
Perché i cinesi non giocano alla roulette
La roulette è uno dei giochi più popolari e famosi in casinò in tutto il mondo, ma in Cina non è popolare come in altri paesi. Anche se i casinò cinesi, specialmente a Macao, offrono una vasta scelta di gioco d'azzardo, la roulette rimane in periferia, lasciando il posto a giochi come il Magiang, il bacaro e il poker. Qual è la causa di questo fenomeno? In questo articolo affronteremo fattori culturali, storici e sociali che spiegano perché i cinesi non giocano alla roulette così spesso come altri giochi.
1. Preferenze culturali e influenza delle tradizioni cinesi
1.1 Gioco d'azzardo come parte della cultura cinese
La cultura cinese comprende tradizionalmente molti giochi basati sulle strategie mentali e l'interazione con altri attori. Ad esempio, giochi come il Majiang (Majong cinese) sono attivi nelle famiglie cinesi e negli ambienti sociali. Non solo richiedono fortuna, ma anche un pensiero strategico e un coinvolgimento a lungo termine.
- A differenza della roulette, dove l'esito dipende quasi esclusivamente dalla fortuna, i giochi cinesi tradizionali sono più imprigionati sulla pianificazione a lungo termine e l'attività sociale. Ciò costituisce l'abitudine dei giocatori cinesi al gioco d'azzardo, che implica un maggiore coinvolgimento e coinvolgimento mentale.
1.2 Roulette come gioco di casualità
La roulette, come la maggior parte degli altri giochi di casinò europei, si basa esclusivamente sulla casualità. In questo gioco il risultato dipende da quale numero o colore cadrà la palla nella ruota rotante. Questo rende la roulette interessante per alcuni giocatori, ma meno attraente per i cinesi che sono abituati ai giochi dove è importante la strategia e l'impatto del giocatore sull'esito.
- I giochi cinesi sono più spesso presenti elementi che permettono ai giocatori di influenzare il risultato, rendendoli più attraenti dal punto di vista culturale. Ad esempio, in Matjiang i giocatori possono utilizzare le loro abilità e le loro conoscenze per prendere decisioni, mentre in un baccalà o un poker possono influenzare le scommesse e le strategie.
2. Fattori storici e sociali
2.1 Influenza feng-shui e filosofia di fortuna
Anche la filosofia feng-shui e altre tradizioni della cultura cinese hanno un ruolo nelle preferenze dei cinesi per i giochi. I cinesi, ad esempio, scelgono spesso giochi basati sull'energia positiva e sulla fortuna piuttosto che sugli esiti casuali. I giochi che prevedono la possibilità di influenzare il risultato attraverso la magia o sforzi consapevoli coinvolgono più i giocatori cinesi.
- La roulette è essenzialmente un gioco dove i giocatori non possono influenzare il risultato. Questo rende il gioco meno attraente per chi nella cultura cinese preferisce la partecipazione attiva e crede nella possibilità di controllare la propria fortuna.
2.2 Roulette come simbolo della cultura occidentale
Per molti giocatori cinesi, la roulette può essere vista come un simbolo della cultura occidentale associata al gioco d'azzardo che non ha radici storiche profonde nella tradizione cinese. La Cina ha tradizionalmente sviluppato il suo sistema di gioco d'azzardo, e i giochi europei come la roulette non fanno parte di questa tradizione.
- Anche se Macao, come un grande centro giochi, attrae giocatori da tutto il mondo, inclusi i turisti occidentali, i giocatori cinesi preferiscono giochi tradizionali come il Magiang o la baccara, che hanno un legame culturale più forte e sono associati a legami sociali e pensiero strategico.
3. Aspetto pratico: caratteristiche del gioco e percezione della roulette
3.1 Tassi elevati e basso rendimento
Un altro motivo per cui i cinesi non giocano alla roulette così spesso è il lato economico del gioco. Nella roulette le scommesse possono essere alte, ma il rendimento del gioco è relativamente basso. Poiché i giocatori cinesi, soprattutto gli highroller, spesso preferiscono giochi con alte possibilità di vincere o strategie, la roulette non è sempre attraente in termini di profitto.
- In giochi come il bacaro, i giocatori hanno molto più controllo e possono applicare strategie per ridurre al minimo i rischi. A differenza della roulette, dove il risultato del gioco è assolutamente casuale, i giocatori cinesi preferiscono i giochi dove le abilità e la conoscenza del gioco possono giocare un ruolo di vincita.
