I bottoni Mandarino (il nome cinese è Zhongfeng) non sono solo un elemento di abbigliamento, ma un simbolo importante nella cultura cinese, che rappresenta il potere, lo status e il ruolo sociale del portatore. Questi bottoni, in tessuto, metallo o legno, sono stati utilizzati su costumi tradizionali cinesi, soprattutto tra i funzionari, e sono stati parte integrante dell'abbigliamento ufficiale in diversi periodi storici della Cina.
I simboli dei bottoni mandarini sono strettamente legati alla gerarchia sociale cinese, soprattutto durante il periodo della dinastia dello Zing (1644-1912), quando sono diventati l'attributo principale dei funzionari imperiali e funzionari pubblici. In questo articolo stiamo indagando su cosa sono i bottoni Mandarino, come sono diventati un simbolo di potere, e perché sono stati indossati da funzionari cinesi.
1. Origine dei bottoni mandarino
1.1 Etimologia e aspetto
I bottoni Mandarino sono stati chiamati grazie alla loro somiglianza con i mandarini cinesi, ovvero gli alti funzionari pubblici. Questi bottoni sono chiusure decorative realizzate come loop, che vengono registrate con un pulsante o un bottone. Di solito erano posizionati lungo la parte anteriore dell'abbigliamento e servivano non solo per lo scopo funzionale, ma anche come decorazione.
- Bottoni Mandarino sono stati spesso utilizzati in tute cinesi tradizionali come chao fu (abiti ufficiali di funzionari cinesi) e hun-po (cappotto per i più alti settori della società). Sono stati spesso realizzati in seta o oro, che simboleggiava l'alta posizione del supporto.
1.2 Sviluppo nella dinastia di Qing
I bottoni Mandarino sono diventati particolarmente popolari durante il regno della dinastia cinica, quando sono stati inseriti nello stile obbligatorio di abbigliamento per i funzionari. Questi bottoni non solo svolgevano un ruolo decorativo, ma aiutavano anche a distinguere i funzionari in base al loro grado. Il colore e l'aspetto dei bottoni consentono di determinare rapidamente lo stato del supporto.
- In diverse epoche, i bottoni Mandarino avevano una varietà di forme, ma sono sempre stati utilizzati come simbolo visivo di potere e onore. Sulla loro superficie si incontravano spesso immagini di animali o simboli, come draghi o fenici, che rappresentavano il potere e la felicità.
2. Il ruolo dei bottoni mandarino nella gerarchia cinese
2.1 Divisione in classifica
Una delle funzioni più importanti dei bottoni mandarino era simboleggiare lo status sociale e la gerarchia nella società. Nell'impero cinese c'era un complesso sistema di funzionari, e i bottoni Mandarino sono diventati un segno visivo per distinguere le posizioni. Ad esempio, i funzionari inferiori indossavano bottoni con decorazioni più piccole o semplici, mentre i più alti potevano indossare bottoni più sofisticati e brillanti, spesso con elementi in oro o bronzo.
- Il colore del bottone e il loro numero erano importanti indicatori di stato. Era importante che in periodi diversi, a seconda della dinastia, le regole per i bottoni mandarino potessero cambiare, riflettendo il cambiamento della struttura politica e sociale.
2.2 Bottoni Mandarino e stato ufficiale
Durante la dinastia cinica, i funzionari erano obbligati a indossare abiti decorati con bottoni Mandarino, secondo il loro status. Questi bottoni erano una sorta di biglietto da visita che confermava la loro posizione nell'apparato statale.
- Ogni funzionario era obbligato a indossare il proprio abito ufficiale con determinati bottoni mandarino a seconda della posizione originale o destinazione. Questo sistema aiutava a mantenere un ordine rigoroso negli affari governativi.
3. Simboli dei bottoni Mandarino nella cultura cinese
3.1 Simboli animali e naturali
I bottoni Mandarino erano spesso decorati con diversi simboli della mitologia cinese e della natura. Il drago, ad esempio, era un simbolo dell'imperatore e del potere supremo. Quindi i bottoni di alti funzionari spesso raffiguravano draghi, sottolineando la loro importanza e l'appartenenza all'elite al potere.
