Cina e blockchain, sviluppo senza criptovalute

Cina e blockchain, sviluppo senza criptovalute

La tecnologia blockchain è diventata di importanza globale negli ultimi anni, ma la Cina, nonostante le sue severe restrizioni sulle criptovalute, continua a sviluppare la blockchain in altri settori diversi dalle valute digitali. Concentrandosi sulla tecnologia centralizzata e sull'applicazione della blockchain per migliorare la governance e le imprese, la Cina sta diventando leader nell'utilizzo della tecnologia blockchain per la trasformazione digitale del paese. In questo articolo esamineremo il modo in cui la Cina utilizza la blockchain per creare soluzioni innovative che non riguardano le criptovalute e le prospettive che questo approccio apre.

1. Sistemi di blockchain centralizzati

1.1 Blockchain per la gestione dei servizi pubblici

Uno dei settori chiave in cui la Cina sta sviluppando la blockchain è l'utilizzo di questa tecnologia per migliorare la governance. L'approccio cinese alla blockchain è diverso dai concetti legati alle criptovalute, perché si concentra sui sistemi centralizzati in cui la blockchain viene utilizzata per aumentare l'efficienza, la trasparenza e il controllo.

- Nel 2019 la Cina ha avviato l'implementazione di sistemi basati su blockchain in aree importanti come i registri statali, la gestione dei dati e i flussi di informazioni. Ciò consente di migliorare notevolmente la fiducia nei processi pubblici, ridurre i costi amministrativi e ridurre i casi di frode.

1.2 Blockchain nel settore del governo digitale

Uno dei passi importanti della Cina nello sviluppo della tecnologia blockchain è stato quello di creare piattaforme per il governo digitale, dove tutti i processi relativi alla registrazione dei documenti, alla registrazione dei registri e alla gestione degli asset pubblici passeranno attraverso sistemi di blockchain. Questo aiuterà ad accelerare le procedure amministrative e migliorare l'interazione dei cittadini con le autorità pubbliche.

- Un esempio è il progetto «Blockchain Service Network» (BSN), sviluppato attivamente in Cina, che dovrebbe costituire la base per la creazione di piattaforme centralizzate basate su blockchain. Questo progetto è già stato utilizzato nelle iniziative digitali pubbliche e mostra le opportunità della blockchain per migliorare i servizi pubblici.

2. Blockchain nel business e nel commercio

2.1 Utilizzo della blockchain per la logistica e la catena di approvvigionamento

La Cina utilizza attivamente la blockchain nella logistica e nella gestione delle catene di approvvigionamento, migliorando notevolmente la tracciabilità dei prodotti e ottimizzando le operazioni logistiche. Grazie alla blockchain è possibile creare registrazioni affidabili e immutabili di ogni fase di movimento dal produttore al consumatore finale, migliorando l'efficienza e la fiducia nei processi.

- Nel 2020, grandi aziende cinesi, come Alibaba e JD.com, hanno iniziato a implementare tecnologie blockchain per gestire le loro forniture e migliorare la loro interazione con i partner. In particolare, la società utilizza blockchain per monitorare e autenticare i prodotti, riducendo i rischi e aumentando la trasparenza aziendale.

2.2 Tecnologie bancarie e finanziarie

Anche nel settore della tecnologia finanziaria, la Cina sta attivamente implementando blockchain per creare sistemi di pagamento più sicuri ed efficienti e piattaforme di credito. Molte banche e istituzioni finanziarie del paese stanno sviluppando e testando soluzioni blockchain per migliorare le transazioni finanziarie, inclusi pagamenti, trasferimenti di denaro e credenziali.

- Un esempio di utilizzo della blockchain nel settore finanziario è il progetto Bank of China, che sviluppa piattaforme per le traduzioni internazionali basate su blockchain. Queste soluzioni mirano a ridurre i costi di transazione, accelerare le operazioni interbancarie e migliorare la sicurezza e la trasparenza di tutte le transazioni.

3. Valuta digitale e collegamento con blockchain

3.1 Yuan digitale (e-CNY)

Uno dei più grandi progetti di blockchain della Cina è la creazione dello Yuan Digitale, la prima valuta digitale statale al mondo, sviluppata con la tecnologia blockchain. A differenza delle criptovalute come Bitcoin o Etherium, lo Yuan Digitale è una valuta centralizzata controllata dalla banca centrale cinese (PBOC).

- Lo yuan digitale è destinato a essere utilizzato come valuta ufficiale per le transazioni in Cina, consentendo al governo di controllare i flussi di cassa e migliorare il sistema finanziario. Questo progetto continua a svilupparsi ed è già in fase di test pilota in diverse città cinesi.

3.2 Blockchain come infrastruttura per le valute digitali

La tecnologia blockchain svolge un ruolo importante nel garantire la sicurezza e la trasparenza dello yuan digitale, garantendo che le transazioni siano registrate costantemente e protette dalla falsificazione. In questo contesto, la blockchain diventa parte integrante del nuovo panorama finanziario cinese, dove le valute digitali giocano un ruolo chiave nell'economia.

4. Il futuro blockchain in Cina

4.1 Sviluppo delle reti di blockchain private e pubbliche

La Cina continua a sviluppare reti di blockchain pubbliche e private, favorendo nuovi modelli economici e rafforzando la posizione del paese sulla scena mondiale. In futuro, ci si aspetta che la blockchain venga utilizzata non solo nei settori finanziario e governativo, ma anche nella medicina, nell'istruzione e nelle città intelligenti.

- Blockchain Service Network (BSN) continuerà a crescere creando un'infrastruttura per soluzioni globali di blockchain supportate da istituzioni pubbliche e private cinesi.

4.2 Leadership cinese nella tecnologia blockchain

Con gli sforzi del governo per promuovere l'economia digitale, la Cina continuerà a sostenere e implementare soluzioni di blockchain innovative, rendendo il paese leader mondiale nelle infrastrutture blockchain e digitali. Nei prossimi anni potremmo assistere ad un aumento accelerato dell'uso della blockchain in diversi settori della Cina.

Conclusione

La Cina sta sviluppando attivamente tecnologie blockchain in diversi settori, oltre alle criptovalute. Il paese utilizza attivamente sistemi di blockchain centralizzati per migliorare la governance, la tecnologia finanziaria e la gestione delle catene di approvvigionamento. La creazione dello yuan digitale basato sulla blockchain e lo sviluppo delle infrastrutture attraverso Blockchain Service Network stanno aprendo nuovi orizzonti alla digitalizzazione dell'economia cinese.