Festa di metà autunno e la leggenda di Chanyeh

La festa di metà autunno ( ngqi Jiou) è una delle feste cinesi più luminose e amate, che tradizionalmente si celebra il 15 ° giorno dell'ottavo mese del calendario lunare, solitamente a settembre. Questa festa simboleggia la raccolta, la riunificazione familiare e l'adorazione della Luna, ed è anche un momento in cui i cinesi frequentano tradizionalmente la loro famiglia, godono delle torte lunari e amano la luna piena.

Ma la Festa di metà autunno è anche indissolubilmente legata a una delle leggende cinesi più famose, la leggenda di Chanyeh, la dea della Luna. Questo mito dell'amore, del sacrificio e della ricerca dell'immortalità è stato alla base di molte tradizioni e riti cinesi legati alla festa. In questo articolo vi presenteremo la Festa di metà autunno, la sua storia e significato, e vi racconteremo la leggenda di Chanyeh, che conferisce una particolare atmosfera mistica alla festa.

1. Storia e significato della Festa di metà autunno

1.1 Simboli e origine della festa

La festa di metà autunno è il momento dell'adorazione della Luna, che quel giorno raggiunge il suo picco e diventa particolarmente luminoso. Nella cultura cinese, la Luna è un simbolo di armonia, integrità e luna piena, e simboleggia la riunificazione. Questo è il giorno in cui le famiglie si riuniscono per celebrare il buon raccolto e esprimere la loro gratitudine per i frutti della terra.

- Questa festa risale ai tempi antichi e è collegato alle usanze agrarie, quando la gente ha celebrato la metà dell'autunno come il momento in cui il ciclo agricolo è terminato e raccolto.

1.2 Torte lunari - simboli dell'unità di famiglia

Uno dei principali simboli della Festa di metà autunno sono le torte lunari (月饼, yuèbǐng), che di solito vengono riempite con dolci ripieni di pasta di fagioli, noci, carne o uova. Queste torte simboleggiano la luna che unisce le persone in questo giorno. La forma circolare delle torte simboleggia l'unità familiare e il loro sapore dolce è associato alla felicità e all'armonia.

- Le torte lunari regalano alla famiglia e agli amici, creando un clima di cura e di rispetto e rafforzando i legami familiari.

2. La leggenda di Changae, il mito, l'amore e l'immortalità

2.1 Storia della leggenda di Chanyeh

Una delle leggende cinesi più popolari collegate alla Festa di metà autunno è la leggenda di Chanyeh, la dea della Luna. Secondo il mito, Cianciae era una bella e gentile donna sposata con Ho-di (, Hoou Y ), un grande arciere che salvò il mondo da dieci soli che bruciavano la terra.

- Per ricompensare Ho-di per il suo exploit, gli dei del cielo gli regalarono l'elisir dell'immortalità. Tuttavia, Ho-di, essendo un uomo gentile, non voleva lasciare sua moglie e ha chiesto di consegnare l'elisir solo in caso di estrema necessità. Ma il suo discepolo, desideroso di diventare immortale, rubò l'elisir e al momento in cui Ho-di non era a casa, Cianciae decise di berlo da sola.

- Dopo aver bevuto l'elisir, Cianciae salì immediatamente in cielo e finì sulla Luna, dove divenne la dea della Luna. Da allora è rimasta sulla Luna, e Ho-di, triste per la perdita di sua moglie, ha guardato con tristezza la luna piena, sperando che un giorno tornasse.

2.2 Simboli della leggenda di Chang

La leggenda di Changae è piena di simbolismi di sacrificio, amore e ricerca dell'immortalità. Nella cultura cinese, la Luna è spesso associata alla natura femminile e alla maternità, e il mito di Chanyeh è un'idea di sacrificio per amore e felicità familiare.

- La leggenda di Cianciae rappresenta anche la ricerca dell'immortalità e la ricerca dell'armonia eterna e della felicità, che richiama gli insegnamenti filosofici del taoismo, che evidenzia la ricerca del miglioramento eterno e dell'armonia con la natura.

3. Riti e tradizioni della Festa di metà autunno

3.1 Osservazione della Luna

Uno dei riti più popolari della Festa di metà autunno è l'osservazione della Luna. È il giorno in cui i cinesi si riuniscono con le loro famiglie in luoghi aperti per ammirare la luna piena. Secondo la tradizione, la luna piena porta felicità, benessere e armonia nella casa.

- I cinesi credono che in questo giorno gli Spiriti della Luna sono particolarmente vicini, e che tutti i desideri sotto la luce della luna piena hanno la possibilità di realizzarsi.

3.2 Cene di famiglia e scambio di torte

Come in altre feste cinesi, la Festa di metà autunno è il momento per la riunificazione familiare. Alla cena sono servite torte lunari che diventano un simbolo importante di unità e felicità.

- Un elemento importante della festa è anche lo scambio di regali tra amici e parenti. Le torte lunari con vari ripieni simboleggiano i desideri di benessere e buona fortuna per tutto l'anno.

4. Festa di metà autunno oggi

4.1 Tradizioni e celebrazioni moderne

Oggi la Festa di metà autunno continua a essere un evento culturale importante, soprattutto in Cina, Singapore, Malesia e altri paesi con comunità cinesi. Le grandi città organizzano festival di grandi dimensioni in cui vengono esposti enormi lampioni e festeggiamenti.

- Negli ultimi decenni la celebrazione della festa è diventata più moderna, ma l'importanza della riunificazione familiare e l'adorazione della Luna rimane ancora una parte importante della cultura cinese.

Conclusione

La festa di metà autunno è un evento vivace che rappresenta gli aspetti più importanti della cultura cinese: armonia, valori familiari e felicità. La leggenda di Cianciae, la dea della Luna, con i suoi temi di amore, sacrificio e immortalità, dà alla festa un tocco magico che continua a trasmettere di generazione in generazione. La festa rimane importante sia per i cinesi che per le comunità cinesi di tutto il mondo, continuando ad essere non solo un momento di gioia e divertimento, ma anche un momento di profonda riflessione sulla vita, la famiglia e l'armonia eterna.