Come comportarsi correttamente in Cina per non offendere i locali

La Cina è un paese ricco di cultura, di tradizioni profonde e di valori che possono essere molto diversi da quelli adottati altrove. Capire l'etichetta cinese e rispettare le tradizioni locali vi aiuterà a evitare fraintendimenti e creare buoni rapporti con i cinesi. In questo articolo vi spiegheremo come comportarci correttamente in Cina per non offendere i locali e gli aspetti importanti della cultura cinese che vale la pena considerare.

1. Aspetti importanti dell'etichetta cinese

1.1 Rispetto per gli anziani e gerarchia

Uno degli aspetti più importanti della cultura cinese è il rispetto per gli anziani e il rispetto della gerarchia. È importante ricordare che le persone più anziane e coloro che ricoprono incarichi sociali o professionali più alti devono occupare un posto di onore in qualsiasi situazione.

- In famiglia e nel lavoro, i più anziani di solito vengono trattati con rispetto, utilizzando titoli formali e dimostrando sempre rispetto. Ad esempio, quando si parla ad un adulto, è opportuno usare titoli come un signore o una signora, non solo un nome.

1.2 Sopprimere le emozioni ed evitare conflitti aperti

I conflitti aperti e l'espressione di emozioni negative sono considerati inaccettabili nella cultura cinese. I cinesi cercano di mantenere la faccia (面子, miainzi), il che significa evitare situazioni che possono portare a vergogna o imbarazzo.

- Quando si è in Cina, cercare di evitare di criticare e discutere temi sensibili. È meglio mantenere sempre un clima di rispetto e moderazione. In caso di conflitto, è meglio affrontare le questioni in modo pacifico e a porte chiuse piuttosto che in luoghi pubblici.

2. Tradizioni da considerare

2.1 Regali e etichetta di donazione

I regali giocano un ruolo importante nella cultura cinese, e la loro donazione è accompagnata da rigorose tradizioni. Fare un regalo in Cina è un atto di rispetto e gratitudine, ma ci sono alcune cose che è importante considerare:

- Non fare regali sotto forma di coltelli, orologi o zone, in quanto può essere associato a separazione o disgrazia.

- I regali sono meglio confezionati in una confezione rossa o dorata, in quanto questi colori simboleggiano la felicità e la fortuna.

- Durante la consegna del regalo è consigliabile farlo con entrambe le mani, che simboleggia il rispetto. Ricordate anche che il regalo non deve essere aperto immediatamente per non mettere in imbarazzo la persona.

2.2 Importanza del colore e dei simboli

In Cina, il significato del colore è in gran parte legato al simbolismo e alle tradizioni culturali. Il rosso, ad esempio, simboleggia la felicità e la fortuna, mentre il nero e il bianco sono spesso associati alla miseria e al lutto. Questi valori sono importanti da considerare, soprattutto quando si scelgono abiti, regali o anche quando si progetta lo spazio.

- Il colore rosso è spesso utilizzato per matrimoni e altre celebrazioni. Al funerale è preferibile evitare il bianco o il nero, perché potrebbe essere considerato un oltraggio.

3. Comportamento a tavola

3.1 Regole a tavola da pranzo

La Cina ha le sue regole di comportamento a tavola, e la conoscenza di queste norme aiuterà a evitare imbarazzi e a dimostrare il vostro rispetto per le tradizioni locali:

- Non iniziare a mangiare prima finché i più anziani o i proprietari non iniziano. È una grande dimostrazione di rispetto per gli anziani.

- Non mettere i bastoncini verticalmente in una coppa di riso, poiché questo assomiglia a riti rituali in occasione della morte e viene percepito come un brutto segno.

- Non puntare il dito contro persone o oggetti a tavola. È considerato indecente.

3.2 Rispetto per gli ospiti e i padroni

Se siete invitati a cena a casa di una famiglia cinese o da qualcuno che conosci, cercate di mostrare rispetto per i vostri padroni:

- Rifiutare il cibo in misura, perché rifiutare il cibo offerto può essere visto come un insulto, anche se non si ha fame.

- Offrire i vostri servizi di pulizia o assistenza, ma non insistere se i proprietari rifiutano.

4. Sistema di conversione e lingua

4.1 Forme di comunicazione ufficiali e informali

In Cina è comune utilizzare forme formali di trattamento nei confronti delle persone più anziane, soprattutto negli affari o incontri ufficiali. Gli studenti e i dipendenti secondari si rivolgono sempre ai loro insegnanti o capi utilizzando titoli e cognomi rispettosi.

- Ad esempio, quando si parla a qualcuno, è importante usare un cognome con un titolo, il signor Lee o la signora Wang. Non passare a nomi o soprannomi informali se non è consentito.

4.2 Barriere e gesti linguistici

- In Cina è anche importante monitorare il linguaggio del corpo. Ad esempio, gesti come mostrare un dito contro qualcuno o battere la mano possono essere considerati irrispettosi. Se avete dei dubbi sulle abitudini locali, meglio fare attenzione ed evitare gesti eccessivi.

5. Suggerimenti per comunicare con i cinesi

5.1 Cercare armonia

Come in ogni cultura, i cinesi apprezzano l'armonia nella comunicazione. Ciò significa che le espressioni aperte di insoddisfazione o rabbia possono essere considerate inaccettabili. È meglio cercare un compromesso e esprimere i propri pensieri con discrezione.

- Siate tolleranti e rispettosi nel comunicare con i cinesi, soprattutto se avete malintesi legati alle differenze culturali.

5.2 Capacità di ascolto

I cinesi apprezzano molto quando vengono ascoltati con attenzione e si interessano al loro punto di vista. L'udienza senza interruzione e il rispetto per l'interlocutore danno sempre un'impressione positiva.

Conclusione

Comprendere le tradizioni della comunicazione e dell'etichetta in Cina è la chiave per interagire con i cinesi con successo e rafforzare le relazioni positive. Il rispetto per i più anziani, l'attenzione alle norme culturali e l'armonia vi aiuteranno a evitare errori e a creare un rapporto rispettoso e amichevole con la gente del posto.