Scegliere un nome per un bambino è una parte importante e profondamente simbolica della vita delle famiglie cinesi. Nella cultura cinese, i nomi non solo identificano l'uomo, ma portano importanza, speranze e desideri per il futuro. Il processo di scelta del nome per il neonato comprende spesso una combinazione di principi filosofici, norme tradizionali e valori familiari.
Ci sono molti fattori nella cultura cinese che influenzano la scelta del nome. Queste sono analogie con la natura, e l'uso di elementi provenienti da antichi insegnamenti, come confucianismo e taoismo, e l'impegno per corrispondere a un certo patrimonio familiare. I nomi possono essere collegati al concetto di chi, all'equilibrio degli elementi e anche alla poesia. In questo articolo esamineremo come i cinesi scelgono i nomi dei loro figli, come il significato del nome influenza la vita del bambino e le tradizioni che esistono in questo processo.
1. Tradizione di scegliere un nome in Cina
1.1 Influenza della filosofia cinese
Nella cultura cinese, la scelta del nome del bambino è strettamente legata agli insegnamenti filosofici, come confucianismo e taoismo. Secondo questi insegnamenti, il nome deve portare in sé l'armonia, l'equilibrio e l'energia che influenzerà la vita del bambino.
- Spesso vengono scelti nomi che simboleggiano qualità positive come la saggezza, la longevità, la felicità e la forza. Il concetto di chi (气), che rappresenta l'energia vitale, svolge anche un ruolo importante nella scelta del nome.
1.2 Struttura dei nomi cinesi
I nomi cinesi di solito sono composti da tre parti: il cognome (, x ng), il primo nome (, ming) e la parte figlio (, z ) nel caso di bambini più grandi. L'ordine di questi elementi è importante e il cognome è sempre il primo. Un esempio: «Lee Xiang», Lee è il cognome e Xiang è il nome personale.
- Il cognome viene comunemente trasmesso per via paterna e rimane invariato per tutta la vita. Il nome personale (o il nome scelto per il bambino) può essere dato dai genitori in base ai valori che vogliono infettare al proprio figlio. In caso di utilizzo della parte discendente (, z ), essa viene spesso data in gioventù e può riflettere i progressi personali o eventi importanti nella vita umana.
2. Il significato del nome nella cultura cinese
2.1 Numero e armonia
La cultura cinese si concentra molto sui numeri e sul loro significato simbolico. Molti genitori, quando scelgono un nome, si basano su fanshui e astrologia cinese per determinare la combinazione più buona di suoni e numeri nel nome. Spesso scelgono nomi con una combinazione numerica positiva che porteranno fortuna.
- Ad esempio, i numeri otto e nove sono considerati felici perché associati alla ricchezza e longevità. Ciò influisce anche sulla selezione dei geroglifici per il nome, ognuno dei quali ha un valore non solo sonoro, ma anche specifico.
2.2 Geroglifici e il relativo valore
La selezione dei geroglifici per il nome è un processo importante perché ogni geroglfo ha un valore specifico. Ad esempio, i geroglifici per i nomi sono spesso scelti per significare felicità, gloria, libertà o longevità. I nomi possono includere simboli naturali come fiori, alberi, animali e anche elementi legati alla filosofia, come il cielo o la terra.
- Il nome del bambino spesso contiene uno o due geroglifici che rappresentano qualità positive come la saggezza, la forza, il successo o la prosperità.
2.3 Poesia e riferimenti letterari
La cultura cinese è storicamente profondamente legata alla poesia, e molti nomi di bambini sono ispirati a poesie, opere letterarie o personaggi storici. Ad esempio, potete scegliere un nome che fa riferimento a opere letterarie famose, poesie classiche o trattati filosofici.
- I genitori possono usare nomi associati a grandi personaggi come Tzu (子) nei nomi degli scienziati, o con opere poetiche che simboleggiano la grandezza e l'arte.