3.2 Problemi di percezione di probabilità e casualità
La cultura cinese ha un approccio più razionale al calcolo matematico e alle strategie nei giochi. Una roulette, come un gioco basato sulla probabilità, ma senza la possibilità di influenzare l'esito, può essere percepita come meno interessante e meno equa. I giocatori cinesi scelgono spesso giochi dove l'elemento casuale è mescolato con l'elemento strategia.
- Questo è anche dovuto alla percezione cinese delle probabilità: giochi come il Magiang o la baccara offrono la possibilità di analizzare la situazione e scegliere la strategia migliore, mentre la roulette è un gioco completamente dipendente dalla perdita casuale dei numeri.
4. Popolarità di altri giochi
4.1 Matjiang e baccara come giochi preferiti
In Cina, Matjiang e Bakara sono due giochi che sono molto popolari tra i giocatori locali. Maqiang, in particolare, non è solo il gioco d'azzardo, ma anche un importante fenomeno sociale e culturale. Bakara, con il suo ritmo veloce e la possibilità di fare grandi scommesse, è anche ideale per gli highroller cinesi.
- Questi giochi attraggono i giocatori cinesi grazie alla loro importanza sociale, coinvolgimento e capacità di controllo del gioco. A differenza della roulette, dove l'esito non dipende dallo sforzo dei giocatori, Magjiang e bakkar offrono ai giocatori la possibilità di dimostrare capacità mentali e strategie.
Conclusione
La roulette non è diventata popolare in Cina per una serie di motivi, dalle preferenze culturali alle caratteristiche del gioco stesso. I giocatori cinesi tendono a scegliere i giochi che prevedono la partecipazione strategica e l'interazione sociale, come Magjiang e bakkara. Inoltre, fattori culturali e storici, tra cui la filosofia feng-shui e la tradizione cinese nel gioco d'azzardo, influenzano anche le preferenze dei giocatori. Di conseguenza, la roulette, pur essendo un simbolo del mondo del gioco occidentale, non è riuscita a diventare attraente per i giocatori cinesi come altri giochi d'azzardo più tradizionali.
La roulette è uno dei giochi più popolari e famosi in casinò in tutto il mondo, ma in Cina non è popolare come in altri paesi. Anche se i casinò cinesi, specialmente a Macao, offrono una vasta scelta di gioco d'azzardo, la roulette rimane in periferia, lasciando il posto a giochi come il Magiang, il bacaro e il poker. Qual è la causa di questo fenomeno? In questo articolo affronteremo fattori culturali, storici e sociali che spiegano perché i cinesi non giocano alla roulette così spesso come altri giochi.
1. Preferenze culturali e influenza delle tradizioni cinesi
1.1 Gioco d'azzardo come parte della cultura cinese
La cultura cinese comprende tradizionalmente molti giochi basati sulle strategie mentali e l'interazione con altri attori. Ad esempio, giochi come il Majiang (Majong cinese) sono attivi nelle famiglie cinesi e negli ambienti sociali. Non solo richiedono fortuna, ma anche un pensiero strategico e un coinvolgimento a lungo termine.
- A differenza della roulette, dove l'esito dipende quasi esclusivamente dalla fortuna, i giochi cinesi tradizionali sono più imprigionati sulla pianificazione a lungo termine e l'attività sociale. Ciò costituisce l'abitudine dei giocatori cinesi al gioco d'azzardo, che implica un maggiore coinvolgimento e coinvolgimento mentale.
1.2 Roulette come gioco di casualità
La roulette, come la maggior parte degli altri giochi di casinò europei, si basa esclusivamente sulla casualità. In questo gioco il risultato dipende da quale numero o colore cadrà la palla nella ruota rotante. Questo rende la roulette interessante per alcuni giocatori, ma meno attraente per i cinesi che sono abituati ai giochi dove è importante la strategia e l'impatto del giocatore sull'esito.
- I giochi cinesi sono più spesso presenti elementi che permettono ai giocatori di influenzare il risultato, rendendoli più attraenti dal punto di vista culturale. Ad esempio, in Matjiang i giocatori possono utilizzare le loro abilità e le loro conoscenze per prendere decisioni, mentre in un baccalà o un poker possono influenzare le scommesse e le strategie.
