
Piramidi finanziarie basate su criptovalute in Cina: come riconoscere ed evitare l'inganno
Ogni anno che passa, le criptovalute diventano sempre più popolari e, allo stesso tempo, aumentano i circuiti fraudolenti, come le piramidi finanziarie, che utilizzano i beni di criptovaluta per attrarre investimenti. In Cina, questi schemi diventano particolarmente comuni, coinvolgendo un gran numero di investitori, molti dei quali non comprendono i rischi e i meccanismi di questi schemi fraudolenti. In questo articolo esamineremo cosa sono le piramidi finanziarie basate su criptovalute, come funzionano in Cina e come evitare di finire nelle loro trappole.
1. Cos'è una piramide finanziaria basata su criptovalute?
La piramide finanziaria è uno schema fraudolento basato sull'acquisizione di denaro da parte di nuovi partecipanti per pagare i profitti degli investitori precedenti. A differenza delle reali strutture aziendali che generano profitti basati su lavoro e beni o servizi, la piramide finanziaria non ha una fonte di reddito sostenibile e si limita a ridistribuire i fondi dai nuovi attori tra i vecchi.
Nel caso delle criptovalute, le piramidi possono sfruttare le promesse di alto rendimento derivanti dagli investimenti in criptovalute, mining o applicazioni finanziarie decentralizzate (DeFi). I truffatori danno visibilità a progetti redditizi, promettendo guadagni stabili da investimenti in beni digitali, ma in realtà il denaro va solo a pagare i vecchi partecipanti al piano.
2. Come funzionano le piramidi finanziarie basate sulle criptovalute in Cina?
2.1. Attrarre investitori con promesse di alto rendimento
L'obiettivo principale delle piramidi finanziarie è attirare il maggior numero possibile di nuovi investitori, promettendo loro rendimenti elevati che superano di gran lunga i tassi di mercato. In Cina, dove molte persone cercano opportunità per un rapido aumento di capitale, tali offerte sembrano particolarmente attraenti. I truffatori spesso promettono fino al 300% annuo o anche di più, che è un chiaro segno di frode.
Per attirare l'attenzione, i truffatori possono usare i popolari termini criptovalute e la tecnologia blockchain, sostenendo che i loro progetti si basano su nuove soluzioni innovative come le piattaforme di mining delle criptovalute, i protocolli Defi o i beni NFT.
2.2. Costruzione della piramide e ridistribuzione dei mezzi
Come nelle classiche piramidi finanziarie, i nuovi partecipanti versano i soldi destinati ai pagamenti degli investitori precedenti. Il circuito esterno può sembrare un business legittimo, con siti web professionali e pubblicità promossa attivamente. Tuttavia, i profitti reali non vengono generati da investimenti in criptovalute, ma dall'attrazione di nuovi partecipanti, i cui fondi vanno a pagare i redditi degli utenti precedenti.
Spesso questi schemi hanno successo per i primi mesi o anche anni, rendendoli attraenti per i nuovi arrivati. Tuttavia, una volta che il numero di nuovi partecipanti inizia a diminuire o i primi segnali di problemi finanziari, lo schema crolla e la maggior parte degli investitori perde denaro.
2.3. Segni di piramidi finanziarie nella crittografia
1. Promesse di profitti irrealistici. Se il progetto promette un profitto garantito del 100% o più in poco tempo, è un chiaro segnale di cautela. Il mercato delle criptovalute è altamente volatilico e nessuno può garantire profitti stabili.
2. Mancanza di trasparenza. Le piramidi finanziarie di solito non hanno informazioni chiare su come il progetto guadagna denaro. Tutti gli investimenti vengono semplicemente ridistribuiti e lo schema spesso nasconde o distorce le informazioni sulle proprie attività.
3. Raccogliere fondi attraverso le raccomandazioni personali. Se il progetto utilizza attivamente il marketing basato su ricambi e inviti di amici per ottenere bonus, può anche essere un segno di piramide finanziaria. Nella maggior parte dei casi, questi schemi incoraggiano i partecipanti a coinvolgere nuovi investitori.