3. Il ruolo dell'astrologia e del fenshui nella scelta del nome
3.1 Astrologia e poesie di elementi
La cultura cinese utilizza spesso i principi dell'astrologia cinese per scegliere un nome che rispecchia non solo le preferenze personali dei genitori, ma anche le forze spaziali. In questo contesto, è particolarmente popolare la teoria dei cinque elementi - legno, fuoco, terra, metallo e acqua. Gli elementi devono essere bilanciati nella vita di una persona e il nome scelto per il bambino è spesso associato a uno di questi elementi.
- I genitori possono scegliere nomi che corrispondono all'elemento mancante nella «carta di nascita» del bambino per garantire l'armonia nella sua vita.
3.2 Impatto dei fanshui
Fanshui è una filosofia cinese basata sull'armonizzazione delle persone con lo spazio circostante. La scelta del nome del bambino tiene conto anche dei principi del fanshui, in modo che il nome contribuisca al flusso di energia e influisce favorevolmente sul destino del bambino. È importante che la combinazione di geroglifici e suoni del nome corrisponda all'armonia dello spazio.
4. Modifiche avanzate alla selezione del nome
4.1 Influenza occidentale e nuovi nomi
I cinesi di oggi scelgono a volte nomi più occidentali per i loro figli, o nomi che combinano gli elementi tradizionali cinesi con quelli più universali e internazionali. Ciò è dovuto alla globalizzazione e alla volontà dei bambini di essere più integrati nell'ambiente internazionale.
- Negli ultimi decenni molti genitori danno ai figli nomi che possono essere facilmente pronunciati in altre lingue, come l'inglese, per facilitare la comunicazione internazionale.
4.2 Uso di nomi internazionali
Spesso i genitori cinesi danno ai loro figli nomi in lingua inglese oltre al tradizionale nome cinese, soprattutto per facilitare la vita in un ambiente internazionale. Questi nomi diventano spesso un alias conveniente per lavorare o studiare all'estero.
Conclusione
La scelta del nome in Cina è un processo importante e polifunzionale che comprende gli aspetti filosofici e culturali della vita cinese. I nomi non solo riflettono la personalità umana, ma svolgono anche la funzione di simbolo che può influenzare il suo destino e la percezione sociale. Nella cultura cinese, il nome ha radici profonde e la scelta del nome è una parte importante dell'educazione e della trasmissione dei valori alla generazione successiva.
Ci sono molti fattori nella cultura cinese che influenzano la scelta del nome. Queste sono analogie con la natura, e l'uso di elementi provenienti da antichi insegnamenti, come confucianismo e taoismo, e l'impegno per corrispondere a un certo patrimonio familiare. I nomi possono essere collegati al concetto di chi, all'equilibrio degli elementi e anche alla poesia. In questo articolo esamineremo come i cinesi scelgono i nomi dei loro figli, come il significato del nome influenza la vita del bambino e le tradizioni che esistono in questo processo.
1. Tradizione di scegliere un nome in Cina
1.1 Influenza della filosofia cinese
Nella cultura cinese, la scelta del nome del bambino è strettamente legata agli insegnamenti filosofici, come confucianismo e taoismo. Secondo questi insegnamenti, il nome deve portare in sé l'armonia, l'equilibrio e l'energia che influenzerà la vita del bambino.
- Spesso vengono scelti nomi che simboleggiano qualità positive come la saggezza, la longevità, la felicità e la forza. Il concetto di chi (气), che rappresenta l'energia vitale, svolge anche un ruolo importante nella scelta del nome.
1.2 Struttura dei nomi cinesi
I nomi cinesi di solito sono composti da tre parti: il cognome (, x ng), il primo nome (, ming) e la parte figlio (, z ) nel caso di bambini più grandi. L'ordine di questi elementi è importante e il cognome è sempre il primo. Un esempio: «Lee Xiang», Lee è il cognome e Xiang è il nome personale.
- Il cognome viene comunemente trasmesso per via paterna e rimane invariato per tutta la vita. Il nome personale (o il nome scelto per il bambino) può essere dato dai genitori in base ai valori che vogliono infettare al proprio figlio. In caso di utilizzo della parte discendente (, z ), essa viene spesso data in gioventù e può riflettere i progressi personali o eventi importanti nella vita umana.
