Perché la Cina promuove il CBDC, ma vieta le bistecche

Perché la Cina promuove il CBDC, ma vieta le bistecche

La Cina, una delle principali economie mondiali, ha una posizione unica nel mondo delle criptovalute e delle valute digitali. Mentre la Banca Centrale Cinese (PBOC) è impegnata nello sviluppo e nell'implementazione della propria valuta digitale (CBDC), lo yuan digitale, il governo ha adottato misure severe contro le sterblocine come la Tether (USDT) e altre. Questo approccio solleva domande, e molti si chiedono perché la Cina, da un lato, sostenga le valute digitali della banca centrale e, dall'altro, vieta gli asset digitali privati, come le sterblocine.

In questo articolo esamineremo il motivo per cui la Cina promuove CBDC, ma limita l'uso di stabloine, e come questo influisce sul sistema finanziario del paese.

1. Cos'è CBDC e perché la Cina li sostiene?

La CBDC (la valuta digitale della banca centrale) è una forma digitale di valuta nazionale che è inizialmente controllata dalla banca centrale del paese. Nel caso della Cina, si tratta dello yuan digitale (e-CNY) creato e controllato dalla Banca Centrale Cinese (PBOC).

A differenza delle criptovalute, come Bitcoin ed Etherium, che sono decentralizzate e non hanno un organo di controllo, CBDC è una moneta centralizzata interamente controllata dallo Stato. Ciò consente ai governi e alle banche centrali di garantire il controllo totale dei flussi di cassa e di gestire in modo efficiente l'economia.

Le principali ragioni per cui la Cina promuove attivamente lo yuan digitale sono:

- Controllo economico: Lo yuan digitale permette al governo cinese di avere il pieno controllo dei flussi di cassa nell'economia, migliorare la gestione monetaria e aumentare la trasparenza delle transazioni finanziarie.

- Accelerazione dei sistemi di pagamento: CBDC consente transazioni rapide, economiche e sicure, sia a livello nazionale che internazionale.

- Lotta alle transazioni illegali: l'uso dello yuan digitale consente al governo di monitorare tutte le transazioni, riducendo così i rischi legati al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo.

- Influenza globale: la Cina sta cercando di rafforzare il ruolo della sua moneta sulla scena internazionale, e l'introduzione del renminbi digitale potrebbe rappresentare un passo importante verso l'espansione dell'uso del renminbi nei calcoli globali e nel commercio.

La promozione del CBDC è quindi compatibile con gli interessi della Cina di rafforzare il controllo economico e sostenere l'economia digitale.

2. Cos'è una stabloina e perché la Cina li vieta?

Le stabloine sono criptovalute legate al valore di un patrimonio stabile, di solito alla valuta nazionale, come il dollaro americano. La stabloina più famosa è Tether (USDT), che cerca di mantenere un valore stabile di 1 dollaro. Gli stabloini sono solitamente utilizzati per garantire la stabilità nel mondo delle criptovalute, perché sono protetti dalla volatilità che caratterizza la maggior parte delle criptovalute, come il Bitcoin.

Ma la Cina è ferma contro gli stabloini per diversi motivi:

2.1 Minaccia alla stabilità finanziaria

La causa principale del divieto degli stabloini è il timore del governo cinese che l'uso di stabloine private possa minacciare la stabilità finanziaria. A differenza delle valute digitali della banca centrale (CBDC), che sono controllate dalla banca centrale, le sterblocine sono controllate da società private, creando rischi per la regolamentazione della massa monetaria e il potenziale di eludere il controllo dei flussi di cassa.

Le stabloine possono essere usate per riciclare denaro, evadere il fisco e altre operazioni illegali. Ciò costituisce una minaccia per il sistema finanziario, in quanto le aziende private che gestiscono le sterblocine possono essere esposte al rischio di guasti o manipolazioni di rotta.

2.2 Violazione della sovranità della valuta

Per la Cina è molto importante controllare la moneta nazionale e il suo utilizzo sulla scena globale. Stiblocine private come Tether e altri che possono essere utilizzati per lo scambio e la conservazione di beni, parallelamente allo yuan, rappresentano una minaccia alla sovranità della valuta cinese. Se i cittadini e le aziende iniziano a usare le bistecche in grandi quantità, potrebbe indebolire l'impatto della Banca centrale cinese sull'economia.

2.3 Concorrenza allo yuan digitale (e-CNY)

La promozione delle sterline può influenzare l'introduzione dello yuan digitale. Lo yuan digitale cinese è una valuta governativa controllata dalla Banca centrale cinese e ha tutti i vantaggi del controllo finanziario e della regolamentazione. Le stabloine, d'altra parte, sono iniziative private che possono compromettere i piani per il controllo completo e l'integrazione dello yuan digitale nell'economia.

3. Yuan digitale contro stabloine: differenze strategiche

La differenza principale tra lo yuan digitale e le sterblocine è il livello di controllo. Lo yuan digitale è una valuta digitale statale controllata dal governo, mentre gli stabloin sono beni digitali privati controllati dalle società finanziarie. Le autorità cinesi vogliono garantire il pieno controllo dell'economia, e l'implementazione dell'e-CNY permette loro di mantenere questo controllo, mentre le sterblocine rappresentano un rischio per la regolamentazione governativa.

4. Conclusione

La Cina promuove attivamente lo yuan digitale (e-CNY) perché permette al governo di controllare il sistema finanziario, garantire la stabilità della moneta e rafforzare il suo ruolo internazionale. Mentre gli stabloin rimangono proibiti perché minacciano la stabilità finanziaria, la sovranità della valuta e possono competere con lo yuan digitale.

La posizione della Cina nei confronti delle valute digitali e delle stabloine è quindi dovuta al desiderio di mantenere il controllo dei flussi finanziari e di mantenere l'influenza globale dello yuan, che sottolinea l'importanza del CBDC come strumento per la costruzione dell'economia digitale e la regolazione monetaria.