e Chengdu. Tuttavia, il governo cinese continua a lavorare duramente per ridurre le emissioni e migliorare la qualità dell'aria attraverso lo sviluppo di tecnologie pulite e un maggiore controllo degli inquinanti.

Conclusione

La Cina sta facendo grandi sforzi per combattere l'inquinamento atmosferico e migliorare la situazione ambientale del paese. L'implementazione di tecnologie innovative, lo sviluppo di fonti di energia rinnovabili, il rafforzamento degli standard ambientali e il sostegno ai trasporti rispettosi dell'ambiente contribuiscono a ridurre l'inquinamento e a migliorare la qualità della vita dei cinesi. Queste misure sono anche un esempio per altri paesi che cercano uno sviluppo sostenibile e un miglioramento della situazione ambientale.