4. Tentativi falliti di ritirare i soldi. Se i partecipanti incontrano difficoltà nel tentativo di ritirare i propri fondi o affrontano enormi commissioni o ritardi, questo potrebbe indicare che lo schema è sull'orlo del collasso.
3. Come evitare di cadere nella trappola delle piramidi finanziarie?
3.1. Verifica informazioni progetto
Prima di investire in qualsiasi progetto di criptovaluta, fate sempre una verifica approfondita. Esaminare le recensioni degli esperti indipendenti, leggere i forum relativi alle criptovalute e cercare informazioni sul team del progetto. Si consiglia inoltre di verificare la cronologia e lo stato legale del progetto.
3.2. Valutazione del rendimento e dei rischi
Non credere nelle promesse di un reddito garantito. Nel settore delle criptovalute, gli alti rischi sono sempre associati alla possibilità di perdite maggiori. Se il rendimento sembra troppo buono per essere vero, probabilmente è uno schema di truffe.
3.3. Utilizzo di piattaforme collaudate
Investire vale solo su collaudate borse di criptovaluta con buona reputazione e storia di lavoro come Binance, Huobi, OKEx e altri grandi siti. Forniscono misure di sicurezza adeguate e vengono sottoposte a controlli regolari.
3.4. Attenzione all'utilizzo delle raccomandazioni personali
I truffatori usano spesso riferimenti e bonus per attirare nuovi partecipanti. Se il progetto promuove attivamente l'assunzione di nuove persone per ricevere bonus o ricompense aggiuntive, attenzione ed evitare tali offerte.
4. Conclusione
Le piramidi finanziarie basate sulle criptovalute continuano ad attirare molte persone in Cina, promettendo loro un reddito rapido e facile. Ma la maggior parte di questi schemi sono frodi, che prima o poi crolleranno, lasciando gli investitori senza soldi. Per evitare di cadere in trappole come questa, è importante verificare attentamente i progetti, non credere in promesse di rendimento irrealistiche e utilizzare solo piattaforme collaudate per gli investimenti. Conoscere i principali segni di frode e attenta ai dettagli aiuterà a proteggere i vostri mezzi dalle perdite.
Ogni anno che passa, le criptovalute diventano sempre più popolari e, allo stesso tempo, aumentano i circuiti fraudolenti, come le piramidi finanziarie, che utilizzano i beni di criptovaluta per attrarre investimenti. In Cina, questi schemi diventano particolarmente comuni, coinvolgendo un gran numero di investitori, molti dei quali non comprendono i rischi e i meccanismi di questi schemi fraudolenti. In questo articolo esamineremo cosa sono le piramidi finanziarie basate su criptovalute, come funzionano in Cina e come evitare di finire nelle loro trappole.
1. Cos'è una piramide finanziaria basata su criptovalute?
La piramide finanziaria è uno schema fraudolento basato sull'acquisizione di denaro da parte di nuovi partecipanti per pagare i profitti degli investitori precedenti. A differenza delle reali strutture aziendali che generano profitti basati su lavoro e beni o servizi, la piramide finanziaria non ha una fonte di reddito sostenibile e si limita a ridistribuire i fondi dai nuovi attori tra i vecchi.
Nel caso delle criptovalute, le piramidi possono sfruttare le promesse di alto rendimento derivanti dagli investimenti in criptovalute, mining o applicazioni finanziarie decentralizzate (DeFi). I truffatori danno visibilità a progetti redditizi, promettendo guadagni stabili da investimenti in beni digitali, ma in realtà il denaro va solo a pagare i vecchi partecipanti al piano.
2. Come funzionano le piramidi finanziarie basate sulle criptovalute in Cina?
2.1. Attrarre investitori con promesse di alto rendimento
L'obiettivo principale delle piramidi finanziarie è attirare il maggior numero possibile di nuovi investitori, promettendo loro rendimenti elevati che superano di gran lunga i tassi di mercato. In Cina, dove molte persone cercano opportunità per un rapido aumento di capitale, tali offerte sembrano particolarmente attraenti. I truffatori spesso promettono fino al 300% annuo o anche di più, che è un chiaro segno di frode.
