Cina e stiblocine

Cina e stiblocine: regolamentazione e futuro

Negli ultimi anni, gli stabloine come Tether (USDT) e USD Col (USDC) sono diventati una parte importante del mercato globale delle criptovalute. Questi asset digitali, collegati al valore delle valute fieristiche, come il dollaro degli Stati Uniti, offrono agli utenti stabilità e variazioni dei prezzi inferiori rispetto ad altre criptovalute come Bitcoin o etherium. Tuttavia, nonostante la sua posizione attiva nel digitale e nella blockchain, la Cina ha assunto una posizione dura nei confronti degli stabloin. In questo articolo discuteremo come la Cina regola l'uso di stabloine, perché il paese ne limita l'uso e quali alternative offre sotto forma di yuan digitale (e-CNY).

1. Cos'è una bistecca?

Le stabloine sono criptovalute il cui valore è legato a un patrimonio stabile, il più delle volte a valute fieristiche, come il dollaro americano o l'euro. Questo rende le sterblocine meno volatili rispetto alle criptovalute tradizionali. Le bistecche popolari includono Tether (USDT), USD Queen (USDC) e Dia.

Gli stabloini sono utilizzati attivamente per il commercio di criptovalute, trasferimenti e pagamenti e sono una sorta di asset digitale che permette agli investitori di coprire i rischi derivanti da asset ad alta quota.

2. Perché la Cina sta limitando l'uso di sterblocine?

2.1 Minaccia alla stabilità finanziaria

Il motivo principale per cui la Cina limita l'uso di stabloine è la preoccupazione per la stabilità finanziaria. Gli stabloini, sotto il controllo di aziende private, potrebbero rappresentare una minaccia per la politica monetaria del paese e per i flussi di cassa. Se un gran numero di utenti inizia a usare le sterblocine al posto della valuta nazionale, potrebbe indebolire l'influenza della Banca centrale cinese sull'economia e il controllo della massa monetaria.

Inoltre, gli stabloin possono essere utilizzati per riciclare denaro, finanziare il terrorismo e altre transazioni finanziarie illegali, il che preoccupa anche le autorità cinesi. Gli stabloini legati al dollaro degli Stati Uniti potrebbero aumentare la dipendenza dalle valute estere, cosa che non è gradita al governo cinese che cerca di rafforzare l'indipendenza della propria economia.

2.2 Concorrenza allo yuan digitale (e-CNY)

La Cina sta sviluppando attivamente lo yuan digitale (e-CNY), una valuta digitale governativa controllata dalla Banca centrale cinese. A differenza degli stabloini, lo yuan digitale è completamente regolamentato dallo stato e fornisce al governo il pieno controllo delle transazioni.

Lo yuan digitale cinese, che viene testato attivamente in diverse regioni del paese, è un concorrente per le stabloine private come Tether e USDC. Pertanto, per proteggere gli interessi del renminbi digitale e garantire il controllo dei flussi finanziari interni, la Cina limita l'uso di stabloine private.

2.3 Impossibilità di controllo totale

Le stabloine sono gestite da aziende private e il loro utilizzo non è completamente regolamentato dallo Stato. A differenza del renminbi digitale, che è completamente centralizzato e controllato dallo Stato, gli stabloine non possono essere integrati nel sistema di regolamentazione globale, rendendo difficile il monitoraggio e il controllo del loro utilizzo. Per la Cina è importante essere in grado di monitorare tutte le transazioni e quindi le bistecche private non soddisfano questi requisiti.

3. Misure cinesi per la regolazione delle sterblocine

La Cina sta sviluppando attivamente misure di regolamentazione per limitare l'uso di sterblocine nel paese. Nel 2021, la Banca centrale cinese ha annunciato che continuerà a combattere contro criptovalute e stabloine non registrate, limitandone l'uso nelle transazioni finanziarie e commerciali. Ciò include il divieto di attività dei cambi di criptovaluta, che permettono il commercio di sterblocine, e il blocco delle piattaforme che forniscono servizi di scambio e traduzione di sterblocine.

La Cina inoltre rafforza i controlli sulle piattaforme di criptovaluta interne e impone alle aziende che operano con le criptovalute di rispettare regole e standard rigorosi che soddisfano i requisiti della Banca Centrale.

4. Yuan digitale come alternativa alle sterblocine

Uno dei modi principali in cui la Cina affronta il problema della concorrenza delle stabloine è la promozione dello yuan digitale (e-CNY). Si tratta di una moneta digitale pubblica, progettata per sostituire le sterline private e diventare lo strumento principale per i pagamenti e i calcoli, sia nel paese che fuori. A differenza degli stabloini, lo yuan digitale è completamente regolamentato dal governo cinese, dando allo stato il pieno controllo della sua circolazione.

Lo yuan digitale offre un livello più elevato di sicurezza, autenticazione e trasparenza di tutte le transazioni, rendendolo uno strumento ideale per i pagamenti digitali. Le autorità cinesi stanno attivamente testando e-CNY in diverse città e progettano di ampliarne l'uso nel commercio e nel calcolo internazionale.

5. Il futuro delle stabloine in Cina

Nonostante le severe misure contro le stabloine, il mercato delle criptovalute in Cina continua a crescere e non si può escludere la possibilità di un cambiamento delle politiche future. Tuttavia, con la promozione attiva dello yuan digitale e il costante monitoraggio delle operazioni di criptovaluta, è improbabile che la Cina cambi posizione nei confronti degli stabloin privati a breve.

Il futuro delle stabloine in Cina sarà probabilmente legato al loro uso limitato, mentre lo yuan digitale sarà lo strumento principale per il mercato dei pagamenti domestici e l'integrazione della Cina nel sistema finanziario globale.

Conclusione

La Cina limita attivamente l'uso di stabloine nel suo sistema finanziario, temendo il loro impatto sulla stabilità finanziaria e sulla sovranità economica. In risposta a questa sfida, la Cina promuove lo yuan digitale, che dà al governo il pieno controllo delle transazioni digitali e contribuisce a rafforzare il ruolo dello yuan nel commercio internazionale.