Come le parole prese in prestito si adattano in cinese

Il cinese è sempre stato aperto a prestiti, come molte altre lingue del mondo. Tuttavia, le parole prese in prestito in cinese subiscono cambiamenti unici per soddisfare le caratteristiche fonetiche, grammaticali e culturali della lingua. Con lo sviluppo della Cina e la sua integrazione nella comunità mondiale, il numero di parole prese in prestito in cinese è aumentato notevolmente, soprattutto negli ultimi decenni. In questo articolo stiamo esplorando come le parole prese in prestito si adattano in cinese, come cambiano e come influenzano la cultura e il linguaggio quotidiano.

1. Motivi per prendere le parole in cinese

1.1 Impatto della globalizzazione

Una delle ragioni principali per cui le parole vengono prestate al cinese è la globalizzazione. Con l'espansione del commercio internazionale, della comunicazione e degli scambi culturali, i cinesi hanno preso in prestito nuovi termini da altre lingue, soprattutto in settori come tecnologia, economia, moda e scienza.

- Esempi di queste parole includono internet (, hslianw ng), fax (, chuanzh n), shopping (, gäuw ) e start-up (, chuungy g ngsud).

1.2 Influenza delle culture e delle lingue straniere

Inoltre, la Cina, come altri paesi, prende in prestito parole legate al cambiamento culturale e sociale. La diffusione dell'inglese, in particolare nel campo della tecnologia, della scienza e delle imprese, e l'influenza culturale degli Stati Uniti, dell'Europa e di altri paesi, hanno avuto un ruolo importante nella comparsa di parole straniere in cinese.

- Nel settore dell'intrattenimento, le parole prese in prestito, come il film (电影, diànyǐng) o la cultura pop (流行文化, liuxing wènhua), sono diventate parte del discorso cinese grazie allo sviluppo della cultura di massa.

2. Processo di adattamento delle parole prese in prestito

2.1 Adattamento fonetico

Quando la parola viene prestata in cinese, spesso si adatta con il sistema fonetico cinese. Il cinese ha un numero limitato di suoni e quindi le parole straniere possono subire cambiamenti per essere facili da pronunciare e da percepire dai portatori di lingua.

- Ad esempio, un computer in cinese si trasforma in un computer (Jeksuanjud), dove la traduzione letterale è «macchina da calcolo». Inizialmente, la parola computer inglese è stata adattata alla fonetica cinese e al significato.

2.2 Uso di geroglifici cinesi

Per mantenere la scrittura delle parole prese in prestito e contemporaneamente usare la scrittura tradizionale cinese, i cinesi usano spesso i calcio o creano nuove parole usando i geroglifici cinesi con valori appropriati. Questi geroglifici possono suonare come una parola originale o rifletterne il significato.

- Ad esempio, la parola TV (, diansh ) è stata formata da geroglifici di (elettricità) e (visione), che si traduce letteralmente in «visione elettrica».

2.3 Creare nuove parole con morfemo

Nella lingua cinese basata su morfemi, esiste anche un processo di creazione di nuove parole collegando i geroglifici esistenti. In questo modo, i cinesi spesso adattano le parole prese in prestito, creando parole di caratteri cinesi che danno alla parola un nuovo significato, ma mantenendone il legame con l'originale.

- Un esempio è la parola blockbuster (大片, dàpiain), che è formata dai geroglifici 大 (grande) e 片 (film). Questa parola rappresenta un grande film di cassa, ed è stata creata in base ai simboli cinesi.

3. Effetto delle parole prese in prestito sul cinese

3.1 Estensione del vocabolario

Le parole prese in prestito ampliano notevolmente il vocabolario cinese, aggiungendo nuovi concetti e idee che non esistevano nella lingua cinese tradizionale. Questo aiuta il cinese ad essere flessibile e adattarsi alle realtà attuali.

- Ad esempio, molti termini legati alla tecnologia online o alla moda sono diventati una parte importante della lingua cinese moderna. Il termine serie TV (, dianshookj ) o pubblicità (, gu nggào) sono entrati nel discorso quotidiano.

3.2 Impatto sulla grammatica e sulla struttura della lingua

Alcune parole prese in prestito possono anche influenzare la struttura delle offerte cinesi, soprattutto quando sono utilizzati in un vocabolario tecnico o aziendale. In questi casi, i cinesi possono prendere in prestito non solo le parole, ma anche la sintassi, che in alcuni casi può portare alla creazione di progetti calcolati.

- Ad esempio, l'uso dell'espressione inglese «modello di business» in cinese (, ngy moh ) è diventato standard e comune. Imprenditori e imprenditori cinesi usano attivamente questi termini integrandoli nella cultura imprenditoriale cinese.

4. Opportunità di prestito in cinese

4.1 Influenza crescente dell'inglese

Ogni anno il numero di parole prese in prestito in cinese continua a crescere, soprattutto a causa della crescente influenza dell'inglese in diversi ambiti della vita. L'inglese diventa non solo un linguaggio di comunicazione internazionale, ma anche una fonte di nuovi termini che vengono poi integrati nel cinese.

- Con lo sviluppo della tecnologia, internet e la globalizzazione, il cinese continua a prendere in prestito sempre più termini che diventano parte del linguaggio quotidiano e potrebbero essere utilizzati nei documenti ufficiali cinesi.

4.2 Semplificazione delle parole prese in prestito

Con lo sviluppo della Cina e il crescente desiderio di semplificazione della lingua, i cinesi possono continuare a semplificare le parole prese in prestito per pronunciare e scrivere più facilmente. Questo può essere osservato utilizzando scorciatoie e forme semplificate di parole prese in prestito.

- Un esempio è l'uso di scorciatoie come PC (ad esempio, gèrën diainn 个人电脑 o), che significa «personal computer». Tali riduzioni rendono il cinese più facile da usare quotidianamente.

Conclusione

Il processo di prestito di parole in cinese è dinamico e stratificato. Le parole prese in prestito non solo arricchiscono il vocabolario cinese, ma aiutano anche i cinesi ad adattarsi alle nuove tendenze e idee del mondo. Tuttavia, il cinese continua ad adattare le parole prese in prestito, trasformandole in base alle caratteristiche culturali, fonetiche e scritte. Così le parole prese in prestito diventano parte integrante della lingua cinese vivente e in evoluzione, garantendone flessibilità e versatilità in un contesto globale.