- Si incontravano anche immagini di una fenice che simboleggiava il potere femminile e l'armonia. I simboli mitologici e naturali dei bottoni non erano solo decorativi, ma servivano a trasmettere i valori e la filosofia tipici della società cinese.
3.2 Bottoni Mandarino come simbolo di stato
I bottoni Mandarino sono diventati un elemento obbligatorio dell'abito pubblico per i funzionari, e la loro presenza ha sottolineato l'alto status di supporto nella società. Inoltre, la combinazione di questi bottoni con un costume specifico permetteva di definire facilmente il grado e la posizione di una persona nell'apparato statale.
- Oggi i bottoni Mandarino mantengono il loro ruolo di simbolo della tradizione cinese e sono utilizzati in abiti moderni in eventi culturali come matrimoni, feste e cerimonie pubbliche.
4. Bottoni Mandarino nella moda moderna
4.1 Rinascere bottoni Mandarino
Oggi i bottoni Mandarino sono tornati a diventare popolari nella moda cinese moderna. Molti designer utilizzano questo elemento nelle loro collezioni, combinando forme tradizionali con materiali e stili moderni. Essi sono utilizzati in abiti, giacche, giacche e altri elementi di abbigliamento per sottolineare l'identità cinese e il patrimonio culturale.
- Questi bottoni hanno trovato anche il loro posto nelle tute nazionali cinesi, chipao e hanfu, dando ai vestiti una nota di raffinatezza e legami con la storia.
4.2 Interpretazioni moderne
I designer moderni utilizzano bottoni mandarini non solo in un contesto tradizionale, ma anche in collezioni di moda, creando stili crocifissi e combinando simboli cinesi con gli elementi della moda occidentale. Questo consente di adattare il simbolo antico alle nuove condizioni e di renderlo più accessibile e moderno al pubblico.
Conclusione
I bottoni Mandarino non sono solo un gioiello sui vestiti, ma un simbolo importante di potere, status e tradizione cinese. Il loro utilizzo nella cultura cinese è legato alle antiche tradizioni e mitologie e all'ordine gerarchico sociale. Oggi questi bottoni continuano a essere un elemento importante sia nella moda tradizionale che nella moda cinese moderna, come simbolo dell'eredità culturale e dell'identità nazionale della Cina.
I simboli dei bottoni mandarini sono strettamente legati alla gerarchia sociale cinese, soprattutto durante il periodo della dinastia dello Zing (1644-1912), quando sono diventati l'attributo principale dei funzionari imperiali e funzionari pubblici. In questo articolo stiamo indagando su cosa sono i bottoni Mandarino, come sono diventati un simbolo di potere, e perché sono stati indossati da funzionari cinesi.
1. Origine dei bottoni mandarino
1.1 Etimologia e aspetto
I bottoni Mandarino sono stati chiamati grazie alla loro somiglianza con i mandarini cinesi, ovvero gli alti funzionari pubblici. Questi bottoni sono chiusure decorative realizzate come loop, che vengono registrate con un pulsante o un bottone. Di solito erano posizionati lungo la parte anteriore dell'abbigliamento e servivano non solo per lo scopo funzionale, ma anche come decorazione.
- Bottoni Mandarino sono stati spesso utilizzati in tute cinesi tradizionali come chao fu (abiti ufficiali di funzionari cinesi) e hun-po (cappotto per i più alti settori della società). Sono stati spesso realizzati in seta o oro, che simboleggiava l'alta posizione del supporto.
1.2 Sviluppo nella dinastia di Qing
I bottoni Mandarino sono diventati particolarmente popolari durante il regno della dinastia cinica, quando sono stati inseriti nello stile obbligatorio di abbigliamento per i funzionari. Questi bottoni non solo svolgevano un ruolo decorativo, ma aiutavano anche a distinguere i funzionari in base al loro grado. Il colore e l'aspetto dei bottoni consentono di determinare rapidamente lo stato del supporto.
- In diverse epoche, i bottoni Mandarino avevano una varietà di forme, ma sono sempre stati utilizzati come simbolo visivo di potere e onore. Sulla loro superficie si incontravano spesso immagini di animali o simboli, come draghi o fenici, che rappresentavano il potere e la felicità.
