Perché la Cina è stata a lungo leader mondiale del mining

Perché la Cina è stata a lungo leader mondiale del mining

Per diversi anni, la Cina è rimasta leader mondiale nel settore delle criptovalute, occupando oltre il 50% della capacità mondiale di estrazione di criptovalute come Bitcoin ed Etherium. Molti fattori, tra cui le fonti energetiche a basso costo, le infrastrutture avanzate e l'innovazione tecnologica, hanno contribuito al successo del paese in questo settore. Tuttavia, dal 2021, dopo le severe regolamentazioni e i divieti, la situazione è cambiata e la Cina non ha più una posizione dominante nel mercato globale del mining. In questo articolo valuteremo perché la Cina è stata a lungo leader del mining e quali fattori hanno permesso al paese di mantenere la sua posizione così a lungo.

1. Fonti di energia a basso costo

1.1 Elettricità come principale fattore di successo

Una delle ragioni chiave per cui la Cina è stata a lungo leader nel settore delle criptovalute è stata l'energia elettrica a basso costo. La Cina dispone di ingenti risorse energetiche, come carbone, impianti idroelettrici e capacità di energia nucleare dell'Asia orientale. In questo modo, la Cina ha potuto offrire prezzi molto bassi dell'energia elettrica, che hanno giocato un ruolo importante per le aziende di mining.

- Le regioni cinesi, come il Sichuan, noto per il loro eccessivo potenziale idroelettrico, sono diventate centri per le fattorie di mining. L'energia derivata dalle centrali idroelettriche era economica e accessibile, riducendo così i costi energetici e aumentando la redditività delle operazioni.

1.2 Scalabilità e sostenibilità

Le fonti di energia a basso costo permettevano alle aziende di mining cinesi di aumentare la portata delle loro operazioni, fornendo a loro volta grandi hashtag (indicatore di potenza di calcolo). È importante notare che la stabilità energetica ha consentito la creazione di enormi centri dati che hanno funzionato efficacemente a lungo termine.

2. Sviluppo di infrastrutture e tecnologie

2.1 Prodotti mining

Le aziende cinesi sono diventate leader nella produzione di apparecchiature di mining, come i miner ASIC per Bitcoin. Aziende come Bitmain, Canadan e MicroBT hanno svolto un ruolo fondamentale nel fornire al mercato globale dispositivi di mining ad alta efficienza. Questi dispositivi, basati su chip specializzati, offrivano alle miniere una potenza di elaborazione più elevata e costi operativi ridotti, offrendo alle aziende cinesi un vantaggio competitivo.

- La Cina non era solo il più grande produttore di dispositivi di mining, ma anche il principale fornitore di tali dispositivi per agricoltori di mining in tutto il mondo. Ciò ha garantito una crescita economica significativa nel settore della criptovaluta.

2.2 Infrastruttura di telecomunicazione avanzata

Le infrastrutture e le telecomunicazioni cinesi hanno anche contribuito a incrementare la capacità di mining. Il paese dispone di una delle reti Internet più veloci e affidabili al mondo, fondamentale per le operazioni di mining globali. In un contesto in cui l'efficienza dell'estrazione della criptovaluta dipende dalla rapidità di scambio dei dati, l'elevata velocità di Internet in Cina è stato un altro vantaggio per le aziende locali di mining.

3. Flessibilità e regolazione

3.1 Facile da creare e scalare

Nelle prime fasi del mining delle criptovalute, la Cina ha fornito condizioni favorevoli per le startup e le imprese in generale. A differenza di altri paesi in cui licenze e restrizioni legali possono ritardare lo sviluppo delle società di criptovaluta, in Cina era più facile fondare un'azienda e scalare le attività. Ciò ha permesso agli imprenditori cinesi di rispondere più rapidamente ai cambiamenti di mercato e di ridimensionare le loro operazioni.

- L'impegno delle autorità cinesi a stimolare la crescita economica ha contribuito a creare condizioni reciprocamente vantaggiose per lo sviluppo della tecnologia di criptovaluta, che ha anche sostenuto la popolarità degli asset di criptovaluta tra gli investitori.

3.2 Regolamentazione del mercato delle criptovalute

Nelle fasi iniziali del mercato delle criptovalute in Cina, le regolazioni in questo settore erano abbastanza deboli da consentire alle aziende cinesi e agli investitori individuali di impegnarsi attivamente nel mining. Il paese non aveva controlli strettamente legislativi sulle criptovalute, il che ha attirato aziende e investitori internazionali che desideravano ridurre i rischi interni e accedere all'energia a basso costo.

4. Impatto sull'industria globale del mining

4.1 Leadership della Cina nel mercato globale

Grazie alle fonti energetiche a basso costo, alle infrastrutture disponibili e alla capacità produttiva, la Cina ha dominato il mercato delle criptovalute, in particolare il Bitcoin. Rappresentava oltre il 70% dell'hashtag dell'intera rete Bitcoin, garantendo alla Cina il controllo dell'ecosistema globale di mining.

- Ciò ha anche contribuito a rendere la Cina un membro importante dell'economia globale delle criptovalute, che influisce attivamente sui costi delle criptovalute e sui processi di sviluppo blockchain.

5. Fine dell'era: divieto di mining e conseguenze

5.1 Regole più severe e ritiro dal mercato

Nel 2021, la Cina ha introdotto misure severe contro le criptovalute di mining, che hanno portato a un significativo calo dell'hashtag sulla scena mondiale. La causa sono i rischi ambientali e finanziari associati all'elevato consumo di energia e al possibile riciclaggio di denaro attraverso le criptovalute. Queste misure hanno costretto le aziende cinesi a spostare le loro operazioni di mining in altri paesi come Kazakistan, Singapore e Stati Uniti.

5.2 Ridistribuzione della capacità globale

Con il ritiro della Cina dal mercato del mining, la capacità è stata ridistribuita in altri paesi. Ciò ha portato alla creazione di nuovi leader nel mercato delle criptovalute, come gli Stati Uniti, dove sempre più aziende di mining hanno sviluppato la propria capacità.

Conclusione

La Cina è stata a lungo leader mondiale nel settore delle criptovalute, grazie ad energia a basso costo, tecnologie altamente avanzate e un ambiente regolatorio vantaggioso. Tuttavia, con i divieti e le severe normative, il paese ha perso la sua leadership sul mercato delle criptovalute. Questi cambiamenti hanno influenzato il mercato globale del mining, creando nuove sfide e opportunità per altri paesi.