
Il matrimonio in Cina è sempre stato una parte importante della cultura e della struttura sociale, avendo radici profonde in antiche tradizioni e insegnamenti filosofici. Nel corso del tempo, soprattutto negli ultimi decenni, l'istituto del matrimonio in Cina ha subito notevoli cambiamenti. I matrimoni tradizionali cinesi, con i loro ruoli e i loro doveri ben precisi, hanno lasciato il passo ad atteggiamenti più moderni che combinano approcci occidentali con la cultura cinese.
In questo articolo esamineremo come i matrimoni cinesi si sono evoluti dalle abitudini tradizionali alle tendenze moderne, e come la globalizzazione e i cambiamenti nella società cinese influenzano le relazioni familiari e l'istituzione del matrimonio.
1. Matrimoni tradizionali cinesi
1.1 Il ruolo della famiglia nel matrimonio
Nella Cina tradizionale, le relazioni coniugali non sono state considerate solo come un caso personale di due persone, ma anche come un evento importante per tutta la famiglia. Le famiglie hanno avuto un ruolo fondamentale nella scelta del partner per i loro figli, e spesso i matrimoni sono stati celebrati attraverso la confraternita, quando i genitori e i parenti più anziani hanno scelto il partner per il figlio o la figlia. Il consenso personale della coppia non è sempre stato obbligatorio, soprattutto nelle aree rurali.
- Il matrimonio di matrice (, npai h n n), dove la scelta dei coniugi è stata effettuata dai genitori, è stato diffuso fino alla metà del 20esimo secolo. Tuttavia, anche in questi casi, sposi e sposi hanno spesso avuto la possibilità di esprimere la propria opinione dopo che i genitori hanno scelto il candidato giusto.
1.2 Riti e cerimonie tradizionali
Il matrimonio tradizionale cinese si è concentrato sul fidanzamento e le cerimonie nuziali, che includevano rituali complessi. Nei riti di nozze erano importanti i regali pre-matrimoniali, lo scambio di doni di famiglia e la celebrazione delle tradizionali cerimonie di culto degli antenati, che confermavano l'importanza dei valori familiari e del rispetto per gli anziani.
- La cerimonia di nozze comprendeva anche l'adorazione dei genitori e auguri di benessere. La sposa indossava tradizionalmente un vestito rosso che simboleggiava felicità e fortuna. Questo simbolismo del colore persiste anche nei matrimoni cinesi moderni.
1.3 Il ruolo di uomini e donne nel matrimonio tradizionale
Nel matrimonio tradizionale cinese, i ruoli coniugali sono stati ben definiti. L'uomo era il capo della famiglia e la donna la custode della casa, responsabile della gestione della casa, dell'educazione dei figli e del mantenimento delle tradizioni familiari. La donna era anche sottoposta ai membri più anziani della famiglia del marito, causando spesso disparità di matrimonio.
- In questi matrimoni è stato apprezzato anche l'aspetto discendente, e spesso i matrimoni sono stati celebrati per rafforzare la situazione familiare o per preservare i beni.
2. Le tendenze attuali dei matrimoni cinesi
2.1 Modifica della visione del matrimonio
Con la crescita economica e la modernizzazione della società in Cina negli ultimi decenni, il rapporto con il matrimonio è cambiato notevolmente. Oggi, la maggior parte dei giovani in Cina sceglie di scegliere un partner da soli, a causa della globalizzazione, dell'aumento dell'istruzione e dell'espansione delle libertà personali. Nelle grandi città, come Pechino e Shanghai, la confraternita tradizionale è più rara e le famiglie hanno un ruolo meno attivo nella scelta dei coniugi.
- Incontri online e piattaforme di incontri sono diventati popolari, che hanno cambiato l'approccio alla ricerca del partner. I giovani cinesi sono più liberi di scegliere il satellite della vita, anche se le aspettative familiari persistono.
2.2 Donna in matrimonio moderno
Anche nella società cinese di oggi, il ruolo delle donne nel matrimonio è cambiato notevolmente. Le donne hanno iniziato ad assumere un ruolo più attivo nella società e non si limitano esclusivamente alle responsabilità familiari. Con l'aumento dell'istruzione e delle opportunità professionali, le donne cinesi di oggi cercano una carriera e una maggiore indipendenza.
- Influisce anche sui matrimoni, dove spesso le donne diventano partner nella carriera, non solo le guardiane del focolaio domestico. La partnership coniugale è diventata più equa e le donne hanno maggiori opportunità di crescita personale.
2.3 Ritardo dei matrimoni e aumento del numero di persone non sposate
Con l'aumento dell'istruzione e il cambiamento dei valori sociali, molti cinesi rimandano le nozze a un'età successiva. In alcune grandi città c'è stato un aumento del numero di donne non sposate, dovuto al loro desiderio di carriera e di indipendenza finanziaria.