2. Il ruolo dei bottoni mandarino nella gerarchia cinese
2.1 Divisione in classifica
Una delle funzioni più importanti dei bottoni mandarino era simboleggiare lo status sociale e la gerarchia nella società. Nell'impero cinese c'era un complesso sistema di funzionari, e i bottoni Mandarino sono diventati un segno visivo per distinguere le posizioni. Ad esempio, i funzionari inferiori indossavano bottoni con decorazioni più piccole o semplici, mentre i più alti potevano indossare bottoni più sofisticati e brillanti, spesso con elementi in oro o bronzo.
- Il colore del bottone e il loro numero erano importanti indicatori di stato. Era importante che in periodi diversi, a seconda della dinastia, le regole per i bottoni mandarino potessero cambiare, riflettendo il cambiamento della struttura politica e sociale.
2.2 Bottoni Mandarino e stato ufficiale
Durante la dinastia cinica, i funzionari erano obbligati a indossare abiti decorati con bottoni Mandarino, secondo il loro status. Questi bottoni erano una sorta di biglietto da visita che confermava la loro posizione nell'apparato statale.
- Ogni funzionario era obbligato a indossare il proprio abito ufficiale con determinati bottoni mandarino a seconda della posizione originale o destinazione. Questo sistema aiutava a mantenere un ordine rigoroso negli affari governativi.
3. Simboli dei bottoni Mandarino nella cultura cinese
3.1 Simboli animali e naturali
I bottoni Mandarino erano spesso decorati con diversi simboli della mitologia cinese e della natura. Il drago, ad esempio, era un simbolo dell'imperatore e del potere supremo. Quindi i bottoni di alti funzionari spesso raffiguravano draghi, sottolineando la loro importanza e l'appartenenza all'elite al potere.
- Si incontravano anche immagini di una fenice che simboleggiava il potere femminile e l'armonia. I simboli mitologici e naturali dei bottoni non erano solo decorativi, ma servivano a trasmettere i valori e la filosofia tipici della società cinese.
3.2 Bottoni Mandarino come simbolo di stato
I bottoni Mandarino sono diventati un elemento obbligatorio dell'abito pubblico per i funzionari, e la loro presenza ha sottolineato l'alto status di supporto nella società. Inoltre, la combinazione di questi bottoni con un costume specifico permetteva di definire facilmente il grado e la posizione di una persona nell'apparato statale.
- Oggi i bottoni Mandarino mantengono il loro ruolo di simbolo della tradizione cinese e sono utilizzati in abiti moderni in eventi culturali come matrimoni, feste e cerimonie pubbliche.
4. Bottoni Mandarino nella moda moderna
4.1 Rinascere bottoni Mandarino
Oggi i bottoni Mandarino sono tornati a diventare popolari nella moda cinese moderna. Molti designer utilizzano questo elemento nelle loro collezioni, combinando forme tradizionali con materiali e stili moderni. Essi sono utilizzati in abiti, giacche, giacche e altri elementi di abbigliamento per sottolineare l'identità cinese e il patrimonio culturale.
- Questi bottoni hanno trovato anche il loro posto nelle tute nazionali cinesi, chipao e hanfu, dando ai vestiti una nota di raffinatezza e legami con la storia.
4.2 Interpretazioni moderne
I designer moderni utilizzano bottoni mandarini non solo in un contesto tradizionale, ma anche in collezioni di moda, creando stili crocifissi e combinando simboli cinesi con gli elementi della moda occidentale. Questo consente di adattare il simbolo antico alle nuove condizioni e di renderlo più accessibile e moderno al pubblico.
Conclusione
I bottoni Mandarino non sono solo un gioiello sui vestiti, ma un simbolo importante di potere, status e tradizione cinese. Il loro utilizzo nella cultura cinese è legato alle antiche tradizioni e mitologie e all'ordine gerarchico sociale. Oggi questi bottoni continuano a essere un elemento importante sia nella moda tradizionale che nella moda cinese moderna, come simbolo dell'eredità culturale e dell'identità nazionale della Cina.