
Come i cinesi usano la finanza decentralizzata (DeFi)
La finanza decentralizzata (DeFi) è uno dei segmenti più veloci della tecnologia blockchain che offre nuove opportunità agli utenti di tutto il mondo. Il sistema consente di creare prodotti e servizi finanziari senza la partecipazione di intermediari finanziari tradizionali come banche, compagnie assicurative o istituti di credito. In Cina, nonostante le severe restrizioni alle criptovalute e ad alcune tecnologie finanziarie, la DeFi sta iniziando a svolgere un ruolo sempre più importante nell'ecosistema finanziario. In questo articolo esamineremo il modo in cui i cinesi sfruttano le DeFi, le opportunità e le sfide legate a questo mercato e le prospettive per questa tecnologia nel paese.
1. Cos'è un DeFi e come funziona?
DeFi è un ecosistema di applicazioni finanziarie e servizi basati sulla tecnologia blockchain che consentono agli utenti di partecipare a operazioni finanziarie senza intermediari. A differenza dei servizi finanziari tradizionali, regolati da istituzioni pubbliche e istituzioni finanziarie, la società opera in una rete decentralizzata, garantendo un elevato livello di trasparenza e disponibilità.
Le piattaforme DeFi consentono agli utenti di:
- Prestare e prestare denaro.
- Partecipare ai sistemi di pagamento.
- Investire in pool di liquidità.
- Creare e vendere beni digitali.
- Garantire la disponibilità dei prodotti finanziari per le fasce più ampie della popolazione.
L'utilizzo di Smart ContrAct nella piattaforma Ethereum consente di automatizzare molti processi garantendo la sicurezza e la fiducia tra i partecipanti.
2. Influenza delle regolamentazioni e dei divieti in Cina
2.1. Restrizioni alle criptovalute e impatto sulle DeFi
La Cina regola attivamente e limita l'uso di criptovalute nel proprio mercato. Nel 2021, il governo ha annunciato il divieto del mining di criptovalute e la limitazione delle operazioni di criptovaluta. Tuttavia, ciò non ha impedito agli utenti e alle start-up cinesi di trovare un modo per utilizzare i DeFi all'interno dei limiti esistenti.
Molte cryptoentusiasi e startup cinesi hanno spostato le loro attività fuori dalla Cina, ma hanno continuato a partecipare all'ecosistema globale del DeFi. All'interno del paese, gli utenti utilizzano anche piattaforme di DeFi che lavorano con asset digitali non necessariamente collegati a criptovalute, come lo yuan digitale (e-CNY), che il governo cinese sta sviluppando e testando attivamente.
2.2. Impatto dello yuan digitale (e-CNY) sul DeFi
Lo yuan digitale (e-CNY) è una valuta digitale statale sviluppata dalla Banca centrale cinese. Mentre la Cina è alle prese con alcune restrizioni sulle criptovalute, lo yuan digitale può svolgere un ruolo importante nell'integrazione dei sistemi finanziari tradizionali con soluzioni decentralizzate. Le opportunità di integrazione e-CNY con le piattaforme DeFi possono creare nuove prospettive per i prestiti, i sistemi di pagamento e gli investimenti, consentendo agli utenti di accedere agli asset digitali senza i tradizionali intermediari finanziari.
3. Come usano i cinesi?
3.1. Piattaforme per prestiti e prestiti
Una delle applicazioni più popolari in Cina è l'uso di piattaforme per prestiti e prestiti. Queste piattaforme consentono agli utenti di guadagnare interessi sui loro beni di criptovaluta o sui loro beni digitali, mentre altri utenti possono chiedere un prestito senza rivolgersi alle banche tradizionali.
3.2. Pool di liquidità e yield farming
Pool di liquidità e Yield Farming sono diventati strumenti popolari tra gli utenti cinesi che vogliono guadagnare dai loro asset digitali. In questi sistemi, gli utenti forniscono la propria liquidità per le borse decentralizzate (DEX) e guadagnano una percentuale grazie alle commissioni commerciali. Questo dà agli investitori cinesi la possibilità di guadagnare dal proprio patrimonio e di partecipare a progetti più rischiosi ma ad alto rendimento.
3.3. Creazione di risorse tornizzate
Con lo sviluppo della DeFi, gli utenti cinesi sono attivamente coinvolti nella creazione di beni tornizzati, come i token di liquidità e i prodotti strutturati. Questi strumenti consentono agli investitori e alle startup cinesi di tornasolare beni come beni immobiliari, beni e servizi, rendendoli accessibili al commercio globale. Ciò dà un nuovo impulso alla digitalizzazione degli asset tradizionali e aumenta le opportunità per l'economia cinese nel contesto globale.
