Perché i cinesi temono il numero 4

Il numero 4 occupa un posto speciale nella cultura cinese, ed è spesso associato al fallimento e alla sfortuna. Questa fede nella cattiva influenza del numero 4 ha radici profonde legate alle superstizioni cinesi e ai simboli dei numeri. Mentre nella cultura occidentale alcuni numeri (ad esempio 13) sono considerati fallimentari, in Cina il numero 4 è associato a qualcosa di molto più serio e preoccupante. In questo articolo esamineremo perché i cinesi temono il numero 4, come questa cifra è legata alla cultura, la lingua e le tradizioni della Cina.

1. Simboli del numero 4 nella cultura cinese

1.1 Il suono del numero 4 e il suo legame con la morte

Il motivo principale per cui i cinesi temono il numero 4 è la somiglianza sonora tra il numero 4 («c» o «sì») e la parola morte («sì»). In cinese, c non è solo il numero, ma è anche l'omonimo per la parola che rappresenta la morte. Una simile coincidenza sonora crea un'associazione con brutti eventi e disgrazie.

- Questo simbolo è così radicato nella cultura che molti cinesi evitano di usare il numero 4 nella vita quotidiana. Ad esempio, molte case non hanno un quarto piano e appartamenti e uffici spesso evitano camere con un numero di 4.

1.2 Impatto sull'architettura e sulla vita quotidiana

A causa delle associazioni negative del numero 4, in Cina si trovano molti esempi di come questa cifra sia evitata in diversi aspetti della vita. Ad esempio, molti edifici non hanno un quarto piano (come nella cultura occidentale con un numero di 13), mentre le camere di case e hotel spesso abbassano o cambiano i numeri relativi al numero di 4.

- In alcuni casi, le aziende e le organizzazioni cinesi evitano persino di citare il numero 4 nei loro numeri di telefono, articoli di pagamento e pubblicità.

2. I numeri e il loro significato simbolico nella cultura cinese

2.1 Numero 8 come simbolo di fortuna

È interessante che nella cultura cinese ci sia anche un simbolo opposto che riguarda i numeri. I cinesi, ad esempio, ritengono che il numero 8 sia particolarmente buono perché sembra una parola di prosperità («fa»). Questo numero è spesso associato alla ricchezza, alla ricchezza e alla fortuna. Ecco perché in Cina si trovano spesso prezzi e numeri di telefono che contengono i numeri 8.

- A differenza del numero 4 che porta sfortuna, il numero 8 simboleggia il successo, e molti cinesi cercano di circondarsi di questo numero per attirare energia positiva.

2.2 Numero 9 e le sue associazioni con longevità

Vale anche la pena notare che nella cultura cinese il numero 9 è associato alla longevità. In cinese, la parola per il numero 9 («ju») sembra una parola lunga («ju»). A causa di questa associazione, il numero 9 è considerato particolarmente positivo.

- Mentre il numero 4 simboleggia la morte, i numeri 8 e 9 rappresentano la longevità e la prosperità, rendendoli particolarmente importanti per i cinesi.

3. Superstizione ed evitare il numero 4

3.1 Evitare il numero 4 negli oggetti domestici

A causa della sua associazione con la morte, il numero di persone spesso evitate in diversi aspetti della vita quotidiana cinese. Le case e gli appartamenti sono spesso privi del quarto piano e gli appartamenti al 4 piano possono essere venduti con sconti o venduti a condizioni meno vantaggiose.

- In mobili e oggetti domestici si può anche notare che tavoli, sedie e decorazione spesso non includono elementi associati al numero 4, nel tentativo di evitare associazioni spiacevoli.

3.2 Modifica dei numeri su segni e numeri

In Cina si possono vedere spesso modifiche nei dati di pagamento, numeri di telefono o indirizzi per evitare il numero 4. Ad esempio, in alcuni ospedali e alberghi per camere più fortunate vengono scelti numeri associati alla fortuna, ad esempio 8 o 9.

- Alcuni cinesi sono disposti a pagare di più per ottenere un numero di telefono o una casa con il numero 8, che sottolinea l'importanza dei numeri simboli per loro.

4. Numero 4 e il suo posto nelle credenze moderne

4.1 Approcci moderni al numero 4 in Cina

Nonostante l'impatto a lungo termine di queste superstizioni, molti cinesi sono oggi più aperti, soprattutto tra i giovani. Ma la superstizione sul numero di 4 è ancora molto radicata nelle generazioni più anziane e nelle fasce più conservatrici della società.

- Mentre nelle grandi città il numero 4 può essere percepito con minore importanza, nelle aree tradizionali della Cina continua a suscitare forte preoccupazione ed è evitato nella vita quotidiana.

4.2 Impatto della globalizzazione sulla percezione dei numeri

Con la globalizzazione e l'aumento dei legami internazionali, i cinesi sono diventati più aperti alle diverse culture mondiali e anche la percezione dei numeri sta cambiando. In alcuni casi, la gestione di edifici o eventi con numero 4 è meno soggetta a superstizioni, soprattutto tra le giovani generazioni, che preferiscono prendere i numeri in modo più razionale.

Conclusione

Il numero 4 della cultura cinese rimane uno dei simboli più significativi legati al fallimento e alla morte. Questa paura del numero è il risultato di profonde simbologie e superstizioni storiche che continuano a influenzare la vita dei cinesi nella vita quotidiana e nella cultura. Allo stesso tempo, anche i cinesi sono attivi a credere in altri numeri, come 8 e 9, che simboleggiano fortuna, prosperità e longevità. La superstizione sul numero 4 dimostra come i numeri possano svolgere un ruolo importante nella cultura cinese, determinando non solo il comportamento quotidiano, ma anche influenzando profondamente la percezione del mondo.