Come la mafia cinese guadagna con il casinò

Come la mafia cinese guadagna con il casinò

La Cina è uno dei paesi con le leggi più severe sul gioco d'azzardo, ma le operazioni illegali di gioco continuano a prosperare, e in questo processo i gruppi criminali organizzati o, come spesso viene chiamato, la mafia cinese hanno un ruolo importante. Questi gruppi usano casinò illegali e altre forme di gioco d'azzardo per guadagnare ingenti somme di denaro. In questo articolo esamineremo come la mafia cinese guadagna con il casinò, quali metodi usa e come questo influenza il mercato del gioco della Cina.

1. Casinò e giochi illegali

1.1 Come sono organizzate le attività di gioco della mafia cinese

I casinò illegali, spesso chiamati «casinò clandestini», sono una delle principali forme di guadagno per la mafia cinese. Questi casinò sono generalmente nascosti dal pubblico e le loro attività si svolgono in aree private, come alloggi, strutture alberghiere o anche club che esternamente hanno qualcosa a che fare con il gioco d'azzardo.

- La mafia organizza giochi con denaro come poker, blackjack, roulette e ovviamente giochi con carte che sono tradizionali nella cultura cinese. Questi casinò clandestini attirano i giocatori, spesso attraverso legami personali, e spesso forniscono anonimato, rendendoli perfetti per riciclare denaro.

1.2 Giochi online e scommesse illegali

La mafia cinese moderna utilizza anche le piattaforme internet per organizzare il gioco d'azzardo illegale. Con lo sviluppo del casinò online e le scommesse sullo sport, la mafia ha accesso a giocatori internazionali e può lavorare senza presenza fisica, aumentando la portata delle sue operazioni.

- Utilizzando diverse risorse online e metodi di pagamento anonimi, come le criptovalute, la mafia cinese può facilmente aggirare le leggi, coinvolgendo milioni di utenti per partecipare a scommesse e giochi illegali.

2. Metodi di guadagno del casinò

2.1 Vincite e mazzette

Uno dei modi principali con cui la mafia cinese guadagna il casinò è manipolare i risultati dei giochi. Questo può includere la frode delle carte, l'uso di manipolatori o anche minacce ai giocatori per costringerli a mettere di più o pagare i debiti.

- Le mazzette spesso diventano parte di un processo di gioco in cui i grandi giocatori o proprietari di casinò pagano la mafia per proteggere o aiutare a organizzare giochi di «successo». In queste condizioni, le vincite possono essere falsificate e i giocatori devono pagare grandi somme per continuare a giocare.

2.2 Riciclaggio di denaro attraverso i giochi

Uno dei metodi più redditizi per la mafia cinese è riciclare denaro attraverso casinò illegali. I gruppi criminali usano il casinò come mezzo per trasferire e ripulire grandi somme di contanti ottenute attraverso operazioni illegali come spaccio, traffico di esseri umani o corruzione.

- Questi soldi possono essere trasferiti al casinò, dove possono essere scambiati per tessere o soldi e poi restituiti al sistema attraverso vincite fittizie. Questo permette ai criminali di legalizzare i loro profitti e di continuare a usarli in affari legali.

2.3 Utilizzo dei giocatori

La mafia fa anche soldi sfruttando i giocatori. I gruppi criminali spesso offrono ai giocatori prestiti per il gioco che devono rimborsare con gli interessi. Se un giocatore non riesce a pagare i suoi debiti, è sotto pressione, minacciato di violenza o addirittura di omicidio.

- Tali metodi fanno parte delle tattiche della mafia per ottenere redditi rapidi e costringono i giocatori a immergersi nella dipendenza a lungo termine dal gioco d'azzardo, creando un circolo chiuso di debiti e operazioni criminali.

3. Impatto delle operazioni criminali sul mercato dei giochi della Cina

3.1 Aumento della criminalità e dei problemi sociali

La prosperità dei casinò illegali e delle operazioni di gioco della mafia ha un impatto negativo sulla società. Con l'aumento del numero di casinò clandestini, cresce anche la criminalità, tra cui spaccio, corruzione, frode e violenza. Le operazioni illegali di gioco diventano uno dei fattori che contribuiscono ai problemi sociali ed economici.

- La dipendenza da azzardo tra i cinesi aumenta anche il numero di reati legati al gioco d'azzardo. La gente perde soldi in casinò illegali e cerca soldi in altri modi, inclusi furti e frodi.

3.2 Effetti negativi sull'economia

Le operazioni di gioco illegali della mafia danneggiano l'economia cinese, perché tali azioni non portano entrate fiscali nel bilancio. Inoltre, promuovono l'economia ombra e rafforzano le reti criminali che hanno un impatto negativo sull'ambiente aziendale.

- Questo può portare alla perdita di fiducia degli investitori e creare difficoltà per i progetti legali di gioco e turismo che operano a Macao e in altre zone dove il gioco d'azzardo è legalizzato.

4. Misure anti-mafia e casinò illegali

4.1 Rafforzamento della legislazione e delle misure di applicazione della legge

Per combattere la mafia del gioco d'azzardo, le autorità cinesi stanno adottando misure volte a rafforzare le leggi e le azioni di legge. Questo include raid su casinò illegali, arresti di membri di gruppi criminali e distruzione di reti.

- Inoltre, viene attivamente utilizzato la tecnologia di monitoraggio e blocco dei casinò online illegali e piattaforme di scommesse, contribuendo a limitare le attività dei gruppi criminali online.

4.2 Cooperazione internazionale e blocco dei flussi finanziari

La Cina collabora anche con le forze dell'ordine internazionali per fermare le operazioni internazionali della mafia e combattere i gruppi criminali transnazionali che usano le operazioni di gioco per riciclare denaro. Con questa collaborazione, il blocco dei flussi finanziari, in particolare quelli che passano attraverso criptovalute e canali anonimi di trasferimento di fondi, è aumentato.

- L'uso di criptovalute in casinò illegali è anche sotto il controllo delle autorità cinesi che adottano misure per individuare e bloccare tali transazioni.

Conclusione

La mafia cinese ha un ruolo importante nell'industria del gioco illegale cinese, facendo soldi con casinò clandestini, manipolando giochi e riciclando denaro. I gruppi criminali sfruttano attivamente le piattaforme di gioco sia fisici che online, con conseguente aumento della criminalità e dei problemi sociali nel paese. Tuttavia, le autorità cinesi stanno facendo sforzi significativi per contrastare il fenomeno, rafforzando le leggi e le misure di legge e utilizzando la tecnologia per bloccare le operazioni illegali.