- La tendenza popolare è anche la decisione di non sposarsi affatto. Questa pratica trova riscontro tra i giovani cinesi che preferiscono la libertà individuale e l'autosufficienza.
3. Consuetudini matrimoniali e cambiamenti nel moderno matrimonio cinese
3.1 Elementi tradizionali nei matrimoni moderni
Nonostante i cambiamenti di oggi, gli elementi tradizionali del matrimonio cinese persistono. Il rosso rimane un simbolo di felicità e fortuna, e i regali tradizionali continuano a far parte della cerimonia di nozze.
- Tuttavia, la Cina di oggi tende a combinare tradizioni con elementi occidentali, come la celebrazione di matrimoni in stile occidentale con abiti bianchi, anelli nuziali e altri attributi.
3.2 Spese natalizie e «regali per la sposa»
Una delle caratteristiche dei matrimoni cinesi è il sistema dei doni, soprattutto nell'ambito della tradizione dei regali per la sposa. In passato i genitori dello sposo avrebbero dovuto fornire regali alla sposa, che spesso comprende anche somme di denaro. Questo aspetto del matrimonio rimane importante anche nella Cina moderna, ma nelle grandi città è più apprezzato l'opportunità di organizzare un matrimonio di lusso con numerosi ospiti e un banchetto di lusso.
4. Sfide e sfide per i matrimoni cinesi moderni
4.1 Difficoltà economiche e pressioni della società
I giovani in Cina affrontano difficoltà economiche, come l'elevato costo delle condizioni di alloggio, che possono influire sulla decisione di sposarsi. Inoltre, le aspettative della comunità riguardano le questioni dei bambini e la tutela della famiglia, creando ulteriori pressioni sui giovani che si sposano.
4.2 Aspettative tradizionali e nuovo approccio
Le aspettative tradizionali, come il rispetto dei valori familiari e l'adempimento degli obblighi dei genitori, sono spesso in conflitto con le aspirazioni individuali delle giovani generazioni. Questo può causare conflitti nella vita familiare, soprattutto se i giovani non riescono a bilanciare gli obiettivi personali con le esigenze della società.
Conclusione
I matrimoni cinesi sono cambiati notevolmente negli ultimi decenni. I tradizionali costumi e i valori legati al matrimonio persistono, ma al contempo le tendenze moderne dimostrano maggiore libertà di scelta e indipendenza nelle relazioni. L'influenza delle tradizioni occidentali e la globalizzazione continuano a trasformare i matrimoni cinesi, ma in Cina rimangono i valori della famiglia, del rispetto e della partnership, che restano fondamentali per molti cinesi.
In questo articolo esamineremo come i matrimoni cinesi si sono evoluti dalle abitudini tradizionali alle tendenze moderne, e come la globalizzazione e i cambiamenti nella società cinese influenzano le relazioni familiari e l'istituzione del matrimonio.
1. Matrimoni tradizionali cinesi
1.1 Il ruolo della famiglia nel matrimonio
Nella Cina tradizionale, le relazioni coniugali non sono state considerate solo come un caso personale di due persone, ma anche come un evento importante per tutta la famiglia. Le famiglie hanno avuto un ruolo fondamentale nella scelta del partner per i loro figli, e spesso i matrimoni sono stati celebrati attraverso la confraternita, quando i genitori e i parenti più anziani hanno scelto il partner per il figlio o la figlia. Il consenso personale della coppia non è sempre stato obbligatorio, soprattutto nelle aree rurali.
- Il matrimonio di matrice (, npai h n n), dove la scelta dei coniugi è stata effettuata dai genitori, è stato diffuso fino alla metà del 20esimo secolo. Tuttavia, anche in questi casi, sposi e sposi hanno spesso avuto la possibilità di esprimere la propria opinione dopo che i genitori hanno scelto il candidato giusto.
1.2 Riti e cerimonie tradizionali
Il matrimonio tradizionale cinese si è concentrato sul fidanzamento e le cerimonie nuziali, che includevano rituali complessi. Nei riti di nozze erano importanti i regali pre-matrimoniali, lo scambio di doni di famiglia e la celebrazione delle tradizionali cerimonie di culto degli antenati, che confermavano l'importanza dei valori familiari e del rispetto per gli anziani.
- La cerimonia di nozze comprendeva anche l'adorazione dei genitori e auguri di benessere. La sposa indossava tradizionalmente un vestito rosso che simboleggiava felicità e fortuna. Questo simbolismo del colore persiste anche nei matrimoni cinesi moderni.
1.3 Il ruolo di uomini e donne nel matrimonio tradizionale
Nel matrimonio tradizionale cinese, i ruoli coniugali sono stati ben definiti. L'uomo era il capo della famiglia e la donna la custode della casa, responsabile della gestione della casa, dell'educazione dei figli e del mantenimento delle tradizioni familiari. La donna era anche sottoposta ai membri più anziani della famiglia del marito, causando spesso disparità di matrimonio.