4. Chiamate per la DeFi in Cina
4.1. Problemi regolatori irrisolti
La sfida principale per la Cina resta un quadro legislativo incerto. Con la severa censura e il controllo dello Stato, è difficile per i membri del mercato di Defi lavorare nel paese. Molti utenti cinesi sono costretti a utilizzare VPN e altri metodi per aggirare i blocchi per accedere alle piattaforme internazionali. Tuttavia, con lo sviluppo dello yuan digitale e delle soluzioni locali basate sulla blockchain, la Cina può ottenere nuove forme per soddisfare le esigenze dei regolatori locali.
4.2. Rischi di sicurezza e frode
Come in tutti gli altri paesi, gli utenti cinesi affrontano rischi legati alla sicurezza, come la frode, l'hackeraggio delle piattaforme e l'opacità delle operazioni. Per questo motivo, una sfida importante per gli sviluppatori cinesi è la creazione di soluzioni sicure e trasparenti in grado di guadagnare la fiducia degli utenti.
5. Prospettive per la DeFi in Cina
Nonostante le sfide, la Cina continua a svilupparsi e a cercare modi per integrarsi con i sistemi pubblici e finanziari. Si prevede che in futuro le piattaforme cinesi potranno sfruttare lo yuan digitale per creare nuovi prodotti e servizi finanziari, aumentando le soluzioni decentralizzate e accelerando i sistemi di pagamento.
Conclusione
Il DeFi continua a trovare il suo posto in Cina, nonostante le limitazioni e le sfide legate alla regolamentazione delle criptovalute e della tecnologia blockchain. Gli utenti e le startup cinesi stanno esplorando attivamente le opportunità della finanza decentralizzata, creando nuove piattaforme, strumenti e soluzioni innovative per l'investimento e il commercio. Con lo sviluppo del renminbi digitale e il crescente interesse per le applicazioni decentralizzate, ci si aspetta che la DeFi in Cina si evolva rapidamente, creando nuove opportunità per utenti e imprese.
La finanza decentralizzata (DeFi) è uno dei segmenti più veloci della tecnologia blockchain che offre nuove opportunità agli utenti di tutto il mondo. Il sistema consente di creare prodotti e servizi finanziari senza la partecipazione di intermediari finanziari tradizionali come banche, compagnie assicurative o istituti di credito. In Cina, nonostante le severe restrizioni alle criptovalute e ad alcune tecnologie finanziarie, la DeFi sta iniziando a svolgere un ruolo sempre più importante nell'ecosistema finanziario. In questo articolo esamineremo il modo in cui i cinesi sfruttano le DeFi, le opportunità e le sfide legate a questo mercato e le prospettive per questa tecnologia nel paese.
1. Cos'è un DeFi e come funziona?
DeFi è un ecosistema di applicazioni finanziarie e servizi basati sulla tecnologia blockchain che consentono agli utenti di partecipare a operazioni finanziarie senza intermediari. A differenza dei servizi finanziari tradizionali, regolati da istituzioni pubbliche e istituzioni finanziarie, la società opera in una rete decentralizzata, garantendo un elevato livello di trasparenza e disponibilità.
Le piattaforme DeFi consentono agli utenti di:
- Prestare e prestare denaro.
- Partecipare ai sistemi di pagamento.
- Investire in pool di liquidità.
- Creare e vendere beni digitali.
- Garantire la disponibilità dei prodotti finanziari per le fasce più ampie della popolazione.
L'utilizzo di Smart ContrAct nella piattaforma Ethereum consente di automatizzare molti processi garantendo la sicurezza e la fiducia tra i partecipanti.
2. Influenza delle regolamentazioni e dei divieti in Cina
2.1. Restrizioni alle criptovalute e impatto sulle DeFi
La Cina regola attivamente e limita l'uso di criptovalute nel proprio mercato. Nel 2021, il governo ha annunciato il divieto del mining di criptovalute e la limitazione delle operazioni di criptovaluta. Tuttavia, ciò non ha impedito agli utenti e alle start-up cinesi di trovare un modo per utilizzare i DeFi all'interno dei limiti esistenti.
