Cosa significano le buste rosse ( , hoongb o)

Le buste rosse sono una delle più famose e importanti tradizioni della cultura cinese. Queste buste di solito contengono denaro e vengono donate in occasioni speciali come il Capodanno cinese, matrimoni e altre feste. La tradizione di donare buste rosse ha una lunga storia e ha un profondo simbolismo che riflette i valori fondamentali della cultura cinese: fortuna, benessere e legami familiari.

1. Simboli delle buste rosse

1.1 Perché il rosso?

Il rosso nella cultura cinese è un simbolo di fortuna, prosperità e protezione dagli spiriti malvagi. Nell'antica Cina il rosso è stato usato per spaventare il male, e oggi questo colore continua ad essere associato a energia positiva, felicità e benessere. Ecco perché le buste rosse sono considerate un potente simbolo di fortuna e benessere.

- Il colore rosso è tradizionalmente utilizzato per il Capodanno cinese e in altri eventi natalizi, quando la gente spera in un cambiamento positivo e un buon inizio per il nuovo anno.

1.2 Regali in denaro come simbolo di fortuna

I soldi in buste rosse sono un simbolo di fortuna e prosperità materiale. Il regalo in denaro non solo aiuta a garantire la stabilità finanziaria, ma è anche visto come una benedizione per il destinatario. Inoltre, i soldi trasferiti in una busta rossa simboleggiano la trasmissione di energia qi (energia vitale) che aiuta ad attivare cambiamenti positivi nella vita.

2. Quando regalano le buste rosse?

2.1 Capodanno cinese

Uno dei casi più famosi di donazione di buste rosse è il Capodanno cinese (, Ch n Jiou), che è la festa principale nella cultura cinese. Quel giorno, gli adulti regalano ai bambini, ai parenti più piccoli e anche agli amici buste rosse di denaro per augurare loro felicità, salute e buona fortuna per il nuovo anno. Questa tradizione si chiama «Lee Xi», che si traduce letteralmente in «un regalo che porta fortuna».

- È importante che la somma di denaro nella busta sia pari in quanto i numeri dispari sono associati al lutto. Una particolare attenzione è anche dedicata al numero 8, dato che è considerato un numero felice nella cultura cinese, che simboleggia prosperità e benessere.

2.2 Matrimoni

Nella tradizione cinese, il matrimonio è anche un evento importante per la donazione di buste rosse. In questo caso, i soldi in buste vengono donati agli ospiti dei sposini come desiderio di prosperità in una nuova vita e aiuto per la creazione di benessere familiare.

- Le buste rosse di nozze possono contenere una maggiore quantità di denaro in quanto sono destinati a sostenere il benessere finanziario della giovane famiglia.

2.3 Compleanno e altre feste

Le buste rosse regalano anche per i compleanni e altri eventi personali significativi, come i successi professionali o la nuova sede. È una sorta di regalo universale che porta non solo soldi, ma anche auguri di felicità, salute e successo.

3. Tradizione di donazione e accettazione di buste rosse

3.1 Regole per la donazione delle buste rosse

- Donatori: Di solito le buste rosse vengono date da persone più anziane (genitori, nonni) a persone più giovani o più giovani, così come ad amici o colleghi stretti. È importante che la somma nella busta non sia troppo grande per non causare fastidio al destinatario.

- Importo in busta: L'importo deve essere pari, perché gli importi dispari sono associati al lutto, in particolare alla cifra 4, che suona come «morte». Tuttavia, il numero 8 è sempre benvenuto perché simboleggia la fortuna e la ricchezza.

3.2 Come si accettano correttamente le buste rosse?

Si accettano buste rosse con gratitudine e rispetto. La cultura cinese ha anche una serie di regole non trasparenti su come e quando aprire la busta. Di solito le buste rosse non si aprono subito quando ricevono per mostrare rispetto per il donatore.

- In alcuni casi, specialmente a Capodanno Cinese, è solito non parlare della somma che avete ricevuto, perché il gesto di donazione e auguri di buona fortuna è fondamentale.

4. Buste rosse nella Cina moderna

4.1 Digitalizzazione della tradizione

Con l'evoluzione della tecnologia, la tradizione delle buste rosse ha preso forma digitale. In Cina di oggi, molte persone inviano buste rosse elettroniche attraverso applicazioni mobili come WeChat o Alipay. Queste buste elettroniche mantengono lo stesso simbolismo di fortuna e benessere, ma ora sono comodi per le persone che non possono consegnare la busta fisica di persona.

- Le buste rosse elettroniche sono diventate particolarmente popolari durante il Capodanno cinese, quando molti cinesi in tutto il mondo inviano tali amuleti ai loro cari e amici.

4.2 Cambiamenti economici e culturali

Con la crescita dell'economia cinese e l'aumento dei lavoratori all'estero, il numero di buste rosse provenienti dall'estero è aumentato notevolmente. Le persone lontane da casa usano questa tradizione per sostenere i loro cari, anche se non possono assistere alle feste.

Conclusione

Le buste rosse sono una parte importante della cultura cinese che simboleggia fortuna, benessere e felicità. Questo tradizionale regalo ha un profondo significato culturale e filosofico, riflettendo i valori dei cinesi, come il rispetto per gli anziani, il desiderio di armonia nella famiglia e nella società, e la fede nel potere delle energie positive e della prosperità materiale. Nel mondo moderno, le buste rosse mantengono la loro popolarità e continuano a giocare un ruolo fondamentale nelle feste culturali, rafforzando i legami e portando fortuna a chi le riceve.