Per attirare l'attenzione, i truffatori possono usare i popolari termini criptovalute e la tecnologia blockchain, sostenendo che i loro progetti si basano su nuove soluzioni innovative come le piattaforme di mining delle criptovalute, i protocolli Defi o i beni NFT.
2.2. Costruzione della piramide e ridistribuzione dei mezzi
Come nelle classiche piramidi finanziarie, i nuovi partecipanti versano i soldi destinati ai pagamenti degli investitori precedenti. Il circuito esterno può sembrare un business legittimo, con siti web professionali e pubblicità promossa attivamente. Tuttavia, i profitti reali non vengono generati da investimenti in criptovalute, ma dall'attrazione di nuovi partecipanti, i cui fondi vanno a pagare i redditi degli utenti precedenti.
Spesso questi schemi hanno successo per i primi mesi o anche anni, rendendoli attraenti per i nuovi arrivati. Tuttavia, una volta che il numero di nuovi partecipanti inizia a diminuire o i primi segnali di problemi finanziari, lo schema crolla e la maggior parte degli investitori perde denaro.
2.3. Segni di piramidi finanziarie nella crittografia
1. Promesse di profitti irrealistici. Se il progetto promette un profitto garantito del 100% o più in poco tempo, è un chiaro segnale di cautela. Il mercato delle criptovalute è altamente volatilico e nessuno può garantire profitti stabili.
2. Mancanza di trasparenza. Le piramidi finanziarie di solito non hanno informazioni chiare su come il progetto guadagna denaro. Tutti gli investimenti vengono semplicemente ridistribuiti e lo schema spesso nasconde o distorce le informazioni sulle proprie attività.
3. Raccogliere fondi attraverso le raccomandazioni personali. Se il progetto utilizza attivamente il marketing basato su ricambi e inviti di amici per ottenere bonus, può anche essere un segno di piramide finanziaria. Nella maggior parte dei casi, questi schemi incoraggiano i partecipanti a coinvolgere nuovi investitori.
4. Tentativi falliti di ritirare i soldi. Se i partecipanti incontrano difficoltà nel tentativo di ritirare i propri fondi o affrontano enormi commissioni o ritardi, questo potrebbe indicare che lo schema è sull'orlo del collasso.
3. Come evitare di cadere nella trappola delle piramidi finanziarie?
3.1. Verifica informazioni progetto
Prima di investire in qualsiasi progetto di criptovaluta, fate sempre una verifica approfondita. Esaminare le recensioni degli esperti indipendenti, leggere i forum relativi alle criptovalute e cercare informazioni sul team del progetto. Si consiglia inoltre di verificare la cronologia e lo stato legale del progetto.
3.2. Valutazione del rendimento e dei rischi
Non credere nelle promesse di un reddito garantito. Nel settore delle criptovalute, gli alti rischi sono sempre associati alla possibilità di perdite maggiori. Se il rendimento sembra troppo buono per essere vero, probabilmente è uno schema di truffe.
3.3. Utilizzo di piattaforme collaudate
Investire vale solo su collaudate borse di criptovaluta con buona reputazione e storia di lavoro come Binance, Huobi, OKEx e altri grandi siti. Forniscono misure di sicurezza adeguate e vengono sottoposte a controlli regolari.
3.4. Attenzione all'utilizzo delle raccomandazioni personali
I truffatori usano spesso riferimenti e bonus per attirare nuovi partecipanti. Se il progetto promuove attivamente l'assunzione di nuove persone per ricevere bonus o ricompense aggiuntive, attenzione ed evitare tali offerte.
4. Conclusione
Le piramidi finanziarie basate sulle criptovalute continuano ad attirare molte persone in Cina, promettendo loro un reddito rapido e facile. Ma la maggior parte di questi schemi sono frodi, che prima o poi crolleranno, lasciando gli investitori senza soldi. Per evitare di cadere in trappole come questa, è importante verificare attentamente i progetti, non credere in promesse di rendimento irrealistiche e utilizzare solo piattaforme collaudate per gli investimenti. Conoscere i principali segni di frode e attenta ai dettagli aiuterà a proteggere i vostri mezzi dalle perdite.