Come la Cina influenza il tasso di cambio del bitcoin

La Cina ha sempre avuto un ruolo importante nella formazione del Bitcoin fin dai suoi primi anni di vita. Essendo una delle economie più importanti del mondo e protagonista del mercato delle criptovalute, il paese ha un impatto significativo sul prezzo del Bitcoin e di altri beni digitali. In questo articolo scopriremo come la Cina sta influenzando il Bitcoin, influenzando la sua volatilità e in che modo i cambiamenti nella politica e nell'economia cinesi potrebbero influenzare l'industria globale delle criptovalute.

1. Cina come il più grande mercato per le criptovalute

La Cina è rimasta per molto tempo un importante centro per le operazioni di criptovaluta. All'inizio degli anni 2010, gli investitori e le aziende cinesi acquistavano in modo attivo Bitcoin, e la Cina era leader in volume di criptovaluta. Molte piattaforme cinesi, come Huobi, OKEx e BTC China, erano tra le più grandi borse di criptovaluta del mondo, rendendo il paese un attore importante sul mercato.

Mining era anche una parte importante dell'influenza cinese. Le aziende cinesi controllavano oltre il 70% dell'hashtag Bitcoin mondiale, il che significa che il paese ha avuto la possibilità di influenzare il processo di estrazione dei bitcoin e, di conseguenza, il prezzo della criptovaluta. L'influenza della Cina sul Bitcoin è stata dovuta sia all'elevata liquidità dei mercati interni, sia al gran numero di partecipanti che hanno investito in criptovalute.

2. Impatto sul bitcoin attraverso la regolamentazione

Uno dei fattori più significativi che determinano l'influenza della Cina sul Bitcoin è la politica di regolazione delle criptovalute. Dal 2017, le autorità cinesi hanno iniziato a rafforzare i controlli sulle operazioni di criptovaluta, causando notevoli cambiamenti nel mercato.

2.1 Borsa di criptovalute proibite

Nel 2017, la Cina ha chiuso le grandi borse di criptovaluta e ha vietato lo scambio di criptovalute per denaro fiato. Questa decisione ha causato un forte calo dei prezzi del Bitcoin e di altre valute digitali. Molti negozianti e investitori hanno iniziato a ritirare fondi dalle borse cinesi, causando un'ondata di vendite e una correzione del mercato a breve termine.

2.2 Mining proibito

Nel 2021, la Cina ha adottato misure per eliminare completamente il mining di criptovaluta nel paese. Questa decisione ha portato alla scomparsa di una quota significativa di capacità di mining, che ha causato un calo a breve termine dell'hashtag Bitcoin. Per questo motivo, Bitcoin ha subito notevoli fluttuazioni dal momento che i partecipanti al mercato hanno iniziato ad adattarsi ai cambiamenti.

Tuttavia, nonostante il divieto di mining in Cina, l'hashtag globale è stato ridistribuito ad altri paesi come gli Stati Uniti e il Kazakistan, contribuendo a ridurre l'influenza della Cina sul mercato del mining. Tuttavia, tali cambiamenti creano volatilità a breve termine nel mercato globale del bitcoin.

3. Ruolo della Cina nel mercato P2P e nelle transazioni shadow

Mentre le piattaforme di criptovaluta ufficiali in Cina erano soggette a severe restrizioni, gli scambi P2P continuavano a esistere, offrendo agli utenti la possibilità di scambiare Bitcoin attraverso transazioni personali. Gli utenti cinesi hanno ancora attivamente utilizzato le piattaforme P2P per lo scambio di criptovalute, che ha continuato a influenzare il bitcoin attraverso i mercati ombra e non ufficiali.

Inoltre, il mercato cinese utilizza attivamente le criptovalute per le traduzioni internazionali e per aggirare le restrizioni valutarie, contribuendo anche all'instabilità dei tassi di cambio. Queste operazioni non ufficiali possono causare fluttuazioni sui mercati globali, perché non sempre sono controllabili.

4. Innovazione e yuan digitale cinese

Negli ultimi anni, la Cina ha sviluppato attivamente il proprio yuan digitale, la valuta digitale centrale-bancaria (CBDC), che potrebbe in futuro ridurre il ruolo del Bitcoin e di altre criptovalute sul mercato cinese. Lo yuan digitale fornirà al governo cinese il pieno controllo dei flussi di cassa e delle transazioni all'interno del paese, che potrebbero influenzare la domanda di Bitcoin, soprattutto in un contesto di regolamentazioni più severe.

Tuttavia, nonostante lo sviluppo dello yuan digitale, gli utenti cinesi possono continuare a usare Bitcoin e altre criptovalute per le traduzioni internazionali e le operazioni anonime, il che continuerà a sostenere la domanda di Bitcoin.

5. Come la Cina continua a influenzare il tasso di cambio globale Bitcoin

Dato che la Cina continua a sviluppare tecnologie per controllare i flussi finanziari e rafforza le misure di regolazione delle criptovalute, l'impatto del paese sul mercato globale del Bitcoin non scompare. Nonostante il divieto di mining e le borse di criptovaluta, gli investitori cinesi continuano a partecipare alle transazioni internazionali, mantenendo il loro impatto sul prezzo del Bitcoin.

- Psicologia del mercato: Anche dopo l'introduzione dei divieti, le notizie e le dichiarazioni delle autorità cinesi spesso suscitano forti reazioni nel mercato globale delle criptovalute. Ad esempio, qualsiasi indicazione di una nuova stretta normativa o della possibilità di vietare le criptovalute provoca un calo a breve termine dei prezzi del Bitcoin.

- Ridistribuzione della capacità di mining: la Cina, pur avendo interrotto il mining, continua a esercitare un'influenza attraverso la ridistribuzione della capacità di mining in tutto il mondo. Questo cambiamento può portare a fluttuazioni a breve termine del Bitcoin, poiché il nuovo mercato geografico può generare incertezze sulla longevità e la sostenibilità della rete di mining.

6. Conclusione

La Cina continua ad essere un attore chiave nel mercato mondiale del bitcoin, nonostante l'introduzione di regolamentazioni rigorose. Il paese sta influenzando il bitcoin attraverso le sue decisioni economiche e politiche, come il divieto di mining e le restrizioni sulle borse di criptovaluta. In futuro, il ruolo della Cina potrebbe cambiare con lo sviluppo dello yuan digitale, ma l'impatto sui prezzi globali delle criptovalute rimane significativo. I cambiamenti nella politica cinese causeranno sempre forti fluttuazioni del bitcoin, rendendo la Cina un fattore importante nell'economia globale delle criptovalute.