Come sono cambiati i matrimoni in Cina negli ultimi 50 anni

Le nozze in Cina negli ultimi 50 anni hanno subito cambiamenti significativi che riflettono una vasta gamma di cambiamenti sociali, dalle norme sociali e culturali ai cambiamenti economici e tecnologici. Dai tradizionali costumi legati all'adorazione degli antenati e ai ruoli di famiglia rigorosi, ai matrimoni più moderni, che comprendono gli elementi della cultura occidentale, i matrimoni cinesi sono cambiati nel frattempo, combinando il vecchio e il nuovo. In questo articolo esamineremo come i matrimoni cinesi sono cambiati negli ultimi 50 anni, cosa che è rimasta invariata e come la globalizzazione, l'aggiornamento e le mutevoli norme comunitarie hanno influenzato questo importante rituale.

1. Nozze tradizionali cinesi

1.1 Il ruolo della famiglia e la scelta del matrimonio

Tradizionalmente in Cina il matrimonio non è stato solo un evento personale di due persone, ma anche un importante atto sociale per tutta la famiglia. In passato, soprattutto nelle aree rurali, i matrimoni sono stati spesso celebrati con il consenso e la decisione dei genitori. La confraternita era una pratica comune e il consenso personale della coppia non sempre era obbligatorio, soprattutto per le donne. Si è concentrato sul fatto che i matrimoni rafforzino i legami familiari e la prole.

- La famiglia è rimasto una figura centrale nel processo di matrimonio, e mantenere la gloria della famiglia era un aspetto importante dei matrimoni cinesi.

1.2 Riti di nozze tradizionali

I tradizionali riti nuziali in Cina includevano molte azioni simboliche per augurare la felicità dei sposini e un lungo viaggio insieme. Gli sposi hanno spesso partecipato a complesse cerimonie di culto dei loro antenati, scambio di doni e regali pre-matrimoniali, che hanno simboleggiato l'importanza dei legami familiari e dell'onorabilità verso i loro anziani.

- Il colore rosso era il simbolo principale del matrimonio - dal vestito rosso della sposa alle buste rosse con i soldi, che simboleggiava felicità, fortuna e longevità.

2. Cambiamenti nei matrimoni cinesi negli ultimi 50 anni

2.1 Impatto dell'aggiornamento e della crescita economica

Dall'inizio delle riforme economiche negli annì 70 e dalla successiva crescita dell'economia cinese, le tradizioni nuziali hanno cominciato a cambiare. I giovani hanno iniziato ad avere più libertà di scelta e sono diventati più aperti alle pratiche matrimoniali occidentali. La crescita economica ha anche cambiato il concetto stesso di matrimoni, che sono diventati più lussuosi e meno orientati all'impegno familiare.

- In grandi città come Pechino, Shanghai e Guangzhou, i matrimoni sono diventati più simili a quelli occidentali con grandi banchetti, foto di nozze e anche video di nozze. I matrimoni sono aumentati e sono diventati più personalizzati, riflettendo le preferenze della coppia e non solo della famiglia.

2.2 Impatto della globalizzazione

Con la globalizzazione, soprattutto negli ultimi decenni, le nozze cinesi hanno riflesso lo scambio culturale con altri paesi. L'inclusione degli elementi occidentali nelle cerimonie di matrimonio è diventata la norma. Questo include un abito da sposa bianco che è stato preso in prestito dalla tradizione occidentale, così come anelli da matrimonio e balli da sposa.

- I sposini nelle principali città cinesi spesso organizzano celebrazioni di nozze che includono elementi della cultura cinese e tradizioni occidentali, come l'uso di fazzoletti e bouquet, che è diventato popolare negli ultimi decenni.

2.3 Età del matrimonio e cambiamento dei ruoli familiari

Un altro cambiamento significativo negli ultimi anni è l'età del matrimonio. In passato, i cinesi si sono sposati giovanissimi, ma con l'istruzione e le opportunità di carriera, molti rimandano le nozze a tarda età. Oggi i giovani preferiscono l'istruzione e lo sviluppo professionale prima di creare una famiglia.

- Sono cambiati anche i ruoli di genere nel matrimonio: le donne hanno ottenuto più diritti e libertà nella scelta del coniuge e un ruolo maggiore nelle decisioni sulla vita familiare rispetto al passato.

3. Le tendenze attuali dei matrimoni cinesi

3.1 matrimoni di lusso e piattaforme online

Con lo sviluppo dell'economia e l'aumento della classe media in Cina, l'industria matrimoniale è aumentata di diverse volte. Le giovani coppie possono ora permettersi matrimoni di lusso con pianificatori di nozze professionali, fotografi e viaggi di nozze all'estero.

- L'introduzione di piattaforme online per l'organizzazione di matrimoni, come Meituan e Taobao, consente alle coppie di trovare facilmente fornitori di servizi e ottenere consigli sugli accessori matrimoniali, rendendo il processo di pianificazione del matrimonio più conveniente e accessibile.

3.2 Matrimoni interattivi e tematici

Oggi i matrimoni cinesi sono sempre più personalizzati e oscuri. Le coppie spesso scelgono temi insoliti per i loro matrimoni, tra cui i fantasy, film o hobby preferiti. Tali matrimoni includono spesso decorazioni originali, giochi interattivi e sorprese per gli ospiti.

- Anche la popolarità dei video e delle foto delle nozze continua a crescere. Video di nozze e foto spesso diventano opere d'arte vere e proprie che conservano la memoria di un giorno importante per tutta la vita.

4. I problemi e le sfide dei matrimoni cinesi moderni

4.1 Difficoltà economiche e pressione sui sposini

Con l'aumento dei costi dei matrimoni in Cina, i sposini si trovano spesso ad affrontare pressioni economiche nel tentativo di creare una celebrazione perfetta. Questo include alti costi per il banchetto, regali per gli ospiti e abiti da sposa, che può diventare un peso finanziario per le famiglie.

- C'è anche la pressione delle famiglie per scegliere il coniuge e organizzare il matrimonio, che può creare ulteriori situazioni di stress per i giovani.

4.2 Conservazione delle tradizioni e influenza dei valori occidentali

Alcuni cinesi sono preoccupati che i valori tradizionali e riti del matrimonio scompaiano a causa dell'influenza della cultura occidentale. Soprattutto nelle grandi città, i giovani spesso preferiscono gli elementi moderni a scapito delle antiche tradizioni, che fanno discutere la conservazione dell'identità culturale cinese nei matrimoni.

Conclusione

Le nozze in Cina sono cambiate molto negli ultimi 50 anni. Le abitudini e i valori tradizionali continuano ad esistere, ma la modernizzazione, la globalizzazione e il cambiamento sociale hanno contribuito a sviluppare nuove tendenze nuziali. I matrimoni cinesi di oggi sono sempre più personalizzati, creativi e riflettenti delle tendenze mondiali, pur mantenendo il rispetto per le tradizioni culturali e i valori familiari.