Come i cinesi finiscono nelle trappole del kryptosham

Come i cinesi finiscono nelle trappole del criptosemo: cause e modi di protezione

Ogni anno i circuiti di criptovaluta sono sempre più sofisticati e la Cina non fa eccezione. Sempre più investitori cinesi sono vittime di diversi criptoaferisti, perdendo miliardi di yuan a causa di frodi. Le ragioni per cui i cinesi finiscono nelle trappole del criptosemo si trovano nelle caratteristiche del mercato delle criptovalute, dei fattori sociali e culturali e nella mancanza di consapevolezza dei rischi. In questo articolo capiremo in dettaglio perché i cinesi sono così spesso vittime di frodi alla criptovaluta e come evitare di finire in queste trappole.

1. Perché i cinesi finiscono nelle trappole del kryptosham?

1.1. Mancanza di informazioni e istruzione

Uno dei motivi principali per cui i cinesi sono vittime dei circuiti di criptovaluta è la mancanza di informazioni e di formazione nel campo delle criptovalute. Criptovalute, tecnologie blockchain e sistemi finanziari decentralizzati (DeFi) per molte persone in Cina continuano ad essere un fenomeno nuovo e complesso. A causa di informazioni limitate, spesso le persone non riescono a valutare correttamente i rischi e vengono coinvolte in schemi fraudolenti che sembrano attraenti.

I truffatori si avvalgono attivamente di questa ignoranza, offrendo redditi «garantiti» o promesse di «rapidi aumenti di capitale». Queste proposte sembrano troppo buone per essere vere, ma la mancanza di conoscenza impedisce alle persone di riconoscere l'inganno in tempo.

1.2. Strategie di marketing aggressive

I truffatori di criptovaluta usano spesso strategie di marketing aggressive e convincenti per attrarre nuovi investitori. Possono utilizzare social media, messaggistica e persino piattaforme popolari per diffondere informazioni false e promettere guadagni facili.

I truffatori spesso creano recensioni false e usano token di criptovaluta pseudopolare per convincere le persone a investire in progetti discutibili. In Cina, dove i social media giocano un ruolo fondamentale nella vita quotidiana, questi schemi funzionano in modo particolarmente efficace. Le persone vedono commenti positivi da «amici» o «colleghi» che fanno parte dello schema e decidono di investire nel progetto.

1.3. Frode tramite applicazioni mobili e false borse

Con lo sviluppo della tecnologia mobile e delle applicazioni finanziarie in Cina, i truffatori di criptovaluta utilizzano sempre più le piattaforme mobili per ingannare. Finte borse di criptovalute o portafogli sono creati per attirare gli utenti per poi ritirare i loro fondi.

I cinesi possono ignorare i segni di frode finché non perdono tutti i loro fondi. Spesso queste applicazioni appaiono professionali e promettono elevate commissioni per transazioni o mining. Con queste applicazioni, i truffatori possono rubare i soldi degli utenti o utilizzarli per i circuiti di platea, dando visibilità di legittimità.

1.4. La cultura della ricerca di ricchezza rapida

Un'altra ragione importante è la cultura della ricerca di ricchezza rapida che è diffusa in Cina. Molte persone cercano modi per aumentare rapidamente il loro capitale e investire in criptovalute, in attesa di grandi entrate nel breve termine. I truffatori approfittano di questo desiderio e offrono offerte troppo buone che si rivelano trappole per gli investitori inesperti.

Le frodi, come i circuiti Ponzi o le piattaforme con promesse di rendimenti fino al 1000% annuo, attirano persone che vogliono guadagnare rapidamente, ma non comprendono i rischi.

2. Come evitare di finire nelle trappole di un kryptosham?

2.1. Ricerca e verifica approfondite dei progetti

Prima di investire in criptovalute o progetti, assicuratevi di fare una ricerca. Cercare recensioni indipendenti, leggere recensioni su piattaforme e forum autorevoli e verificare lo stato legale dei progetti di criptovaluta.

È importante ricordare che le promesse di redditi elevati devono essere preoccupanti. Prima di investire, verificare che il progetto disponga di informazioni trasparenti sulle proprie attività e sul proprio team, nonché di report di revisione.

2.2. Formazione e sensibilizzazione

Per evitare le frodi alla criptovaluta, è necessario aumentare la consapevolezza e la conoscenza. Utilizzare corsi, seminari e risorse disponibili online che offrono informazioni sulla sicurezza in campo criptovaluta. Capire come funziona la blockchain e le criptovalute vi aiuterà a riconoscere più facilmente gli schemi fraudolenti.

2.3. Utilizzare solo piattaforme collaudate

Per memorizzare le criptovalute e lo scambio è meglio utilizzare solo piattaforme collaudate e conosciute come Binance, Huobi, OKEx e altre. Notate l'autenticazione a due fattori (2FA) e altre misure di sicurezza.

Inoltre, evitare applicazioni e piattaforme mobili prive di reputazione o verificate da esperti indipendenti.

2.4. Verifica degli indirizzi e della protezione dei siti

Fare attenzione a passare ai collegamenti da fonti sconosciute o messaggi di messaggistica. Verificare l'indirizzo corretto del sito, soprattutto se si tratta di una borsa di criptovaluta o portafogli per evitare attacchi di phishing.

2.5. Non investire in offerte «troppo buone»

Se l'offerta sembra troppo buona per essere vera, probabilmente è una frode. Le promesse di un alto rendimento o di un aumento di capitale «garantito» dovrebbero sempre essere sospettose. Investire vale solo in progetti che hanno superato verifiche indipendenti e hanno recensioni positive da professionisti.

3. Conclusione

Le frodi nel settore della criptovaluta restano un problema urgente per gli investitori cinesi, e spesso finiscono in trappole senza rendersi conto dei rischi. Tuttavia, seguendo semplici raccomandazioni come una verifica approfondita dei progetti, l'utilizzo di piattaforme affidabili e la sensibilizzazione, è possibile ridurre notevolmente le possibilità di essere vittime di truffe in criptovaluta. È importante ricordare che il mercato delle criptovalute richiede particolare prudenza e formazione, e solo con un approccio corretto è possibile evitare perdite.