Dèi e profumi cinesi: chi comanda il cielo

La mitologia e la religione cinesi sono pieni di dèi, spiriti e creature mitologiche, ognuno dei quali ha un ruolo nella gestione del mondo. Nella tradizione cinese c'è un'intera gerarchia di divinità che governano diversi aspetti della vita, dalle forze naturali alla sorte umana. Questi dèi e questi spiriti hanno profondi significati simbolici e rappresentano principi fondamentali come armonia, equilibrio, destino e morale. Nella cultura cinese, l'esistenza di queste divinità è strettamente legata alle idee di taoismo, buddismo e confucianismo, creando un quadro unico dell'universo. In questo articolo conosceremo alcuni dei e spiriti cinesi più famosi e i loro ruoli nella gestione del cielo.

1. Imperatore Celeste Supremo (, Y Huangg Da )

1.1 Il ruolo dell'Imperatore Supremo dei Cieli

L'Imperatore Supremo dei Cieli, o Yuhan, è una delle divinità più importanti della religione cinese. Egli è il sovrano dei cieli e dell'intero universo, il potere supremo nel cielo e nella terra. Yihuan è considerato la divinità principale della cosmologia cinese ed è il centro di tutta la gerarchia divina. Gestisce non solo i cieli, ma anche tutti gli eventi terrestri, influenzando i destini degli uomini.

- Il Supremo Imperatore celeste comanda sia i fenomeni naturali che i destini umani. È anche considerato un protettore del mondo contro gli spiriti maligni e le avversità.

1.2 Gerarchia celeste

Intorno a Yuhan c'è una complessa gerarchia degli dei che comprende le diverse divinità della natura, del destino e del mondo degli spiriti. Questi sono gli dei della pioggia, del vento, della fertilità e della salute, così come le guardie dei cieli e gli spiriti antenati.

2. La Dea Guan Ying (, nyn n)

2.1 Guan Yin come dea della compassione

Guan Ying, conosciuto anche come Guan Shi Ying (观世音菩萨), è una delle figure più ammirate nel buddismo cinese. Guan Yin è una dea della compassione, della misericordia e della protezione, che ascolta le menti e le richieste degli esseri viventi e aiuta coloro che ne hanno bisogno. Rappresenta la nobiltà dello spirito e la saggezza, aiutando tutti gli esseri viventi a superare la sofferenza e trovare il modo di illuminarsi.

- Guan Yin è spesso ritratto con molte mani, che simboleggia la sua capacità di aiutare molte persone contemporaneamente. È il simbolo della misericordia e del servizio continuo all'umanità.

2.2 Influenza di Guan Yin nella cultura cinese

Guan Yin è di grande importanza non solo nel buddismo, ma anche nella religione popolare cinese. Le sue immagini si trovano nei templi, negli altari domestici e nelle feste popolari, dove è spesso rappresentata con un loto, simbolo di purezza e illuminazione.

3. Gli dei e gli spiriti di Taos

3.1 Gli dei del taosismo

Il Taosismo ha un suo sistema di divinità, tra i quali un posto speciale è occupato da Tre Puri (, S nqpotete ng) - i più alti dei Taos:

- Il Dao celeste (, Y qng) è l'incarnazione della realtà spirituale più alta di Dao.

- La vetta della Beatezza Taoica (Shaengqunng) è la perfezione spirituale e la saggezza.

- La verità celeste (太清, Taniqng) - simboleggia la purificazione dell'anima e la ricerca dell'armonia.

Questi dei rappresentano diversi aspetti della filosofia taoica, come il vuoto, l'armonia con la natura e la purificazione spirituale.

3.2 Guardiani del mondo Taos

Nel taosismo sono anche venerati i vari spiriti e guardie che proteggono il mondo dalle forze malvagie e aiutano a raggiungere l'armonia. Tra questi, c'è il Dio della ricchezza di Tsai Shen, che porta fortuna negli affari e nel benessere finanziario, così come gli spiriti antenati che svolgono un ruolo importante nel mantenere l'ordine nel mondo.

4. Profumi antenati e protettori

4.1 Venerazione degli spiriti antenati

Nella cultura cinese si presta particolare attenzione alla venerazione degli spiriti antenati. I cinesi credono che gli spiriti dei defunti antenati continuino a influenzare la vita dei loro discendenti, ed è per questo che i parenti organizzano spesso cerimonie e sacrifici in loro onore. Questi riti mirano a pacificare gli spiriti antenati e a garantire il loro favore.

- Gli spiriti antenati aiutano a prendere decisioni importanti, a scegliere la strada nella vita e a garantire la prosperità della famiglia.

4.2 Tradizioni di venerazione

Ogni famiglia ha il suo altare per gli antenati, dove sono posizionati le loro immagini o cartelli speciali con i nomi. Le feste importanti per onorare gli antenati sono Cinmine e il Festival degli Spiriti, quando gli uomini visitano le tombe dei loro antenati e svolgono rituali per i loro spiriti.

5. Shen - Gli dei della natura e i difensori

5.1 Shen - gli spiriti e gli dei della natura

Shen (神) è degli dei, degli spiriti e degli esseri che governano diversi aspetti della natura. Possono essere protettori dei villaggi, guardie delle terre, remi sui fiumi e altri personaggi dotati di poteri magici speciali.

- Uno dei più famosi shen è Shen Noon, il dio dell'agricoltura e della medicina, che ha insegnato agli uomini a coltivare piante e curarsi per malattie.

5.2 Shen nella vita quotidiana

Shen è anche venerato nel feng-shui, dove si usa la loro forza per creare armonia nello spazio e migliorare l'energia vitale qi. Ad esempio, i protettori contro gli spiriti maligni possono essere ritratti su amuleti utilizzati per proteggere le case.

Conclusione

Gli dei e gli spiriti cinesi non sono solo figure mitologiche, ma anche elementi essenziali della cultura cinese che simboleggiano l'ordine, l'armonia e il destino. Ogni dio, spirito e essere soprannaturali svolge un ruolo nel mantenere l'equilibrio nel mondo, aiutando le persone ad affrontare le difficoltà della vita e fornendo protezione dalle forze malvagie. L'influenza delle divinità e degli spiriti cinesi sulla vita quotidiana dei cinesi è inestimabile, e questi miti e credenze continuano a essere parte integrante dell'eredità culturale cinese.