Molte cryptoentusiasi e startup cinesi hanno spostato le loro attività fuori dalla Cina, ma hanno continuato a partecipare all'ecosistema globale del DeFi. All'interno del paese, gli utenti utilizzano anche piattaforme di DeFi che lavorano con asset digitali non necessariamente collegati a criptovalute, come lo yuan digitale (e-CNY), che il governo cinese sta sviluppando e testando attivamente.
2.2. Impatto dello yuan digitale (e-CNY) sul DeFi
Lo yuan digitale (e-CNY) è una valuta digitale statale sviluppata dalla Banca centrale cinese. Mentre la Cina è alle prese con alcune restrizioni sulle criptovalute, lo yuan digitale può svolgere un ruolo importante nell'integrazione dei sistemi finanziari tradizionali con soluzioni decentralizzate. Le opportunità di integrazione e-CNY con le piattaforme DeFi possono creare nuove prospettive per i prestiti, i sistemi di pagamento e gli investimenti, consentendo agli utenti di accedere agli asset digitali senza i tradizionali intermediari finanziari.
3. Come usano i cinesi?
3.1. Piattaforme per prestiti e prestiti
Una delle applicazioni più popolari in Cina è l'uso di piattaforme per prestiti e prestiti. Queste piattaforme consentono agli utenti di guadagnare interessi sui loro beni di criptovaluta o sui loro beni digitali, mentre altri utenti possono chiedere un prestito senza rivolgersi alle banche tradizionali.
3.2. Pool di liquidità e yield farming
Pool di liquidità e Yield Farming sono diventati strumenti popolari tra gli utenti cinesi che vogliono guadagnare dai loro asset digitali. In questi sistemi, gli utenti forniscono la propria liquidità per le borse decentralizzate (DEX) e guadagnano una percentuale grazie alle commissioni commerciali. Questo dà agli investitori cinesi la possibilità di guadagnare dal proprio patrimonio e di partecipare a progetti più rischiosi ma ad alto rendimento.
3.3. Creazione di risorse tornizzate
Con lo sviluppo della DeFi, gli utenti cinesi sono attivamente coinvolti nella creazione di beni tornizzati, come i token di liquidità e i prodotti strutturati. Questi strumenti consentono agli investitori e alle startup cinesi di tornasolare beni come beni immobiliari, beni e servizi, rendendoli accessibili al commercio globale. Ciò dà un nuovo impulso alla digitalizzazione degli asset tradizionali e aumenta le opportunità per l'economia cinese nel contesto globale.
4. Chiamate per la DeFi in Cina
4.1. Problemi regolatori irrisolti
La sfida principale per la Cina resta un quadro legislativo incerto. Con la severa censura e il controllo dello Stato, è difficile per i membri del mercato di Defi lavorare nel paese. Molti utenti cinesi sono costretti a utilizzare VPN e altri metodi per aggirare i blocchi per accedere alle piattaforme internazionali. Tuttavia, con lo sviluppo dello yuan digitale e delle soluzioni locali basate sulla blockchain, la Cina può ottenere nuove forme per soddisfare le esigenze dei regolatori locali.
4.2. Rischi di sicurezza e frode
Come in tutti gli altri paesi, gli utenti cinesi affrontano rischi legati alla sicurezza, come la frode, l'hackeraggio delle piattaforme e l'opacità delle operazioni. Per questo motivo, una sfida importante per gli sviluppatori cinesi è la creazione di soluzioni sicure e trasparenti in grado di guadagnare la fiducia degli utenti.
5. Prospettive per la DeFi in Cina
Nonostante le sfide, la Cina continua a svilupparsi e a cercare modi per integrarsi con i sistemi pubblici e finanziari. Si prevede che in futuro le piattaforme cinesi potranno sfruttare lo yuan digitale per creare nuovi prodotti e servizi finanziari, aumentando le soluzioni decentralizzate e accelerando i sistemi di pagamento.
Conclusione
Il DeFi continua a trovare il suo posto in Cina, nonostante le limitazioni e le sfide legate alla regolamentazione delle criptovalute e della tecnologia blockchain. Gli utenti e le startup cinesi stanno esplorando attivamente le opportunità della finanza decentralizzata, creando nuove piattaforme, strumenti e soluzioni innovative per l'investimento e il commercio. Con lo sviluppo del renminbi digitale e il crescente interesse per le applicazioni decentralizzate, ci si aspetta che la DeFi in Cina si evolva rapidamente, creando nuove opportunità per utenti e imprese.