2. Fattori storici e sociali
2.1 Influenza feng-shui e filosofia di fortuna
Anche la filosofia feng-shui e altre tradizioni della cultura cinese hanno un ruolo nelle preferenze dei cinesi per i giochi. I cinesi, ad esempio, scelgono spesso giochi basati sull'energia positiva e sulla fortuna piuttosto che sugli esiti casuali. I giochi che prevedono la possibilità di influenzare il risultato attraverso la magia o sforzi consapevoli coinvolgono più i giocatori cinesi.
- La roulette è essenzialmente un gioco dove i giocatori non possono influenzare il risultato. Questo rende il gioco meno attraente per chi nella cultura cinese preferisce la partecipazione attiva e crede nella possibilità di controllare la propria fortuna.
2.2 Roulette come simbolo della cultura occidentale
Per molti giocatori cinesi, la roulette può essere vista come un simbolo della cultura occidentale associata al gioco d'azzardo che non ha radici storiche profonde nella tradizione cinese. La Cina ha tradizionalmente sviluppato il suo sistema di gioco d'azzardo, e i giochi europei come la roulette non fanno parte di questa tradizione.
- Anche se Macao, come un grande centro giochi, attrae giocatori da tutto il mondo, inclusi i turisti occidentali, i giocatori cinesi preferiscono giochi tradizionali come il Magiang o la baccara, che hanno un legame culturale più forte e sono associati a legami sociali e pensiero strategico.
3. Aspetto pratico: caratteristiche del gioco e percezione della roulette
3.1 Tassi elevati e basso rendimento
Un altro motivo per cui i cinesi non giocano alla roulette così spesso è il lato economico del gioco. Nella roulette le scommesse possono essere alte, ma il rendimento del gioco è relativamente basso. Poiché i giocatori cinesi, soprattutto gli highroller, spesso preferiscono giochi con alte possibilità di vincere o strategie, la roulette non è sempre attraente in termini di profitto.
- In giochi come il bacaro, i giocatori hanno molto più controllo e possono applicare strategie per ridurre al minimo i rischi. A differenza della roulette, dove il risultato del gioco è assolutamente casuale, i giocatori cinesi preferiscono i giochi dove le abilità e la conoscenza del gioco possono giocare un ruolo di vincita.
3.2 Problemi di percezione di probabilità e casualità
La cultura cinese ha un approccio più razionale al calcolo matematico e alle strategie nei giochi. Una roulette, come un gioco basato sulla probabilità, ma senza la possibilità di influenzare l'esito, può essere percepita come meno interessante e meno equa. I giocatori cinesi scelgono spesso giochi dove l'elemento casuale è mescolato con l'elemento strategia.
- Questo è anche dovuto alla percezione cinese delle probabilità: giochi come il Magiang o la baccara offrono la possibilità di analizzare la situazione e scegliere la strategia migliore, mentre la roulette è un gioco completamente dipendente dalla perdita casuale dei numeri.
4. Popolarità di altri giochi
4.1 Matjiang e baccara come giochi preferiti
In Cina, Matjiang e Bakara sono due giochi che sono molto popolari tra i giocatori locali. Maqiang, in particolare, non è solo il gioco d'azzardo, ma anche un importante fenomeno sociale e culturale. Bakara, con il suo ritmo veloce e la possibilità di fare grandi scommesse, è anche ideale per gli highroller cinesi.
- Questi giochi attraggono i giocatori cinesi grazie alla loro importanza sociale, coinvolgimento e capacità di controllo del gioco. A differenza della roulette, dove l'esito non dipende dallo sforzo dei giocatori, Magjiang e bakkar offrono ai giocatori la possibilità di dimostrare capacità mentali e strategie.
Conclusione
La roulette non è diventata popolare in Cina per una serie di motivi, dalle preferenze culturali alle caratteristiche del gioco stesso. I giocatori cinesi tendono a scegliere i giochi che prevedono la partecipazione strategica e l'interazione sociale, come Magjiang e bakkara. Inoltre, fattori culturali e storici, tra cui la filosofia feng-shui e la tradizione cinese nel gioco d'azzardo, influenzano anche le preferenze dei giocatori. Di conseguenza, la roulette, pur essendo un simbolo del mondo del gioco occidentale, non è riuscita a diventare attraente per i giocatori cinesi come altri giochi d'azzardo più tradizionali.