2. Il significato del nome nella cultura cinese
2.1 Numero e armonia
La cultura cinese si concentra molto sui numeri e sul loro significato simbolico. Molti genitori, quando scelgono un nome, si basano su fanshui e astrologia cinese per determinare la combinazione più buona di suoni e numeri nel nome. Spesso scelgono nomi con una combinazione numerica positiva che porteranno fortuna.
- Ad esempio, i numeri otto e nove sono considerati felici perché associati alla ricchezza e longevità. Ciò influisce anche sulla selezione dei geroglifici per il nome, ognuno dei quali ha un valore non solo sonoro, ma anche specifico.
2.2 Geroglifici e il relativo valore
La selezione dei geroglifici per il nome è un processo importante perché ogni geroglfo ha un valore specifico. Ad esempio, i geroglifici per i nomi sono spesso scelti per significare felicità, gloria, libertà o longevità. I nomi possono includere simboli naturali come fiori, alberi, animali e anche elementi legati alla filosofia, come il cielo o la terra.
- Il nome del bambino spesso contiene uno o due geroglifici che rappresentano qualità positive come la saggezza, la forza, il successo o la prosperità.
2.3 Poesia e riferimenti letterari
La cultura cinese è storicamente profondamente legata alla poesia, e molti nomi di bambini sono ispirati a poesie, opere letterarie o personaggi storici. Ad esempio, potete scegliere un nome che fa riferimento a opere letterarie famose, poesie classiche o trattati filosofici.
- I genitori possono usare nomi associati a grandi personaggi come Tzu (子) nei nomi degli scienziati, o con opere poetiche che simboleggiano la grandezza e l'arte.
3. Il ruolo dell'astrologia e del fenshui nella scelta del nome
3.1 Astrologia e poesie di elementi
La cultura cinese utilizza spesso i principi dell'astrologia cinese per scegliere un nome che rispecchia non solo le preferenze personali dei genitori, ma anche le forze spaziali. In questo contesto, è particolarmente popolare la teoria dei cinque elementi - legno, fuoco, terra, metallo e acqua. Gli elementi devono essere bilanciati nella vita di una persona e il nome scelto per il bambino è spesso associato a uno di questi elementi.
- I genitori possono scegliere nomi che corrispondono all'elemento mancante nella «carta di nascita» del bambino per garantire l'armonia nella sua vita.
3.2 Impatto dei fanshui
Fanshui è una filosofia cinese basata sull'armonizzazione delle persone con lo spazio circostante. La scelta del nome del bambino tiene conto anche dei principi del fanshui, in modo che il nome contribuisca al flusso di energia e influisce favorevolmente sul destino del bambino. È importante che la combinazione di geroglifici e suoni del nome corrisponda all'armonia dello spazio.
4. Modifiche avanzate alla selezione del nome
4.1 Influenza occidentale e nuovi nomi
I cinesi di oggi scelgono a volte nomi più occidentali per i loro figli, o nomi che combinano gli elementi tradizionali cinesi con quelli più universali e internazionali. Ciò è dovuto alla globalizzazione e alla volontà dei bambini di essere più integrati nell'ambiente internazionale.
- Negli ultimi decenni molti genitori danno ai figli nomi che possono essere facilmente pronunciati in altre lingue, come l'inglese, per facilitare la comunicazione internazionale.
4.2 Uso di nomi internazionali
Spesso i genitori cinesi danno ai loro figli nomi in lingua inglese oltre al tradizionale nome cinese, soprattutto per facilitare la vita in un ambiente internazionale. Questi nomi diventano spesso un alias conveniente per lavorare o studiare all'estero.
Conclusione
La scelta del nome in Cina è un processo importante e polifunzionale che comprende gli aspetti filosofici e culturali della vita cinese. I nomi non solo riflettono la personalità umana, ma svolgono anche la funzione di simbolo che può influenzare il suo destino e la percezione sociale. Nella cultura cinese, il nome ha radici profonde e la scelta del nome è una parte importante dell'educazione e della trasmissione dei valori alla generazione successiva.