- In questi matrimoni è stato apprezzato anche l'aspetto discendente, e spesso i matrimoni sono stati celebrati per rafforzare la situazione familiare o per preservare i beni.
2. Le tendenze attuali dei matrimoni cinesi
2.1 Modifica della visione del matrimonio
Con la crescita economica e la modernizzazione della società in Cina negli ultimi decenni, il rapporto con il matrimonio è cambiato notevolmente. Oggi, la maggior parte dei giovani in Cina sceglie di scegliere un partner da soli, a causa della globalizzazione, dell'aumento dell'istruzione e dell'espansione delle libertà personali. Nelle grandi città, come Pechino e Shanghai, la confraternita tradizionale è più rara e le famiglie hanno un ruolo meno attivo nella scelta dei coniugi.
- Incontri online e piattaforme di incontri sono diventati popolari, che hanno cambiato l'approccio alla ricerca del partner. I giovani cinesi sono più liberi di scegliere il satellite della vita, anche se le aspettative familiari persistono.
2.2 Donna in matrimonio moderno
Anche nella società cinese di oggi, il ruolo delle donne nel matrimonio è cambiato notevolmente. Le donne hanno iniziato ad assumere un ruolo più attivo nella società e non si limitano esclusivamente alle responsabilità familiari. Con l'aumento dell'istruzione e delle opportunità professionali, le donne cinesi di oggi cercano una carriera e una maggiore indipendenza.
- Influisce anche sui matrimoni, dove spesso le donne diventano partner nella carriera, non solo le guardiane del focolaio domestico. La partnership coniugale è diventata più equa e le donne hanno maggiori opportunità di crescita personale.
2.3 Ritardo dei matrimoni e aumento del numero di persone non sposate
Con l'aumento dell'istruzione e il cambiamento dei valori sociali, molti cinesi rimandano le nozze a un'età successiva. In alcune grandi città c'è stato un aumento del numero di donne non sposate, dovuto al loro desiderio di carriera e di indipendenza finanziaria.
- La tendenza popolare è anche la decisione di non sposarsi affatto. Questa pratica trova riscontro tra i giovani cinesi che preferiscono la libertà individuale e l'autosufficienza.
3. Consuetudini matrimoniali e cambiamenti nel moderno matrimonio cinese
3.1 Elementi tradizionali nei matrimoni moderni
Nonostante i cambiamenti di oggi, gli elementi tradizionali del matrimonio cinese persistono. Il rosso rimane un simbolo di felicità e fortuna, e i regali tradizionali continuano a far parte della cerimonia di nozze.
- Tuttavia, la Cina di oggi tende a combinare tradizioni con elementi occidentali, come la celebrazione di matrimoni in stile occidentale con abiti bianchi, anelli nuziali e altri attributi.
3.2 Spese natalizie e «regali per la sposa»
Una delle caratteristiche dei matrimoni cinesi è il sistema dei doni, soprattutto nell'ambito della tradizione dei regali per la sposa. In passato i genitori dello sposo avrebbero dovuto fornire regali alla sposa, che spesso comprende anche somme di denaro. Questo aspetto del matrimonio rimane importante anche nella Cina moderna, ma nelle grandi città è più apprezzato l'opportunità di organizzare un matrimonio di lusso con numerosi ospiti e un banchetto di lusso.
4. Sfide e sfide per i matrimoni cinesi moderni
4.1 Difficoltà economiche e pressioni della società
I giovani in Cina affrontano difficoltà economiche, come l'elevato costo delle condizioni di alloggio, che possono influire sulla decisione di sposarsi. Inoltre, le aspettative della comunità riguardano le questioni dei bambini e la tutela della famiglia, creando ulteriori pressioni sui giovani che si sposano.
4.2 Aspettative tradizionali e nuovo approccio
Le aspettative tradizionali, come il rispetto dei valori familiari e l'adempimento degli obblighi dei genitori, sono spesso in conflitto con le aspirazioni individuali delle giovani generazioni. Questo può causare conflitti nella vita familiare, soprattutto se i giovani non riescono a bilanciare gli obiettivi personali con le esigenze della società.
Conclusione
I matrimoni cinesi sono cambiati notevolmente negli ultimi decenni. I tradizionali costumi e i valori legati al matrimonio persistono, ma al contempo le tendenze moderne dimostrano maggiore libertà di scelta e indipendenza nelle relazioni. L'influenza delle tradizioni occidentali e la globalizzazione continuano a trasformare i matrimoni cinesi, ma in Cina rimangono i valori della famiglia, del rispetto e della partnership, che restano fondamentali per molti cinesi.