Perché i cinesi credono nella fortuna del gioco d'azzardo

Perché i cinesi credono nella fortuna del gioco d'azzardo

La fede nella fortuna è una parte importante della cultura cinese che attraversa tutti gli aspetti della vita, compreso il gioco d'azzardo. I cinesi ritengono che la fortuna abbia un ruolo fondamentale nella loro vita quotidiana, dagli affari alle relazioni familiari. Questa fede nella fortuna si intravede anche nel mondo del gioco d'azzardo, dove la fortuna, oltre alla strategia e l'abilità, è considerato un fattore importante che può cambiare il corso degli eventi. In questo articolo stiamo indagando sul perché i cinesi credono nella fortuna del gioco d'azzardo e su come questo credo sia legato alla cultura, alla filosofia e alla storia della Cina.

1. Radici culturali della fede nella fortuna

1.1 Influenza taosismo e buddismo

Uno dei motivi per cui i cinesi credono così tanto nella fortuna è l'influenza del taoismo e del buddismo sulla cultura cinese. Questi insegnamenti filosofici sottolineano l'importanza dell'armonia e dell'equilibrio nella vita, così come la convinzione che l'uomo può essere legato alle forze esterne che influenzano il suo destino.

- Il taosismo, per esempio, insegna che tutto nel mondo obbedisce alle leggi della natura e dello spazio, e se l'uomo si integra in queste leggi, può trovare la sua strada verso la fortuna. Nel buddismo, invece, c'è spesso l'idea del karma, il principio secondo cui le azioni umane influenzano il suo futuro. Queste idee possono aumentare la convinzione che la fortuna e il successo nella vita, compreso il gioco d'azzardo, dipendono dalla condizione interiore dell'uomo e dal suo legame con lo spazio.

1.2 Simbolismo della buona fortuna nella cultura cinese

I cinesi credono nella fortuna anche attraverso i simboli. Uno dei simboli più popolari di fortuna in Cina è il colore rosso, che è associato alla fortuna e alla ricchezza. Le buste rosse, per esempio, sono spesso utilizzati per trasferire i soldi per le vacanze e le nozze per attirare la fortuna. Nel gioco d'azzardo, i cinesi spesso cercano simboli come tre petali, numeri felici, o credono che certi posti e slot machine portino fortuna.

- Il numero otto, ad esempio, è considerato particolarmente fortunato nella cultura cinese, e molti cinesi credono che porta ricchezza e successo. Questo influisce anche sul gioco d'azzardo, dove i giocatori possono cercare i simboli di fortuna nelle camere selezionate o nelle slot machine.

2. Fortuna come parte delle tradizioni e delle abitudini

2.1 Rituali e riti prima dei giochi

Nella cultura cinese, prima di iniziare il gioco d'azzardo, spesso si svolgono rituali per attirare la fortuna. Questi rituali possono includere le preghiere, i sacrifici, o semplicemente una silenziosa riflessione e un atteggiamento positivo. I cinesi possono andare al tempio o pregare prima della partita per chiedere la benedizione per il successo.

- Ad esempio, a Macao, dove si trovano i più grandi casinò cinesi, i giocatori frequentano spesso i templi e pregano gli dei buona fortuna prima di andare in un locale di gioco. Queste azioni li aiutano a percepire il legame con le forze superiori e a dare fiducia nei loro poteri.

2.2 Impatto delle feste e del feng-shui

Molti cinesi credono che la loro fortuna nei giochi può dipendere da quando e come giocano. Vacanze e periodi di fortuna come il Capodanno lunare, quando i cinesi credono nell'afflusso di fortuna e ricchezza, diventano particolarmente importanti per i giocatori.

- Feng-shui, l'insegnamento tradizionale sull'armonia dello spazio, ha anche un effetto sulla fede nella fortuna nel gioco d'azzardo. Molti cinesi credono che i mobili correttamente posizionati o un dispositivo speciale intorno al tavolo può portare alla fortuna. Ad esempio, i giocatori possono scegliere determinate slot machine o tavoli che ritengono siano situati nel posto giusto.

3. Il ruolo della fortuna nel gioco d'azzardo cinese

3.1 Popolarità di Matjiang e Bakar

Molti cinesi ritengono che la fortuna non sia solo una componente importante del bacaro o del maqiang, ma anche un fattore fondamentale di successo. Ad esempio, il maqiang, uno dei giochi d'azzardo più popolari in Cina, combina strategie e fortuna. I giocatori spesso credono che la fortuna può giocare un ruolo decisivo nella scelta della combinazione di carte, soprattutto quando si tratta di giocare con scommesse elevate.

- Nel bacaro, un gioco che è diventato particolarmente popolare a Macao, c'è anche un elemento di fede nella fortuna che aiuta i giocatori a decidere sulle scommesse. I giocatori cinesi spesso credono che il momento giusto per scommettere e la buona posizione possono influenzare significativamente l'esito del gioco.

3.2 Fortuna e previsioni

Predizione e intuizione hanno anche un ruolo importante nella cultura cinese, soprattutto prima del gioco d'azzardo. Alcuni giocatori visitano indovini per ottenere «previsioni felici» o utilizzare le carte Taro per ottenere indicazioni sulle loro scommesse future.

- In questo contesto, la fortuna non è vista come un elemento casuale, ma come qualcosa che può essere predetto o preparato per l'offensiva, se correttamente «sintonizzato» al momento giusto.

4. Trend avanzato: impatto su giovani e giochi digitali

4.1 Casinò online e giochi mobili

Con lo sviluppo della tecnologia e la crescente popolarità di casinò online e giochi mobili, i giocatori cinesi continuano a credere nella fortuna, anche giocando attraverso gli smartphone. Molti giochi online cinesi offrono versioni digitali di giochi tradizionali come poker o maqiang, e i giocatori continuano a fidarsi della fortuna in questi giochi.

- Allo stesso tempo, i giovani cinesi vedono sempre più il gioco d'azzardo come divertimento e gioco di fortuna, dove la vincita dipende non solo dalla strategia, ma anche da simulazioni di fortuna digitali. Questo crea un nuovo rapporto con l'azzardo, dove la fortuna può essere sia reale e digitale.

Conclusione

La fede nella fortuna nel gioco d'azzardo è una tradizione profondamente radicata nella cultura cinese, legata alla filosofia, alla religione e alle abitudini. La fortuna non è vista come un incidente, ma come un elemento importante che può essere evocato e diretto con rituali, azioni corrette e armonia interiore. I giocatori cinesi, che siano in giochi tradizionali o casinò online, continuano a contare sulla loro fortuna, mentre la cultura e la filosofia della Cina danno radici profonde a questo credo.